METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA
(obiettivi)
Lo studente deve sapere lo sviluppo del pensiero medico, scientifico e umanistico in relazione ad una medicina basata sul ragionamento e il metodo clinico. In particolare lo studente deve conoscere: l’epistemologia come fondamento della logica applicata ai casi clinici e correlata con la riflessione etica; l’anamnesi e l’esame obiettivo nell’approccio clinico in medicina; la raccolta e l’archiviazione dei dati nella cartella clinica; lo studio epidemiologico e statistico delle malattie; le malattie genetiche e le nuove frontiere della genetica in medicina; la bioetica clinica e le scienze umane in medicina; la salute come bene primario dell’uomo e della società; il rapporto medico-paziente e la medicina di narrazione.
MMS Pre CLinica (II) • Primo soccorso: saper riconoscere i segni vitali. • Veder fare e fare la rianimazione cardio-respiratoria manuale. • Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame fisico cardiologico, del torace e dell’addome. • Veder fare e fare la medicazione e la sutura di una ferita cutanea
|
Codice
|
1055688 |
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Nel corso della genetica medica saranno analizzati Mendel e la nascita della genetica; gli approcci metodologici e sperimentali delle malattie genetiche; le malattie a trasmissione ereditaria e a carattere multifattoriale; i test genetici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STORIA DELLA MEDICINA
(obiettivi)
Sapere acquisire un metodo ed una cultura appropriata ad una formazione teorico-pratica basata su basi scientifiche e su un rapporto umano. Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero medico anche in prospettiva di confronto multiculturale. Conoscere l’origine, l’evoluzione e l’uso corrente dei principali termini in uso in medicina e saperne spiegare le implicazioni concettuali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
La capacità di ottenere una buona anamnesi medica e un buon esame fisico del malato è fondamentale per la diagnosi e la cura del paziente. E’ importante avere una adeguata capacità di relazione del medico con il malato e i familiari. E’ necessario valutare lo stretto rapporto tra persona , salute, bioetica, genetica, epidemiologia, anamnesi ed esame obiettivo del malato. E’ importante conoscere il metodo clinico e le modalità di scrivere la cartella clinica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - INGLESE SCIENTIFICO
(obiettivi)
Uso delle banche dati mediche e lettura articoli scientifici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Duscovich Daniele
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Il corso BLS fornisce le basi per salvare una persona nel caso si veerifcichi un arresto cardiaco. Insegna le abilità di supporto vitale di base sia come singolo-soccorritore che come team di rianimazione per essere applicate in ambienti extraospedalieri e nella struttura, con un focus sulla di RCP di alta qualità e sulle dinamiche di lavoro del team.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
LUBRANO RICCARDO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati
Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame obiettivo cardiologico, del torace e dell’addome. Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma. Approccio alla valutazione dell’emodinamica sistemica. Valutazione delle caratteristiche del respiro.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
3
|
Ore Esercitazioni
|
9,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
PARAVATI VINCENZO
(programma)
MEDICINA INTERNA: Veder fare e fare le manovre più semplici dell’esame obiettivo cardiologico, toracico e addominale. • EO cardiologico: Ispezione e palpazione della sede, estensione, ampiezza e durata dell’itto cardiaco e di eventuali pulsazioni ectopiche. Ispezione del livello della pressione venosa centrale e del polso giugulare e manovre per distinguerlo dal polso carotideo. Fremiti in aia cardiaca e percezione palpatoria dei toni cardiaci patologici. Delimitazione dell’aia cardiaca con la percussione. Sede sul torace dei focolai di auscultazione cardiaca e sede nel ciclo cardiaco dei due toni fisiologici e dei due toni aggiunti diastolici. Rinforzo, attenuazione e scomparsa dei toni cardiaci fisiologici. Variabilità fisiologica di intensità, frequenza e durata dei due toni cardiaci. Soffi sistolici e diastolici: basi fisiopatologiche delle patologie valvolari. Basi fisiopatologiche dall’ischemia miocardica. Sintomi e segni delle principali patologie cardiovascolari. Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma. • Valutazione dell’emodinamica sistemica: frequenza cardiaca e sua ritmicità, pressione arteriosa omerale e sua misurazione, caratteri del polso arterioso periferico. Emodinamica del piccolo circolo: edema alveolare, asma cardiaco. • Valutazione delle caratteristiche del respiro: frequenza, profondità. Dispnea, apnea, polipnea, bradipnea, ipo e iperpnea. EO torace: conformazione del torace, normale e patologica; palpazione e confronto della espansibilità dei due emitoraci e del FVT, normale, rinforzato, attenuato e assente. Delimitazione degli apici polmonari e delle basi polmonari e definizione della loro mobilità durante una inspirazione forzata. Percussione comparativa: suono chiaro polmonare, iperfonesi, ipofonesi, ottusità, in funzione della variazione del rapporto tra contenuto aereo e liquido-solido all’interno della cavità toracica. Auscultazione dei rumori ventilatori normali: il soffio bronchiale e il murmure vescicolare, sede e carattere patologico dei due rumori fisiologici. Rumori respiratori aggiunti patologici: secchi, umidi, sfregamenti, espirazione prolungata oppure sibilante. Sintomi e segni delle principali patologie polmonari. • EO addome: La conformazione normale e patologica dell’addome. Palpazione superficiale e profonda dell’addome. Delimitazione dei 9 quadranti addominali, della sede degli organi corrispondenti ai quadranti e definizione della sede dei principali punti di dolorabilità evocata dell’addome. Percussione e auscultazione dell’addome.
CHIRURGIA: Tecnica ed apprendimento dei prelievi; la cartella chirurgica, gestione del paziente nel pre e post-operatorio; esame obiettivo del torace; esame obiettivo dell’addome; gestione delle ferite chirurgiche.
ANESTESIOLOGIA : RCP per lattanti, bambini ed adulti (BLS)
G.Fradà & G.Fradà. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Piccin R.Nuti, A.Caniggia. Metodologia Clinica. Minerva Medica B.Tarquini. Il nuovo Rasario Semeiotica e Metodologia medica. Idelson-Gnicchi BLS - AHA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Approccio al paziente, alla cartella clinica, all’anamnesi e all’esame obiettivo con le manovre elementari di semeiotica fisica, alla medicazione delle ferite e alle tecniche di sutura cutanea.
Metodologia della gestione del paziente chirurgico e della diagnostica per l’intervento e del post-operatorio; conoscenza e gestione dei prelievi e delle ferite chirurgiche; Semeiotica chirurgica del torace e dell’addome.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
3
|
Ore Esercitazioni
|
9,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
15
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
ASSENZA MARCO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati
Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
D'AMBROSIO GIANCARLO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati
Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
D'ERMO GIUSEPPE
(programma)
Obiettivi del modulo: Metodologia della gestione del paziente chirurgico e della diagnostica per l’intervento e del post-operatorio; conoscenza e gestione dei prelievi e delle ferite chirurgiche; Semeiotica chirurgica del torace e dell’addome
Programma del modulo: Tecnica ed apprendimento dei prelievi; la cartella chirurgica, gestione del paziente nel pre e post-operatorio; esame obiettivo del torace; esame obiettivo dell’addome; gestione delle ferite chirurgiche
Modalità di svolgimento del modulo: Tirocinio professionalizzante, Aula e Reparto; Prelievi e ferite chirurgiche Reparto e Ambulatorio
Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STATISTICA
(obiettivi)
Utilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione e nella interpretazione dei dati clinici e per valutare le decisioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|