| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA
                    (obiettivi)
                     Lo studente deve sapere lo sviluppo del pensiero medico, scientifico e umanistico in relazione ad una medicina basata sul ragionamento e il metodo clinico.  In particolare lo studente deve conoscere:  l’epistemologia come fondamento della logica applicata ai casi clinici e correlata con la riflessione etica; l’anamnesi e l’esame obiettivo nell’approccio clinico in medicina; la raccolta e l’archiviazione dei dati nella cartella clinica; lo studio epidemiologico e statistico delle malattie; le malattie genetiche e le nuove frontiere della genetica in medicina; la bioetica clinica e le scienze umane in medicina; la salute come bene primario dell’uomo e della società; il rapporto medico-paziente e la medicina di narrazione.
  MMS Pre CLinica (II) •	Primo soccorso: saper riconoscere i segni vitali. •	Veder fare e fare la rianimazione cardio-respiratoria manuale. •	Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame fisico cardiologico, del torace e dell’addome. •	Veder fare e fare la medicazione e la sutura di una ferita cutanea
 
  
                     | 
                   
                  
                    | 
                Codice
               | 
                    1055688 | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA  I - GENETICA MEDICA
                    (obiettivi)
                      Nel corso della genetica medica saranno analizzati Mendel e la nascita della genetica; gli approcci metodologici e sperimentali delle malattie genetiche; le malattie a trasmissione ereditaria e a carattere multifattoriale; i test genetici.
 
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/03 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA  I - STORIA DELLA MEDICINA
                    (obiettivi)
                     Sapere acquisire un metodo ed una cultura appropriata ad una formazione teorico-pratica basata su basi scientifiche e su un rapporto umano. Conoscere le principali tappe dell’evoluzione del pensiero medico anche in prospettiva di confronto multiculturale. Conoscere l’origine, l’evoluzione e l’uso corrente dei principali termini in uso in medicina e saperne spiegare le implicazioni concettuali.
 
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          2 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/02 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          25 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - MEDICINA INTERNA
                    (obiettivi)
                     La capacità di ottenere una buona anamnesi medica e un buon esame fisico del malato è fondamentale per la diagnosi e la cura del paziente. E’ importante avere una adeguata capacità di relazione del medico con il malato e i familiari.  E’ necessario valutare lo stretto rapporto tra persona , salute, bioetica, genetica, epidemiologia, anamnesi ed esame obiettivo del malato. E’ importante conoscere il metodo clinico e le modalità di scrivere la cartella clinica. 
 
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/09 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA  II - INGLESE SCIENTIFICO
                    (obiettivi)
                     Uso delle banche dati mediche e lettura articoli scientifici.  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          4 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          L-LIN/12 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          50 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                       Duscovich Daniele
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - ANESTESIOLOGIA
                    (obiettivi)
                     Il corso BLS fornisce le basi per salvare una persona nel caso si veerifcichi un arresto cardiaco. Insegna le abilità di supporto vitale di base sia come singolo-soccorritore che come team di rianimazione per essere applicate in ambienti extraospedalieri e nella struttura, con un focus sulla di RCP di alta qualità e sulle dinamiche di lavoro del team.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/41 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
                Ore Esercitazioni
               | 
                          5 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      LUBRANO RICCARDO 
              (programma)
              Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati 
               
               Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - MEDICINA INTERNA
                    (obiettivi)
                     Approccio all’esame obiettivo: vedere fare e fare le manovre più semplici dell’esame obiettivo cardiologico, del torace e dell’addome. Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma. Approccio alla valutazione dell’emodinamica sistemica. Valutazione delle caratteristiche del respiro.   
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/09 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                3 
                   | 
                               
                              
                                | 
                      Ore Esercitazioni
                     | 
                                9,5 
                     | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                               
                             
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/09 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                      Ore Esercitazioni
                     | 
                                5 
                     | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
                   | 
                               
