ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE
(obiettivi)
Il corso di Anatomia Patologica è annuale ed è organizzato in due semestri consecutivi (primo semestre: Anatomia Patologica IS; secondo semestre: Anatomia Patologica IIS). Alla fine del corso lo studente deve essere a conoscenza delle basi anatomo-patologiche delle malattie umane ed aver compreso i meccanismi eziologici e patogenetici alla base dello sviluppo e dell’espressione clinica di specifiche lesioni di organi e tessuti. Applicando le conoscenze acquisite con questo insegnamento, lo studente dovrà essere in grado di stabilire il ruolo dell’Anatomia Patologica nel corretto inquadramento di una malattia, capire quando richiedere un esame istologico e come interpretarne il risultato, comprendere le implicazioni cliniche di una diagnosi anatomo- patologica e, quindi, correlare gli aspetti anatomo-patologici con specifici quadri clinici al fine di formulare una prognosi ed elaborare una specifica strategia terapeutica.
|
Codice
|
1025576 |
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE I |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
75
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
RIMINUCCI MARA
(programma)
Anatomia Patologica come scienza medica. Il laboratorio di Anatomia Patologica. Percorsi diagnostici e metodologie in Anatomia Patologica. Vasi sanguigni (arteriosclerosi, vasculiti, aneurismi). Cuore (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, endocarditi, miocarditi, pericarditi). Polmone e Pleura (disturbi di circolo, broncopneumopatita cronica ostruttiva, infezioni, malattie interstiziali, tumori); Apparato gastrointestinale (anomalie congenite, infiammazioni, lesioni vascolari, sindromi malassorbimento, tumori). Fegato e vie biliari (malattie ereditarie, disturbi di circolo, infezioni, cirrosi, tumori). Pancreas (pancreatiti, tumori). Rene (malattia cistica, malattie glomerulari, malattie tubulari e tubulo-interstiziali, malattie vascolari, nefro- e uro-litiasi, tumori). Vescica urinaria (infiammazioni, tumori). Tessuto ematopoietico, midollo osseo e milza (anemie, leucemie, neoplasie mieloproliferative croniche, linfomi). Sistema nervoso centrale (infezioni, disturbi di circolo, trauma, tumori). Apparato genitale maschile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Apparato genitale femminile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Mammella (malattia fibro-cistica, tumori). Sistema endocrino (patologie associate ad ipo- e iper-funzione, tumori). Scheletro (infezioni, malattie metaboliche, tumori). Il programma include la presentazione di numerosi casi clinici. Non più di 6 ore, all'inizio del primo semestre, sono dedicate agli aspetti generali della materia, il resto del corso è dedicato alla trattazione degli specifici argomenti previsti dal programma.
 Robbins, Kumar, Cotran: Anatomia Patologica (EMSI) Rubin: Anatomia Patologica (Piccin) Robbins: Pathologic basis of disease (Saunders)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
CORSI ALESSANDRO
(programma)
Anatomia Patologica come scienza medica. Il laboratorio di Anatomia Patologica. Percorsi diagnostici e metodologie in Anatomia Patologica. Vasi sanguigni (arteriosclerosi, vasculiti, aneurismi). Cuore (scompenso cardiaco, cardiopatia ischemica, endocarditi, miocarditi, pericarditi). Polmone e Pleura (disturbi di circolo, broncopneumopatita cronica ostruttiva, infezioni, malattie interstiziali, tumori); Apparato gastrointestinale (anomalie congenite, infiammazioni, lesioni vascolari, sindromi malassorbimento, tumori). Fegato e vie biliari (malattie ereditarie, disturbi di circolo, infezioni, cirrosi, tumori). Pancreas (pancreatiti, tumori). Rene (malattia cistica, malattie glomerulari, malattie tubulari e tubulo-interstiziali, malattie vascolari, nefro- e uro-litiasi, tumori). Vescica urinaria (infiammazioni, tumori). Tessuto ematopoietico, midollo osseo e milza (anemie, leucemie, neoplasie mieloproliferative croniche, linfomi). Sistema nervoso centrale (infezioni, disturbi di circolo, trauma, tumori). Apparato genitale maschile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Apparato genitale femminile (infiammazioni, disturbi vascolari, tumori). Mammella (malattia fibro-cistica, tumori). Sistema endocrino (patologie associate ad ipo- e iper-funzione, tumori). Scheletro (infezioni, malattie metaboliche, tumori). Il programma include la presentazione di numerosi casi clinici. Non più di 6 ore, all'inizio del primo semestre, sono dedicate agli aspetti generali della materia, il resto del corso è dedicato alla trattazione degli specifici argomenti previsti dal programma.
 Robbins, Kumar, Cotran: Anatomia Patologica (EMSI) Rubin: Anatomia Patologica (Piccin) Robbins: Pathologic basis of disease (Saunders)
ultime edizioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE II |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
|