IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.
|
Codice
|
1023807 |
Modulo: PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.
Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
75
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GALANDRINI RICCIARDA
(programma)
Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità innata e adattativa. Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, ematopoiesi e traffico leucocitario. Immunità innata: cellule e mediatori solubili. Il complemento. Gli antigeni. I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità. Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene. Maturazione, attivazione, e funzioni effettrici dei linfociti T, B e delle cellule NK. Le immunoglobuline: struttura, funzioni, recettori. Regolazione della risposta immunitaria. Immunità mucosale. Le risposte immunitarie contro differenti classi di patogeni. Principi di vaccinazione. Le reazioni di ipersensibilità. I meccanismi della tolleranza. Le malattie autoimmuni. Immunologia dei trapianti. Risposta immunitaria ai tumori e immunoterapia. Le immunodeficienze.
 - K. Murphy. “Immunobiologia di Janeway”. Piccin , nona edizione-2017 - A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai. “Immunologia Cellulare e Molecolare”. Edra/Masson, nona edizione-2018 - Peter Parham. "Il sistema Immunitario" EdiSES-2016
Materiale didattico, presentazioni powerpoint fornite su portale di Ateneo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
MOLFETTA ROSA
(programma)
Proprietà generali del sistema immunitario: Immunità innata e adattativa. Organi linfoidi, cellule del sistema immunitario, ematopoiesi e traffico leucocitario. Immunità innata: cellule e mediatori solubili. Il complemento. Gli antigeni. I recettori per l'antigene dei linfociti T e B e la generazione della diversità. Il complesso maggiore di istocompatibilità e la presentazione dell'antigene. Maturazione, attivazione, e funzioni effettrici dei linfociti T, B e delle cellule NK. Le immunoglobuline: struttura, funzioni, recettori. Regolazione della risposta immunitaria. Immunità mucosale. Le risposte immunitarie contro differenti classi di patogeni. Principi di vaccinazione. Le reazioni di ipersensibilità. I meccanismi della tolleranza. Le malattie autoimmuni. Immunologia dei trapianti. Immunità e tumori. Le immunodeficienze.
 - K. Murphy. “Immunobiologia di Janeway”. Piccin , ottava edizione – 2012 - A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai. “Immunologia Cellulare e Molecolare”. Edra/Masson, ottava edizione – 2015 - D. Male, J. Brostoff, D.B. Roth, I. Roitt. Immunologia. Masson, settima edizione 2008.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.
Conoscere i meccanismi fondamentali della risposta immunitaria ed il loro ruolo nella difesa contro gli agenti infettivi, i tessuti allogenici, le cellule trasformate e nelle reazioni immunopatogene.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
SORIANI ALESSANDRA
 - K. Murphy. “Immunobiologia di Janeway”. Piccin , ottava edizione – 2012 - A.K. Abbas, A.H. Lichtman, S. Pillai. “Immunologia Cellulare e Molecolare”. Edra/Masson, ottava edizione – 2015 - D. Male, J. Brostoff, D.B. Roth, I. Roitt. Immunologia. Masson, settima edizione 2008.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|