EMERGENZE MEDICO-CHIRURGICHE
(obiettivi)
Obiettivi didattici generali Alla fine del corso lo studente deve essere in grado di: • Identificare il paziente critico e valutare le priorità; conoscere il “triage”; • Riconoscere le più comuni patologie critiche, sia mediche che chirurgiche, a carico dei diversi apparati e le insufficienze; d’organo (encefalo, cuore, torace, addome, vasi) e effettuare un primo trattamento; • Conoscere l’approccio al paziente con trauma (del capo e collo, colonna, torace, addome e arti) e politrauma; • Conoscere l’approccio al paziente con dolore toracico, addominale e la terapia del dolore acuto e cronico; • Conoscere l’approccio al paziente con vari tipi di intossicazione acuta (da alcol, farmaci e sostanze) e le alterazioni dello stato di coscienza; • Essere in grado di compiere le manovre di Rianimazione Cardio Polmonare nell’adulto e nel bambino; • Riconoscere e saper utilizzare presidi e dispositivi per le emergenze / urgenze (per la ventilazione e gestione delle vie aeree; per il monitoraggio e trattamento delle aritmie; per gli accessi vascolari); • Conoscere i principi dell’Anestesia generale e periferica e della fluidoterapia;
|
Codice
|
1027684 |
Modulo: MEDICINA INTERNA
(obiettivi)
Lo studente acquisisce conoscenze relative alle principali emergenze nel settore della medicina d’urgenza e sviluppa abilità e competenze.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
BERTAZZONI GIULIANO
(programma)
Lo studente acquisisce conoscenze relative alle principali emergenze nel settore della medicina d’urgenza e sviluppa abilità e competenze.
 tintinalli’s ed italiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MORELLI SERGIO
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Tintinalli Emergency Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA GENERALE
(obiettivi)
Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
CATANI MARCO
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Tintinalli Emergency Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ASSENZA MARCO
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Libri di testo indicate dal coordinatore DI CI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA VASCOLARE
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze vascolari
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/22
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
DI MARZO LUCA
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Testo : Tintinnalli Medicina di emergenza
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI
(obiettivi)
Raggiungere un livello di conoscenza delle indicazioni e dei limiti della diangostica per immagini nelle urgenze.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
Canale Unico
Docente
|
DRUDI FRANCESCO MARIA
(programma)
Programma del modulo: Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi
 Rivolgersi al docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: ANESTESIOLOGIA
(obiettivi)
Fornire agli studenti elementi di diagnostica differenziale delle principali situazioni cliniche di emergenza rianimatoria e le conseguenti strategie terapeutiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MORELLI ANDREA
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Tintinalli Emergency Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
TRITAPEPE LUIGI
(programma)
Anestesia generale Trauma cranico Morte cerebrale e donazione ARDS e ventilazione meccanica Shock cardiogeno Contropulsazione aortica Shock settico Monitoraggio emodinamico Principi di Rianimazione nel politrauma Equilibrio acido base Assistenza meccanica cardiorespiratoria
 Manuale di anestesia, rianimazione e terapia intensiva. Ranieri, Mascia, Tritapepe Tintinalli's Medicina D'Urgenza. Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
BERTAZZONI GIULIANO
(programma)
L’organizzazione del sistema di emergenza in Italia; Identificazione del paziente critico; la prima gestione delle sindromi coronariche acute; le maxiemergenze La dispnea. Il dolore toracico. L’embolia polmonare. L’iponatriemia. Trattamento degli aneurismi dell’aorta addominale con particolare riguardo agli aneurismi rotti e alle malattie cerebrovascolari di pertinenza chirurgia. Malattie cerebrovascolari; coma; epilessia e stato di male; cefalea; miastenia e polineuriti acute; vertigini Imaging integrato delle patologie traumatiche e non del torace, addome e pelvi Ventilazione invasiva e non invasiva. Gestione paziente ipossiemico /ipercapnico. Gestione instabilità emodinamica Anestesia generale, Coma e morte cerebrale, Shock cardiogeno, equilibrio acido-base, Assistenza ventricolare al circolo.
 Tintinalli Emergency Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO LOCOMOTORE
(obiettivi)
Identificazione del paziente critico e valutazione delle priorità: approccio, gestione e suo trattamento. Conoscenza delle patologie critiche e del loro trattamento. Essere in grado di compiere gli atti terapeutici in emergenza.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
GIANNICOLA GIUSEPPE
(programma)
Gestione delle principali emergenze:
Politrauma Fratture e lussazioni Immobilizzazioni delle lesioni
 Ortopedia e Traumatologia - Postacchini, Ippolito, Ferretti
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: NEUROLOGIA
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze neurologiche.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/26
|
Ore Aula
|
13
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TONI DANILO
(programma)
Acquisizione di conoscenze relative alla gestione delle principali emergenze neurologiche.
 Tintinalli Emergency Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|