GINECOLOGIA E OSTETRICIA
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve:
Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la procreazione, la gravidanza , la morbilità prenatale, il parto, lo sviluppo e lo stato di salute del feto e del neonato.
Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche.
Essere consapevole delle condizioni che necessitano della consulenza specialistica ostetrica.
|
Codice
|
1023935 |
Modulo: GINECOLOGIA E OSTETRICIA
(obiettivi)
Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la gravidanza, il parto.
Conoscere la fisiologia del ciclo mestruale, la clinica del ciclo mestruale regolare e irregolare, inquadrare le principali patologie del ciclo mestruale, saper impostare la diagnostica di base dell’infertilità, riconoscere la patologia endometriosica e saperne impostare diagnosi e terapia.
Acquisizione delle informazioni di base sulla gravidanza fisiologica, le patologie gravidiche e le tecniche diagnostiche prenatali.
Screening delle malattie ginecologiche e ostetriche/ acquisizione elementi di base della ginecologia oncologica/screening.
Trasmettere i principi della prevenzione in ginecologia e ginecologia oncologica.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/40
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Esercitazioni
|
5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
GIANCOTTI ANTONELLA
(programma)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve: • Sapere le forme più frequenti di patologia ginecologica, con l'indicazione delle misure preventive e terapeutiche fondamentali; le problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico) riguardanti la fertilità, la procreazione, la gravidanza , la morbilità prenatale, il parto, lo sviluppo e lo stato di salute del feto e del neonato. • Saper fare la diagnosi delle principali affezioni ostetriche e ginecologiche. • Essere consapevole delle condizioni che necessitano della consulenza specialistica ostetrica.
Obiettivi dell’ADF Fisiologia e fisiopatologia del ciclo ovarico e uterino. Cenni sulla diagnostica strumentale e di laboratorio in gi-necologia. Pubertà, adolescenza e menopausa. Contraccezione. Le flogosi dell'apparato genitale femminile. Endometriosi. Infertilità e ste-rilità coniugale. Principali tumori benigni e maligni dell'apparato genitale femminile e della mammella. Anomalie della statica pelvica e in-continenza urinaria. Fisiologia e controllo della gravidanza. Diagnostica strumentale e di laboratorio in ostetricia. Cenni sulla diagnosi prenatale. Gravidanza a rischio. Aborto. Le malattie in gravidanza: ipertensione, diabete e malattie infettive. Patologia degli annessi ovu-lari. Gravidanza ectopica. Parto pretermine e gravidanza protratta. Patologia dell'accrescimento fetale, sofferenza fetale. Incompatibiltà materno fetale. Il parto: fisiologia e patologia, secondamento, puerperio e allattamento, parto operativo vaginale, ta-glio cesareo. Aspetti psicosomatici in ostetricia e in ginecologia. Genetica medica in ostetricia e ginecologia. La cura del neonato sano, pretermine e piccolo per l'età gestionale.
Obiettivi dell’APP 1. Attività in corsia. 2. Casi di clinica ostetrica e ginecologica. 3. Monitoraggio ecografico delle patologie ostetriche e ginecologiche.
 Rivolgersi al docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MUZII LUDOVICO
(programma)
Per la parte del Prof Muzii: Il ciclo mestruale regolare e irregolare AUB Sterilità PMA
 Bolis G - Manuale di Ginecologia e Ostetricia Benedetto-Sismondi - Ginecologia e Ostetricia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PALAIA INNOCENZA
(programma)
Anatomia dell'apparato ginecologico Epidemiologia delle principali patologie ostetriche e ginecologiche Oncologia ginecologica Screening e prevenzione per la donna in età riproduttiva e in menopausa
 Manuale di Ginecologia e Ostetricia Lawrence Impey,Tim Child
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PERNIOLA GIORGIA
(programma)
Programma indicato dal coordinatore del CI
 Libri di testo indicate dal coordinatore del CI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PEDIATRIA GENERALE E SPECIALISTICA
(obiettivi)
Lo scopo delle lezioni di Neonatologia nel Corso di Ginecologia e Ostetricia è di fornire una conoscenza di base sulle più frequenti problematiche cliniche che riguardano le infezioni perinatali che possono essere presenti alla nascita e nelle prime epoche della vita.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/38
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI DONATO VIOLANTE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|