PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Il corso integrato ha il fine di rendere lo studente in grado di:•Conoscerele basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie umane, nonché i meccanismi fisiopatologici fondamentali dei principali organi ed apparati.•Interpretarei meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali delle malattie umane.•Saper farele operazioni rivolte all’analisi dei fondamentali meccanismi patogenetici e fisiopatologici delle malattie umane edinterpretare i loro risultati.•Essere consapevoleche la finalità della conoscenza delle basi eziopatogenetiche delle malattie e dei processi fisiopatologicicostituisce il substrato indispensabile per il successivo approccio clinico delle malattie umane.
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologia sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni e i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Codice
|
1023809 |
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologie sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere ed interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni ed i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
75
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE I - GENETICA MEDICA
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologie sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere ed interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni ed i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologie sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere ed interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni ed i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
87,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VACCA ALESSANDRA
(programma)
Prof. Alessandra Vacca - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/46 - Programma del modulo: Oncologia: Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia delle cellule staminali e fisiopatologia dei microRNA.
Prof. Giuseppe Giannini - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/04 Prof. Marella Maroder - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/04 Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. Aterogenesi e aterosclerosi. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Oncologia: Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, della funzione renale, respiratoria, epatica, della circolazione del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
Prof. Lucia Di Marcotullio - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/46 - Programma del modulo: Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN): MEN-2A, MEN-2B, FCMT. Mutazioni del protoncogene RET e correlazione genotipo-fenotipo.
DE SMAELE - Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO MED/46 - Programma del modulo: Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale.
 Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Patologia Generale. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARODER MARELLA
(programma)
• Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. Aterogenesi e aterosclerosi. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. • Oncologia: Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. • Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, della funzione renale, respiratoria, epatica, della circolazione. • Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. • Fisiopatologia delle cellule staminali embrionali, adulte e tumorali. Caratteristiche di auto-rinnovamento, potenzialità, divisione asimmetrica e plasticità. Fisiopatologia dei microRNA: piccoli RNA non codificanti che mediano la regolazione post-trascrizionale dei geni. Funzioni fisiologiche e ruolo nelle malattie. • Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. • Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. • Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare (MTC). • Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN): MEN-2A, MEN-2B, FCMT. Mutazioni del protoncogene RET e correlazione genotipo-fenotipo.
 Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Patologia generale. Pontieri, vol I, vol II, Piccin.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
DI MARCOTULLIO LUCIA
(programma)
Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. Aterogenesi e aterosclerosi. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Oncologia: Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, della funzione renale, respiratoria, epatica, della circolazione del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
 Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc Patologia Generale. Pontieri, vol I, vol II, Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MAINIERO FABRIZIO
(programma)
Programma del Corso Integrato di PATOLOGIA e FISIOPATOLOGIA GENERALE (I e II)
Patologia e Fisiopatologia Generale (I)
Obiettivi dell’ADF • Eziologia generale: Concetti di salute, processo patologico e malattia; eziologia, patogenesi, evoluzione; decorso, esiti. Generalità di patologia ambientale. Patologia da agenti fisici e chimici. Agenti biologici come causa di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi. • Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche. Modelli di malattie genetiche umane. Genetica delle malattie multifattoriali. Le principali malattie umane da anomalie del cariotipo. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica). • Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia da deficit enzimatici. Patologia molecolare della plasmamembrana: recettori, canali, meccanismi di trasduzione. Patologia molecolare dei componenti del connettivo. Patologia molecolare dei mitocondri. • Infiammazione: Generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta e cronica; angioflogosi e istoflogosi. I recettori dell'immunità innata e dell'infiammazione. L'infiammazione come programma trascrizionale. Le cellule dell’infiammazione. I mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: i fenomeni vascolari dell’infiammazione, i meccanismi di formazione dell’essudato, i vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. I principali granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta, aumento della VES e leucocitosi. Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre. La regolazione del processo infiammatorio. Processo riparativo e tessuto di granulazione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite: i cheloidi. • Patologia delle strutture cellulari: Meccanismi generali del danno cellulare. Il danno ipossico. Stress ossidativo: origine dei radicali liberi, perossidazione lipidica, ossidazione di proteine e DNA. Degenerazioni cellulari: rigonfiamento torbido e degenerazione idropica; degenerazione vacuolare; accumuli intracellulari; steatosi. Adattamenti cellulari: ipertrofia, iperplasia, atrofia. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. • Patologie della matrice extracellulare: Amiloidosi. Fibrosi localizzate e sistemiche. Le malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. • Fisiopatologia generale: Fisiopatologia del metabolismo (aminoacidi, basi puriniche e pirimidiniche, lipidico e dislipidemie).
