METODOLOGIA MEDICO-SCIENTIFICA PRE-CLINICA
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Codice
|
10589389 |
Modulo: Chirurgia generale
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Statistica Medica
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
PASQUALETTI PATRIZIO
(programma)
1 Introduzione alla statistica medica 1.1 Statistica e medicina 1.2 Statistica ed epidemiologia 1.3 Il ruolo della statistica nella ricerca clinica
2 La progettazione degli esperimenti 2.1 Confrontare i trattamenti 2.2 Allocazione casuale 2.3 Stratificazione 2.4 Metodi di allocazione senza l'uso di numeri casuali 2.5 Distorsione causata dai volontari 2.6 Intention-to-treat 2.7 Disegni incrociati 2.8 Selezione dei soggetti per gli studi clinici 2.9 Distorsione della risposta ed effetto placebo 2.10 Distorsione da valutazione e studi in doppio cieco 2.11 Esperimenti in laboratorio 2.12 Unità sperimentali e disegni randomizzati a gruppi 2.13 Il consenso negli studi clinici
3 Campionamento e studi osservazionali 3.1 Studi osservazionali 3.2 Censimenti 3.3 Campionamento 3.4 Campionamento casuale 3.5 Campionamento in studi clinici ed epidemiologici 3.6 Studi trasversali o cross-sectional 3.7 Studi di coorte 3.8 Studi caso-controllo 3.9 Distorsione dei questionari negli studi osservazionali 3.10 Studi ecologici
4 Statistica descrittiva 4.1 Tipi di dati 4.2 Distribuzioni di frequenze 4.3 Istogrammi e altri grafici per le frequenze 4.4 Profili delle distribuzioni di frequenze 4.5 Mediane e quantili 4.6 La media 4.7 Varianza, range e range interquartile 4.8 Deviazione standard
5 Rappresentare i dati 5.1 Tassi e proporzioni 5.2 Cifre significative 5.3 Tabelle 5.4 Diagrammi a torta 5.5 Diagrammi a barre 5.6 Diagrammi di dispersione 5.7 Grafici per linee e serie storiche 5.8 Grafici fuorvianti 5.9 Scale logaritmiche
6 Probabilità 6.1 Probabilità 6.2 Proprietà fondamentali 6.3 Distribuzioni di probabilità e variabili aleatorie 6.4 La distribuzione binomiale 6.5 Media e varianza 6.6 Proprietà di media e varianza 6.7 La distribuzione di Poisson 6.8 Probabilità condizionata
7 La distribuzione Normale 7.1 Probabilità per variabili continue 7.2 La distribuzione Normale 7.3 Proprietà della distribuzione Normale 7.4 Variabili aleatorie con distribuzione Normale 7.5 Il grafico di probabilità Normale
8 Stima 8.1 Distribuzioni campionarie 8.2 Errore standard della media campionaria 8.3 Intervalli di confidenza 8.4 Errore standard e intervalli di confidenza per la proporzione 8.5 Confronto tra due medie 8.6 Confronto tra due proporzioni 8.7 Intervalli di confidenza per la proporzione nei piccoli campioni
9 Test di significatività 9.1 Verificare un'ipotesi 9.2 Un esempio: il test dei segni 9.3 Principi dei test di significatività 9.4 Livelli di significatività e tipi di errore 9.5 Test di significatività unilateri e bilateri 9.6 Significativo, reale ed importante 9.7 Confronto tra medie per grandi campioni 9.8 Confronto tra due proporzioni 9.9 Test di significatività ed intervalli di confidenza
10 Confrontare le medie di piccoli campioni 10.1 La distribuzione t 10.2 Il metodo t con un campione 10.3 Le medie di due campioni indipendenti 10.4 L'uso delle trasformazioni 10.5 Scostamento dalle ipotesi del metodo t 10.6 Cos'è un campione di grandi dimensioni?
11 Regressione e correlazione 11.1 Diagrammi di dispersione 11.2 Regressione 11.3 Il metodo dei minimi quadrati 11.4 La regressione di X su Y 11.5 L'errore standard del coefficiente di regressione 11.6 L'uso della retta di regressione per la previsione 11.7 L'analisi dei residui 11.8 Violazione delle ipotesi nella regressione 11.9 Correlazione 11.10 Test di significatività e intervallo di confidenza per r 11.11 Utilizzo del coefficiente di correlazione
12 Metodi basati sul rango 12.1 Metodi non-parametrici 12.2 Il test U di Mann-Whitney 12.3 Il coefficiente di correlazione dei ranghi di Spearman, r 12.4 Metodi parametrici o non-parametrici?
13 Analisi delle tabelle di contingenza 13.1 Il test di associazione chi-quadro 13.2 Test per tabelle 13.3 Odds e Odds Ratio
Martin Bland: Statistica Medica, APOGEO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Medicina Interna I
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PEPE JESSICA
(programma)
Medicina Interna La ricerca delle fonti (web, biblioteche digitali). Introduzione alla cartella clinica (dati sensibili, carattere giuridico, privacy). Introduzione all’esame obiettivo del paziente, con particolare riferimento al paziente critico
Bates - Esame obiettivo e Anamnesi - Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
01/10/2020 - 31/01/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: Medicina Interna II
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Scienze Infermieristiche
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: Ortopedia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/33
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Anestesiologia
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
Modulo: Lingua Inglese
(obiettivi)
Medicina Interna e Chirurgia Generale - Fornire allo studente le conoscenze e le abilità per saper raccogliere la storia del paziente utilizzando una terminologia appropriata. Saper svolgere un esame obiettivo riconoscendo reperti normali e patologici. Cenni sulle indagini di laboratorio e strumentali relativi ai diversi apparati. Saper utilizzare le conoscenze acquisite ai fini del riconoscimento dei principali quadri sindromici. Acquisire l’abilità di un corretto rapporto medico paziente. Statistica Il corso si sviluppa sulla discussione delle basi concettuali della statistica medica: impostazione di una indagine, analisi descrittiva dei dati e interpretazione dei risultati. Alla fine del corso lo studente dovrà essere in grado di comprendere e interpretare analisi statistiche di base. Lo studente dovrà inoltre essere consapevole dei limiti delle informazioni ottenute dai dati. Anestesiologia Alla fine del corso lo studente deve: avere le basi per riconoscere le emergenze e le urgenze; conoscere gli elementi di primo soccorso attraverso skills lab e unità pratiche. Lingua Inglese - Conoscere i generi testuali tipici della comunicazione professionale medico-scientifica (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts), - leggere testi tratti da pubblicazioni scientifiche individuando le caratteristiche di genere (genre analysis), - individuare i chunks lessicali tipici dei vari generi testuali esaminati e stabilire i parametri per il loro reperimento, - saper sintetizzare il contenuto dei testi analizzati con l’ausilio dei chunks individuati, become acquainted with the typical textual genres of professional medical and scientific communication (research papers, case reports, editorials, review articles, book reviews, magazine articles, abstracts);
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|