PATOLOGIA INTEGRATA III
(obiettivi)
Il corso intende, sulla base dei dati anamnestici, clinici, di laboratorio e strumentali, sviluppare nel contesto delle malattie gastroenterologiche, epatiche ed endocrine le competenze interdisciplinari necessarie per l’adeguato inquadramento clinico del paziente e per l’appropriato iter diagnostico. Alla fine del corso, lo studente deve essere in grado nell’ambito delle malattie epatiche e gastrointestinali, endocrine ed endocrinologiche di carattere metabolico di • riconoscere la malattia, conoscerne i principali meccanismi patogenetici, sapere identificare le cause e stadiare correttamente la malattia • apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche • saper adottare comportamenti in linea con i principi della dimostrazione dell’efficacia e dell’appropriatezza dei metodi diagnostici utilizzati e delle strategie terapeutiche
|
Codice
|
10596559 |
Modulo: GASTROENTEROLOGIA
(obiettivi)
Riconoscere la presenza di malattia epatica, conoscere i principali meccanismi patogenetici, sapere identificar le cause e stadiare correttamente la malattia.
Orientare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento clinico del paziente e dell’appropriato iter diagnostico nel contesto delle malattie gastroenterologiche, sulla base dei dati anamnestici, clinici, di laboratorio e strumentali.
Saper inquadrare clinicamente il paziente con diarrea ed i meccanismi patofisiologici implicati. Impostare correttamente l’iter diagnostico.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Mutua da
|
1025578_1 GASTROENTEROLOGIA in Medicina e chirurgia "A" - Roma Azienda Policlinico Umberto I LM-41 ALVARO DOMENICO, PALLOTTA NADIA, MACCIONI FRANCESCA, FERRI FLAMINIA
(programma)
L'attività didattica si svolgerà attraverso lezioni frontali, esercitazioni a piccoli gruppi, seminari in aula e ADE:
SEMINARI in aula saranno su: paracentesi addominale, ecografia addominale, addome acuto, chirurgia apparato digerente, emorragie gastrointestinali, endoscopia, Chirurgia dell’obesità
LEZIONI FRONTALI GASTROENTEROLOGIA in aula su: Le epatiti acute e croniche e la malattia da accumulo di grasso epatico non alcolica (NAFLD). La cirrosi epatica. L’ipertensione portale. L’epatocarcinoma e le altre lesioni occupanti spazio. Il trapianto epatico. Calcolosi biliare. Cirrosi biliari e colangite sclerosante. Pancreatiti acute e croniche. Neoplasie pancreatiche Acalasia esofagea. Malattia da reflusso gastro-esofageo. Neoplasie esofagee Gastriti. Malattia peptica. Neoplasie gastriche. Malassorbimento e malattia celiaca. Sindrome dell’intestino irritabile. Poliposi e cancro del colon. Diverticolosi del colon. Malattie infiammatorie intestinali. Occlusione intestinale. Enteriti infettive Patologie anorettali non neoplastiche
ADE: trapianto di fegato
ESERCITAZIONI A PICCOLI GRUPPI in skill lab per saper posizionare sondino naso-gastrico ed eseguire esplorazione rettale.
 TESTI: • Unigastro MANUALE DI GASTROENTEROLOGIA Edizione 2016 2019 Editrice Gastroenterologica Italiana Editore: Il Pensiero Scientifico; Data di Pubblicazione: settembre 2016; ISBN: 8849005636; ISBN-13: 9788849005639 • Manuale di endocrinologia. Con Contenuto digitale (fornito elettronicamente) Curatore: F. Lombardo, A. Lenzi Editore: Edises Anno edizione: 2017 • Harrison - ''Trattato di Medicina Interna'' - Ed. Mc Graw-Hill • Review consigliate
Materiale scaricabile da MOODLE: 1.Video su paracentesi, posizionamento sondino naso-gastrico, esplorazione rettale. 2. Checklist per la prova pratica. 3. Diapositive delle lezioni. 4 Review consigliate
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE - APP. DIG. E ENDOCR.
(obiettivi)
Far conoscere agli studenti l’inquadramento e la gestione del paziente affetto da emorragia digestiva o da lesioni neoplastiche benigne e maligne del colon-retto.
Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia dell’apparato digerente.
Definire le principali indicazioni e approcci alla chirurgia della tiroide, paratiroidi e surrene.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
LAMAZZA ANTONIETTA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
CAVALLARO GIUSEPPE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PONTONE STEFANO
(programma)
Indicazioni corrette e linee guida in endoscopia digestiva Emorragie digestive. Tumore dell'esofago e dello stomaco. Fistole anorettali e patologie benigne delle vie digestive inferiori. Cancro Colorettale.
 Renzo Dionigi - Chirurgia - Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ENDOCRINOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi del modulo: a) fornire conoscenze sulla epidemiologia, fisiopatologia, diagnosi e trattamento delle malattie endocrinologiche di carattere metabolico quali diabete mellito, obesità, dislipidemie; b) acquisire abilità nell’ apprendere la relazione tra danno, alterazione funzionale, sintomi e strategie terapeutiche; c) acquisire autonomia di giudizio e stabilire il corretto inquadramento clinico del paziente; stabilire un corretto iter diagnostico ed un piano terapeutico.
Indirizzare gli studenti alla realizzazione di un adeguato inquadramento del paziente e del suo iter diagnostico nel contesto delle malattie endocrine, sulla base dei dati anamnestici, clinici e strumentali.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Mutua da
|
1025578_2 ENDOCRINOLOGIA in Medicina e chirurgia "A" - Roma Azienda Policlinico Umberto I LM-41 GARGIULO PATRIZIA, BUZZETTI RAFFAELLA, ISIDORI ANDREA
(programma)
1.definizione e classificazione del diabete mellito, 2.diabete tipo 1. diabete tipo 2 3. diabete gestazionale ed altri tipi specifci, 3.complicanze croniche (micro e macroangiopatiche) del diabete mellito, 4.complicanze acute (comi); 5. sindrome metabolica; 6. obesità e magrezze, 7.dislipidemie con particolare riferimento al paziente con diabete. Fisiopatologia, patogenesi, presentazione clinica, diagnosi differenziale, terapia delle malattie endocrinologiche di interesse diabetologico.
 1. Manuale di Endocrinologa-Lombardo, Lenzi (2017)
2. Guida pratica di Endocrinologia di Armanini - Boscaro - Scaroni - Petrelli (2019)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
|