Patologia e Fisiopatologia Generale (II)
• Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. Aterogenesi e aterosclerosi. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. • Oncologia: Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. • Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, della funzione renale, respiratoria, epatica, della circolazione. • Fisiopatologia generale del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. • Fisiopatologia delle cellule staminali embrionali, adulte e tumorali. Caratteristiche di auto-rinnovamento, potenzialità, divisione asimmetrica e plasticità. Fisiopatologia dei microRNA: piccoli RNA non codificanti che mediano la regolazione post-trascrizionale dei geni. Funzioni fisiologiche e ruolo nelle malattie. • Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. • Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. • Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare (MTC). • Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN): MEN-2A, MEN-2B, FCMT. Mutazioni del protoncogene RET e correlazione genotipo-fenotipo.
 Testi adottati:
PATOLOGIA GENERALE. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2019
FISIOPATOLOGIA. K. L. McCANCE, ed. Edra, (settembre 2016)
CELLULE, TESSUTI E MALATTIA. PRINCIPI DI PATOLOGIA GENERALE. G. Majno, I. Joris, casa ed. Ambrosiana, II Ed, 2009
PATOLOGIA GENERALE CON ELEMENTI DI FISIOPATOLOGIA. Robbins, ed. Edra 2013 Testi fortemente consigliati per la consultazione:
IL MANUALE DI PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA. TEST DI AUTOVALUTAZIONE PER SUPERARE L'ESAME, Robbins, Kumar & Klatt, ed. Edra, 2015
PATOLOGIA-FONDAMENTI CLINICO PATOLOGICI IN MEDICINA. Rubin, casa ed. Ambrosiana, I Ed. 2006.
INTRODUZIONE ALLA PATOLOGIA GENERALE. T. D. Spector, J. S. Axford, casa ed. Ambrosiana, II Ed. 2007
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MASUELLI LAURA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. ssa Vacca
 Libri di testo indicati dal coordinatore Prof. ssa Vacca
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GIANNINI GIUSEPPE
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Vacca
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Vacca
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologia sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni e i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
VACCA ALESSANDRA
(programma)
Prof. Alessandra Vacca - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/46 - Programma del modulo: Oncologia: Classificazione istogenetica dei tumori. Criteri clinici di classificazione dei tumori: gradazione e stadiazione. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi. Fisiopatologia delle cellule staminali e fisiopatologia dei microRNA.
Prof. Giuseppe Giannini - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/04 Prof. Marella Maroder - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/04 Alterazioni dell’omeostasi cellulare: Invecchiamento. Aterogenesi e aterosclerosi. Modificazioni fenotipiche: metaplasia, displasia, anaplasia. Lesioni precancerose. Oncologia: Definizione di tumore. Caratteristiche morfologiche e biochimiche della cellula neoplastica. Fasi del processo neoplastico: iniziazione, promozione e progressione (invasione, metastasi, angiogenesi). Oncogeni e loro meccanismi di attivazione. Geni oncosoppressori. Instabilità genomica. Ereditarietà e tumori. Immunità, infiammazione e tumori. Basi biologiche della terapia antineoplastica. Fisiopatologia generale del ricambio idro-elettrolitico e dell’equilibrio acido-base, della funzione renale, respiratoria, epatica, della circolazione del sangue, degli organi emopoietici e dell’emostasi.
Prof. Lucia Di Marcotullio - (PO) - Modulo: PATOLOGIA GENERALE MED/46 - Programma del modulo: Fisiopatologia endocrina: classi di ormoni e recettori, secrezione e trasporto. Fisiopatologia del diabete mellito: pancreas endocrino, definizioni e classificazione eziologica: diabete tipo 1, diabete tipo 2, altri tipi di diabete e diabete gestazionale, Fisiopatologia delle complicanze. Gli ormoni intestinali: le incretine GLP-1 e GIP. Fisiopatologia della ghiandola tiroidea: cellule epiteliali e cellule C parafollicolari, gli ormoni tiroidei, i trasportatori dello iodio e la TPO. Patogenesi degli ipotiroidismi e degli ipertiroidismi, tumori tiroidei papillifero, follicolare, anaplastico e midollare. Fisiopatologia delle neoplasie endocrine multiple (MEN): MEN-2A, MEN-2B, FCMT. Mutazioni del protoncogene RET e correlazione genotipo-fenotipo.
