Docente
|
LAI SILVIA
(programma)
Manifestazioni cliniche delle malattie renali: Definizione e caratteristiche cliniche salienti di: S. Nefritica, S. Nefrosica, Anomalie Urinarie Isolate, Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale cronica, Ipertensione arteriosa, Squilibri idro-elettrolitici. Strumenti diagnostici nelle malattie renali: Studio della funzione renale. Esami di laboratorio (esame urine e sedimento urinario, chimica clinica, microbiologia, biologia molecolare), Radiologia e ultrasonografia, Biopsia renale. Insufficienza renale acuta: Pre-renale, Renale e Post-renale. Definizione, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale. Malattia renale Cronica e Insufficienza renale cronica: Definizione e classificazione. Eziologia e Fisiopatologia della insufficienza renale cronica. Quadro clinico. Diagnostica della insufficienza renale cronica (indagini e criteri). Alterazioni metaboliche e cliniche legate alla sindrome uremica: a. Principali alterazioni idroelettrolitiche: ipo- e iper- natremia, acidosi e alcalosi metabolica, ipo-iper- potassiemia. b. Alterazioni del metabolismo minerale (calcio, fosforo, paratormone, vitamina D) e dell’osso (disordini del metabolismo minerale). c. Patologie cardiovascolari e polmonari. d. Patologie ematologiche ed immunitarie. e. Altre patologie sistemiche associate all’uremia: neuromuscolari, endocrine, gastrointestinali, dermatologiche. Le terapie sostitutive della funzione renale: a. La Emodialisi: principi di funzionamento, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in emodialisi. b. La Dialisi Peritoneale: principi di funzionamento, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in dialisi peritoneale c. Il Trapianto di rene: criteri di selezione del paziente ricevente; la donazione d’organo e la selezione del donatore; tipizzazione; immunosoppressione; quadro clinico del paziente trapiantato. Le Glomerulonefriti: a. Meccanismi patogenetici di danno glomerulare. Lesioni glomerulari immunologiche e non immunologiche b. Le glomerulonefriti primitive: GN a lesioni minime; GN acuta postinfettiva; Nefropatia da IgA; Glomerulosclerosi focale e segmentale; GN membranosa; GN membranoproliferativa; GN extracapillare. c. Le glomerulonefriti secondarie a malattia sistemica: Nefropatia diabetica, nefropatia lupica; vasculiti; crioglobulinemia; nefropatia da mieloma, amiloidosi. Nefropatie tubulo interstiziali, Nefrolitiasi e Infezioni del rene e delle vie urinarie: Acidosi tubulari renali congenite e acquisite, pielonefrite acuta e cronica etc. Malattie renali ereditarie glomerulari e tubulari (malattia renale policistica autosomica dominante e recessiva, quadro clinico, diagnosi e terapia, M. di Alport, M.Di Fabry etc), Malattie renali di origine vascolare: Ipertensione nefrovascolare, nefroangiosclerosi benigna e maligna, malattia ateroembolica, infarto renale, trombosi vena/e renali.
 Malattie dei reni e vie urinarie. Schena et al 4° edizione 2008. Mc Graw-Hill. Manuale di nefrologia clinica. The Washington Manual. Windus D 2° edizione. Harrison - Principi di Medicina Interna
|