MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica, patologia clinica, biologia molecolare, microbiologia e parassitologia. Saper formulare una richiesta corretta di indagine di laboratorio sotto l'aspetto sostanziale e formale. Saper interpretare i risultati delle principali indagini di laboratorio. Essere consapevole della potenzialità e dei limiti dell'informazione fornita dagli esami di laboratorio.
|
Codice
|
1026303 |
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare. Conoscere le caratteristiche delle fasi pre-analitica, analitica e post-analitica dei test di laboratorio. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di microbiologia. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di microbiologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica ed ematologia. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
9,5
|
Ore Esercitazioni
|
3
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - PARASSITOLOGIA E MAL. PAR. DEGLI ANIMALI
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di parassitologia. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di parassitologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica e molecolare. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica e molecolare. Interpretazione dei principali test di laboratorio di patologia clinica e molecolare, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
ANGELONI ANTONIO
(programma)
Prof. LUCARELLI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Prof. CECI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Prof.ssa MARIANI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio del metabolismo ormonale ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti patologie e squilibri ormonali. I marcatori tumorali.
Prof. ANGELONI La qualità in laboratorio. I programmi di screening neonatale. Le droghe d’abuso. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia molecolare ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche e patologie molecolari.
Prof.ssa MARCHESE - Prof. BIZZARRI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di immunologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
 Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARCHESE CINZIA
(programma)
Introduzione: Logica diagnostica: diagnostica diretta e indiretta. Marcatori di funzione e di lesione. Esami di laboratorio: definizione tipologica, modalità di richiesta. Variabilità preanalitica e unità di misura: Errori di misura, controllo di qualità. Tecniche di prelievo. L’appropriatezza della richiesta di analisi (DRG). Alterazioni della molecola di DNA. Tecniche di biologia molecolare utili nella diagnosi delle alterazioni genetiche. I polimorfismi del DNA: RFLP, minisatelliti e micro satelliti. Applicazioni in patologia molecolare. Diagnosi molecolare delle malattie genetiche: diretta e indiretta. Meccanismi molecolari di malattia: miopatia di Duchenne e Becker; ipercolesterolemia familiare; sindrome dell’ X-fragile; fibrosi cistica; emofilia A. Alterazioni della molecola di RNA nella trascrizione, splicing e traduzione. Metodi di studio dell’espressione genica e loro applicazioni: PCR-real time e microarray. Alterazioni delle proteine. Aspetti molecolari in patologie associate ad accumulo di proteine: amiloidosi sistemiche e localizzate; patologie neurodegenerative da aggregati proteici: malattia di Alzheimer. Significato clinico e dosaggio dei recettori degli ormoni steroidei. La proteomica. Patologia molecolare degli zuccheri: diabete. Patologia molecolare dei lipidi: perossidazione lipidica; lipoproteine e aterosclerosi. Oncologia molecolare. Caratteristiche morfologiche della cellula tumorale; tumori benigni e maligni; Ruolo di oncogeni e geni oncosoppressori nella trasformazione neoplastica; la morte cellulare per apoptosi; marcatori tumorali: monitoraggio, diagnosi, prognosi. Radiobiologia: definizione Isotopi e decadimenti radioattivi; modalità di produzione di isotopi artificiali e di raggi X da impiegare nella pratica clinica a scopo diagnostico e terapeutico. Radiazione: danni biomolecolari da radiazioni; danni tessutali da radiazioni (acuti e tardivi); danni da radiazioni sull’organismo in sviluppo. Profilo di base delle analisi cliniche: Esame emocromocitometrico; HCT; Protidogramma; Enzimi; Coagulazione Malattie del sangue e interpretazione dell’emogramma. Anemie HCT. Gruppi sanguigni. Il laboratorio delle epatopatie. Il laboratorio delle nefropatie: Le urine. Il laboratorio delle infezioni virali. HPV. PAP test
 Uno dei libri di testo tra i seguenti: 1. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Ed. Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi EdiSES 2. Medicina di Laboratorio Giorgio Federici Mc Graw Hill 3. La Posada Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Ed.Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BIZZARRI MARIANO
(programma)
Prof. LUCARELLI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Prof. CECI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Prof.ssa MARIANI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio del metabolismo ormonale ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti patologie e squilibri ormonali. I marcatori tumorali.
Prof. ANGELONI La qualità in laboratorio. I programmi di screening neonatale. Le droghe d’abuso. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia molecolare ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche e patologie molecolari.
Prof.ssa MARCHESE - Prof. BIZZARRI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di immunologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
 Bizzarri, Angeloni, Marchese, Verna. Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Piccin Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA E BIOLOGIA MOLECOLARE CLINICA
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di biochimica clinica e biologia molecolare. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare. Interpretazione dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e biologia molecolare clinica, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
LUCARELLI MARCO
(programma)
Prof. LUCARELLI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Prof. CECI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Prof.ssa MARIANI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio del metabolismo ormonale ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti patologie e squilibri ormonali. I marcatori tumorali.
Prof. ANGELONI La qualità in laboratorio. I programmi di screening neonatale. Le droghe d’abuso. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia molecolare ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche e patologie molecolari.
Prof.ssa MARCHESE - Prof. BIZZARRI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di immunologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
 Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CECI FABRIZIO
(programma)
Prof. LUCARELLI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Prof. CECI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Prof.ssa MARIANI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio del metabolismo ormonale ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti patologie e squilibri ormonali. I marcatori tumorali.
Prof. ANGELONI La qualità in laboratorio. I programmi di screening neonatale. Le droghe d’abuso. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia molecolare ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche e patologie molecolari.
Prof.ssa MARCHESE - Prof. BIZZARRI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di immunologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
 Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Conoscere l’applicazione delle principali metodiche di patologia clinica ed ematologia. Conoscere la finalità, le caratteristiche e i limiti dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia. Interpretazione dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia, anche in relazione a specifici percorsi diagnostici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
MARIANI PAOLA
(programma)
Prof. LUCARELLI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biologia molecolare clinica ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche.
Prof. CECI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di biochimica clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
Prof.ssa MARIANI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica ed ematologia e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio del metabolismo ormonale ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti patologie e squilibri ormonali. I marcatori tumorali.
Prof. ANGELONI La qualità in laboratorio. I programmi di screening neonatale. Le droghe d’abuso. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia molecolare ed esempi di uso nella diagnosi delle più frequenti malattie genetiche e patologie molecolari.
Prof.ssa MARCHESE - Prof. BIZZARRI Programma del modulo: Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di patologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici. Descrizione e utilizzo dei principali test di laboratorio di immunologia clinica e loro uso nei corrispondenti percorsi diagnostico-terapeutici.
 Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|