DE SMAELE - Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO MED/46 - Programma del modulo: Fisiopatologia della replicazione e del differenziamento cellulare e fattori di crescita. Cancerogenesi fisica, chimica, virale e ormonale.
 Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Patologia Generale. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologia sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni e i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FERRETTI ELISABETTA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. ssa Vacca
 Libri di testo indicati dal coordinatore Prof. ssa Vacca Patologia e Fisiopatologia Generale; Autori: Pontieri, Mainiero ed altri; Ed. 2019 casa editrice Piccin Patologia generale – Anatomia patologica; Autore: Rubin; Ed. 2019 casa editrice Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Il corso integrato di Patologia e Fisiopatologia ha come obiettivo quello di trasmettere le nozioni che riguardano i meccanismi che sono causa di malattie e i meccanismi molecolari che sono alla base di ogni patologia d’organo e di ogni patologia sistemica. Inoltre riguarda l’interpretazione dei meccanismi molecolari e cellulari che sono alla base delle diverse patologie. Gli studenti, a seguito del completamento del corso, dovranno esser in grado di riconoscere e interpretare i meccanismi patogenetici e le cause delle malattie. Dovranno inoltre esser in grado di correlare gli aspetti molecolari di danno e patologia con i segni e i sintomi di malattia e quindi con le manifestazioni cliniche di ciascuna patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE SMAELE ENRICO
(programma)
Eziologia generale: Generalità di patologia ambientale. Patologia delle strutture cellulari: Risposta della cellula al danno: stress cellulare, adattamenti cellulari (ipertrofia, iperplasia, atrofia, metaplasia), accumuli intracellulari (steatosi, malattie lisosomiali). Meccanismi molecolari di danno cellulare. Morte cellulare: necrosi e apoptosi. Patologie della matrice extracellulare: Beta-fibrillosi. Fibrosi localizzate e sistemiche. Le malattie del collagene e delle altre componenti della membrana basale. Patologia genetica: Patologia da mutazione geniche. Modalità di trasmissione delle malattie genetiche. Modelli di malattie genetiche umane. Genetica delle malattie multifattoriali. Le principali malattie umane da anomalie del cariotipo. Metodi di studio delle malattie genetiche (analisi cromosomica, genica e proteomica). Infiammazione: Generalità sull’infiammazione: infiammazione acuta e cronica; angioflogosi e istoflogosi. I recettori dell'immunità innata e dell'infiammazione. L'infiammazione come programma trascrizionale. Le cellule dell’infiammazione. I mediatori chimici dell’infiammazione di origine cellulare e plasmatica. Infiammazione acuta: i fenomeni vascolari dell’infiammazione, i meccanismi di formazione dell’essudato, i vari tipi di infiammazione essudativa. Infiammazione cronica: meccanismi di formazione dei granulomi. Granulomi da corpo estraneo. I principali granulomi immunologici. Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione: proteine di fase acuta, aumento della VES e leucocitosi. Fisiopatologia della termoregolazione: la febbre. La regolazione del processo infiammatorio. Processo riparativo e tessuto di granulazione. Aspetti patologici della guarigione delle ferite: i cheloidi. Eziologia generale: Concetti di salute, processo patologico e malattia, eziologia, patogenesi, evoluzione, decorso, esiti. Patologia da agenti fisici e chimici. Agenti biologici come causa di malattia: esotossine ed endotossine batteriche. Patologia congenita non ereditaria. Teratogenesi. Patologia molecolare: Patologia molecolare delle proteine. Emoglobinopatie. Patologia da deficit enzimatici. Patologia molecolare della plasmamembrana: recettori, canali, meccanismi di trasduzione. Patologia molecolare dei componenti del connettivo. Patologia molecolare dei mitocondri. Fisiopatologia generale: Fisiopatologia del metabolismo (aminoacidi, basi puriniche e pirimidiniche, lipidico e dislipidemie).
 Pathologic Basis of Disease. Robbins & Cotran. Eight Edition. Editor: W B Saunders Co, 2009 Rubin’s Pathology. Clinicopathologic foundation of medicine. Rubin & Straier. Lippincott Raven; 6 Har/Psc, ed. 2011. Patologia generale. Pontieri, vol I, vol II, Piccin, 2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|