MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE E REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
• Saper fare diagnosi corrette e dare indicazioni di trattamento nelle affezioni ortopediche e traumatologiche. • Conoscere le possibilità terapeutiche, mediche, chirurgiche e riabilitative delle principali patologie ortopediche e traumatologiche. •Conoscere elementi diagnostici e terapeutici delle principali malattie reumatiche, che rivestono maggiore rilevanza per gli aspetti epidemiologici: reumatismi infiammatori (artriti primarie e reattive), malattie reumatiche sistemiche o connettiviti, artropatie da microcristalli e degenerative, reumatismi extrarticolari generalizzati e distrettuali.
Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico, ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici. Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
Codice
|
1023929 |
Modulo: REUMATOLOGIA
(obiettivi)
Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo reumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/16
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
SCRIVO ROSSANA
(programma)
Reumatologia Aspetti patogenetici e clinici delle seguenti malattie: Artrosi Artropatie microcristalline Fibromialgia Polimialgia reumatica
Terapia farmacologica delle malattie reumatologiche
Fisiatria • Inquadramento diagnostico e riabilitativo della lombalgia • Il trattamento riabilitativo delle lesioni del midollo spinale • La riabilitazione delle scoliosi • Il trattamento riabilitativo del paziente sottoposto ad intervento di artroprotesi di anca e ginocchio • La terapia fisica strumentale in medicina fisica e riabilitativa
 Unireuma - Reumatologia - per studenti e medici di medicina generale di Valentini - Bombardieri - Cutolo - Ferraccioli - AAVV • 2017
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
Conoscere e descrivere le principali caratteristiche delle malattie dell’apparato locomotore di tipo ortopedico e traumatologico indicandone gli indirizzi terapeutici.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CINOTTI GIANLUCA
(programma)
L'insegnamento di ortopedia si basa sul seguente programma: patologie degenerative delle grandi articolazioni (artrosi dell'anca e del ginocchio); patologie del rachide (ernia del disco, stenosi del canale vertebrale, spondilolistesi, scoliosi, cifosi); tendinopatie degenerative della spalla e del gomito; i tumori primitivi dell'osso; le patologie ortopediche che interessano l'apparato muscoloscheletrico in età pediatrica (displasia congenita dell'anca, malattia di Perthes, Epifisiolisi)
 Ortopedia e Traumatologia . Postacchini, Ippolito, Ferretti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
(obiettivi)
Comprendere i principi della riabilitazione e conoscere le condizioni che necessitano dell’intervento dello specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/34
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ALVITI FEDERICA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|