FARMACOLOGIA E TOSSICOLOGIA
(obiettivi)
Farmacologia e Tossicologia I Apprendere e comprendere la farmacocinetica, la farmacodinamica e i meccanismi di tossicità da farmaci. Saper fare sulla base delle conoscenze di farmacocinetica e di farmacodinamica acquisite, una valutazione dei farmaci ed una scelta ragionata della via e dei tempi di somministrazione. Essere consapevole dei fattori che influenzano gli effetti farmacologici, delle reazioni avverse e delle interazioni fra farmaci, nonché delle implicazioni etiche e socio-economiche insite nella prescrizione dei farmaci. Farmacologia e Tossicologia II Conoscere gli effetti farmacodinamici delle varie classi di farmaci in rapporto al meccanismo d’azione, al destino nell’organismo e agli effetti avversi. Saper fare una scelta ragionata dei farmaci in rapporto alle diverse situazioni patologiche. Essere consapevole della possibile influenza di fattori individuali e di patologie concomitanti sull’effetto farmacologico e/o terapeutico ricercato, nonché del rapporto rischio-beneficio della terapia farmacologica.
|
Codice
|
1023927 |
Modulo: FARMACOLOGIA I
(obiettivi)
Implicazioni farmacocinetiche ai principi di terapia. Variabilità farmacodinamica-dipendente alla risposta all’azione dei farmaci. Variabilità genetica nell’azione dei farmaci. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
Canale Unico
Docente
|
CASOLINI PAOLA
(programma)
Programma del modulo: Farmacologia dell'apparato respiratorio: farmaci nell'asma bronchiale. Farmacologia dell'apparato gastrointestinale: farmaci antiulcera, antiemetici, procinetici, costipanti. Farmacologia dei processi infiammatori: farmaci antinfiammatori non steroidei, cortisonici.
 • Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XII edizione, Zanichelli editore • B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, X edizione, Piccin editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
SCACCIANOCE SERGIO
(programma)
Programma del modulo: Principi di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci. Variabilità nelle risposte ai farmaci su base genetica ed in condizioni fisiologiche e patologiche. Principi di farmacodinamica: siti e meccanismi d'azione dei farmaci, classi di recettori per i farmaci e sistemi di trasduzione del segnale nella interazione farmaco-recettore; relazioni dose-risposta quantali e graduali. Principi di tossicologia. Sicurezza e vigilanza nell’uso dei farmaci Farmacologia del sistema nervoso autonomo. Farmaci nel glaucoma. Farmacologia delle malattie infettive: antibiotici e chemioterapici. Farmacoterapia del diabete. Farmaci antidislipidemici. Antistaminici.
 • Goodman & Gilman, Le basi farmacologiche della terapia, XII edizione, Zanichelli editore • B.G. Katzung, A.J. Trevor, Farmacologia generale e clinica, X edizione, Piccin editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: FARMACOLOGIA II
(obiettivi)
Lo studente dovrà conoscere i fondamenti scientifici della Farmacologia e acquisire la capacità di applicare i principi generali della disciplina alla attività professionale quotidiana. In particolare, dovrà essere in grado di elaborare e comunicare il rapporto rischio/beneficio delle varie classi di farmaci e dei principi attivi più importanti all’interno delle singole classi di farmaci. Dovrà inoltre acquisire una capacità teorica di prescrivere farmaci secondo la medicina basata sull’evidenza.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|