PATOLOGIA INTEGRATA IV
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad impronta degenerativa e flogistica (sistemiche e non).
•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’inquadramento diagnostico e l’approccio terapeutico nelle principali patologie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze, alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie.
•Aver acquisito delle conoscenze essenziali per l’approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologiche ed ai disordini dell’emostasi.
Diagnosi e terapia delle principali patologie del sistema immunitario, con particolare riferimento alle immunodeficienze (esclusa la malattia da HIV), alle malattie autoimmuni, alle vasculiti ed alle allergopatie. Approccio al malato ematologico, con particolare riferimento alle anemie, alle patologie oncoematologiche ed ai disordini dell’emostasi. Approccio al malato reumatologico, con particolare riferimento alle patologie reumatiche ad impronta flogistica (sistemiche e non).
|
Codice
|
1025582 |
Modulo: REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Approccio generale al malato reumatologico. Diagnosi e terapia delle patologie reumatiche ad impronta flogistica sistemiche e non sistemiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
SCRIVO ROSSANA
(programma)
Introduzione alle malattie reumatologiche Aspetti patogenetici, clinici e terapeutici delle seguenti malattie: Artrite reumatoide Spondiloentesoartriti (spondilite anchilosante, artrite psoriasica, artriti reattive) Lupus eritematoso sistemico Sindrome da anticorpi anti-fosfolipidi Malattie autoinfiammatorie (compresa la malattia di Still dell'adulto) Malattia IgG4-correlata
 Unireuma - Reumatologia - per studenti e medici di medicina generale di Valentini - Bombardieri - Cutolo - Ferraccioli - AAVV • 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Conoscenze per la diagnosi e terapia delle principali malattie da immunodeficienza (esclusa la malattia da HIV), malattie autoimmuni sistemiche e malattoe allergiche.
Diagnosi e terapia delle principali vasculiti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CASATO MILVIA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Fiorilli
 Libri di testo indicati dal coordinatore Prof. Fiorilli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
VISENTINI MARCELLA
(programma)
Fisiopatologia del sistema immunitario. Diagnostica clinica e laboratoristica delle malattie del sistema immunitario e delle allergopatie. Immunodeficienze primitive e secondarie (esclusa la malattia da HIV). Connettiviti (sindrome di Sjogren, sclerosi sistemica, polimiosite/dermatomiosite). Sarcoidosi. Generalità sulle malattie allergiche (allergopatie IgE-mediate e non IgE mediate; pseudo allergie; diagnostica allergologica). Allergie alimentari; dermatite atopica; sindrome orticaria-angioedema; oculorinite allergica; asma allergica; dermatite allergica da contatto; allergia al veleno degli imenotteri. Allergia ai farmaci (concetti generali, reazioni anafilattiche e anafilattoidi, eritema multiforme, s. di Stevens-Johnson, sindrome DRESS). Terapia delle malattie allergiche; immunoterapia desensibilizzante specifica. Diagnosi e terapia delle principali vasculiti: arterite a cellule giganti; arterite di Takayasu; poliarterite podosa; malattia di Kawasaki; granulomatosi con poliangioite (Wegener); granulomatosi eosinofila con poliangioite (Churg-Strauss); poliangioite microscopica; porpora di Henoch-Schonlein; malattia di Kawasaki; vasculite crioglobulinemica; malattia di Behcet.
 D'Amelio R., Fiorilli M., Paganelli R., Perricone R. MALATTIE DEL SISTEMA IMMUNITARIO. Società Editrice Universo, 2016. ISBN: 9788865151143
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE DEL SANGUE
(obiettivi)
Diagnosi e terapia delle principali malattie onco-ematologiche.
Diagnosi e terapia delle malattie dell’eritropoiesi, delle anemie e dei disturbi della coagulazione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/15
|
Ore Aula
|
9,5
|
Ore Esercitazioni
|
3
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
Canale Unico
Docente
|
PULSONI ALESSANDRO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Fiorilli
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof. Fiorilli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
DI ROCCO ALICE
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof. Fiorilli
 Libri di testo indicati dal coordinatore Prof. Fiorilli
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|