Docente
|
BERSANI GIUSEPPE
(programma)
PSICHIATRIA Epidemiologia generale dei principali disturbi psichiatrici. L’esame psichico. Diagnosi categoriale e diagnosi dimensionale in psichiatria. Le classificazioni dei Disturbi mentali. Il DSM 5. L’ICD-10. Quadro clinico, psicopatologia, classificazione, modelli patogenetici, basi neuroanatomiche, neurobiologia, neuroimaging, schemi di terapia e profilassi farmacologica di: Disturbi d’Ansia, Disturbi dell’Umore, Disturbi Psicotici, Disturbi Somatoformi, Disturbi Dissociativi, Disturbi del Sonno, Disturbi del Comportamento Alimentare, Disturbi da Uso di Sostanze, Disturbi Mentali associati a patologia neurologica compresi i disturbi delle funzioni cognitive. I disturbi di personalità. Psicofarmacologia clinica. Classificazione, meccanismo d’azione ed indicazione dei farmaci antipsicotici, ansiolitici, ipnotici, antidepressivi, stabilizzatori dell’umore, antidemenza.Terapie fisiche. Le psicoterapie. Principali modelli psicoterapeutici, razionale della loro applicazione ed integrazione con la farmacoterapia. Le terapie fisiche e riabilitative dei disturbi mentali. L’organizzazione dei Dipartimenti di Salute Mentale. Il Trattamento Sanitario Obbligatorio. Organizzazione del Sistema Sanitario Nazionale per la prevenzione e terapia dei disturbi mentali. La gestione territoriale dei pazienti socialmente pericolosi. Elementi medico-legali e di legislazione psichiatrica. Conoscenza delle modalità di colloquio clinico in psichiatria e psicologia clinica, dell’uso e della funzione dei test mentali. Nozioni di psicopatologia. La normalità in ambito della salute mentale. Le neuroscienze in psichiatria e psicologia clinica e le basi biologiche dei disturbi mentali.
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: conoscere le classificazioni, la terminologia ed i modelli patogenetici dei principali disturbi psichiatrici, delle principali alterazioni del comportamento, delle principali sindromi da deficit cognitivi e delle funzioni superiori e delle problematiche legate al ciclo di vita; - conoscere gli indirizzi diagnostici, terapeutici, preventivi e riabilitativi; - conoscere le relazioni tra stato psichico e fisico nelle diverse forme patologiche di interesse internistico e chirurgico anche tenendo conto degli eventuali interventi riabilitativi e di ripresa funzionale; - saper svolgere l’esame psichico del paziente e sviluppare un programma di intervento appropriato circa le problematiche riscontrate ed inoltre sapere come valutare i risultati delle procedure diagnostiche effettuate in campo psicopatologico; - essere consapevole dei risvolti tecnici, etici, e legali delle sue decisioni professionali.
 PSICHIATRIA Compendio di Psichiatria (a cura di M. Biondi), Alpes, Roma, 2017 Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali 5°Edizione (DSM-5), Raffaello Cortina Editore, 2014
|