                             
                           | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      PARAVATI VINCENZO 
              (programma)
              MEDICINA INTERNA: Veder fare e fare le manovre più semplici dell’esame obiettivo cardiologico, toracico e addominale.  •	EO cardiologico: Ispezione e palpazione della sede, estensione, ampiezza e durata dell’itto cardiaco e di eventuali pulsazioni ectopiche. Ispezione del livello della pressione venosa centrale e del polso giugulare e manovre per distinguerlo dal polso carotideo. Fremiti in aia cardiaca e percezione palpatoria dei toni cardiaci patologici. Delimitazione dell’aia cardiaca con la percussione. Sede sul torace dei focolai di auscultazione cardiaca e sede nel ciclo cardiaco dei due toni fisiologici e dei due toni aggiunti diastolici.  Rinforzo, attenuazione e scomparsa dei toni cardiaci fisiologici. Variabilità fisiologica di intensità, frequenza e durata dei due toni cardiaci. Soffi sistolici e diastolici: basi fisiopatologiche delle patologie valvolari. Basi fisiopatologiche dall’ischemia miocardica. Sintomi e segni delle principali patologie cardiovascolari. Approccio alla lettura dell’elettrocardiogramma.   •	Valutazione dell’emodinamica sistemica: frequenza cardiaca e sua ritmicità, pressione arteriosa omerale e sua misurazione, caratteri del polso arterioso periferico.  Emodinamica del piccolo circolo: edema alveolare, asma cardiaco. •	Valutazione delle caratteristiche del respiro: frequenza, profondità. Dispnea, apnea, polipnea, bradipnea, ipo e iperpnea. EO torace: conformazione del torace, normale e patologica; palpazione e confronto della espansibilità dei due emitoraci e del FVT, normale, rinforzato, attenuato e assente. Delimitazione degli apici polmonari e delle basi polmonari e definizione della loro mobilità durante una inspirazione forzata. Percussione comparativa: suono chiaro polmonare, iperfonesi, ipofonesi, ottusità, in funzione della variazione del rapporto tra contenuto aereo e liquido-solido all’interno della cavità toracica. Auscultazione dei rumori ventilatori normali: il soffio bronchiale e il murmure vescicolare, sede e carattere patologico dei due rumori fisiologici. Rumori respiratori aggiunti patologici: secchi, umidi, sfregamenti, espirazione prolungata oppure sibilante. Sintomi e segni delle principali patologie polmonari. •	EO addome: La conformazione normale e patologica dell’addome. Palpazione superficiale e profonda dell’addome. Delimitazione dei 9 quadranti addominali, della sede degli organi corrispondenti ai quadranti e definizione della sede dei principali punti di dolorabilità evocata dell’addome. Percussione e auscultazione dell’addome.
  CHIRURGIA: Tecnica ed apprendimento dei prelievi; la cartella chirurgica, gestione del paziente nel pre e post-operatorio; esame obiettivo del torace; esame obiettivo dell’addome; gestione delle ferite chirurgiche.
 
  ANESTESIOLOGIA : RCP per lattanti, bambini ed adulti (BLS)
 
 
  
               
               G.Fradà & G.Fradà. Semeiotica Medica nell’adulto e nell’anziano. Piccin R.Nuti, A.Caniggia. Metodologia Clinica. Minerva Medica B.Tarquini. Il nuovo Rasario Semeiotica e Metodologia medica. Idelson-Gnicchi BLS - AHA  
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Date degli appelli
             | 
                                      
                                        Date degli appelli d'esame
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE
                    (obiettivi)
                     Approccio al paziente, alla cartella clinica, all’anamnesi e all’esame obiettivo con le manovre elementari di semeiotica fisica, alla medicazione delle ferite e alle tecniche di sutura cutanea.
  Metodologia della gestione del paziente chirurgico e della diagnostica per l’intervento e del post-operatorio; conoscenza e gestione dei prelievi e delle ferite chirurgiche; Semeiotica chirurgica del torace e dell’addome.
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/18 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                3 
                   | 
                               
                              
                                | 
                      Ore Esercitazioni
                     | 
                                9,5 
                     | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                               
                             
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/18 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                      Ore Esercitazioni
                     | 
                                15 
                     | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
                   | 
                               
                             
                           | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      ASSENZA MARCO 
              (programma)
              Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati 
               
               Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      D'AMBROSIO GIANCARLO 
              (programma)
              Programma indicato dal coordinatore Prof. Paravati 
               
               Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      D'ERMO GIUSEPPE 
              (programma)
              Obiettivi del modulo: Metodologia della gestione del paziente chirurgico e della diagnostica per l’intervento e del post-operatorio; conoscenza e gestione dei prelievi e delle ferite chirurgiche; Semeiotica chirurgica del torace e dell’addome
  Programma del modulo: Tecnica ed apprendimento dei prelievi; la cartella chirurgica, gestione del paziente nel pre e post-operatorio; esame obiettivo del torace; esame obiettivo dell’addome; gestione delle ferite chirurgiche
  Modalità di svolgimento del modulo:  Tirocinio professionalizzante, Aula e Reparto; Prelievi e ferite chirurgiche Reparto e Ambulatorio 
  
               
               Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Paravati 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE CLINICA I - STATISTICA
                    (obiettivi)
                     Utilizzare dati epidemiologici per la stima della probabilità a priori di malattia e per la corretta utilizzazione dei fattori di rischio. Utilizzare gli strumenti epidemiologici e statistici appropriati per ridurre l'area dell'incertezza nella rilevazione e nella interpretazione dei dati clinici e per valutare le decisioni diagnostiche, prognostiche e terapeutiche.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/01 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                 
               |