| BIOCHIMICA |
|
Codice
|
1026230 |
| Modulo: BIOCHIMICA I - BIOCHIMICA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
4
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
|
Ore Aula
|
37,5
|
|
Ore Esercitazioni
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
|
Docente
|
MIGNOGNA GIUSEPPINA
(programma)
PROTEINE FIBROSE E FORMAZIONE DI SUPERSTRUTTURE Cheratine. Principali collageni fibrillari. Biosintesi del collagene tipo I. FACIT collagene, collageni non fibrillari. Cenni sulle principali collagenopatie. Elastina e fibrillina. Actina e miosina.
BIOCHIMICA DEGLI ZUCCHERI Monosaccaridi e loro derivati. Legami α- e β-glicosidici. Disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Struttura e funzione degli omopolisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa). Struttura e funzione degli eteropolisaccaridi: peptidoglicani e glicosaminoglicani. Glicoconiugati: proteoglicani, glicolipidi, lipopolisaccaridi, glicoproteine. Lectine.
BIOCHIMICA DEI LIPIDI Principali tipologie di lipidi e loro classificazione (trigliceridi, cere, fosfolipidi, sfingolipidi). Terpeni, steroli, sali biliari, ormoni steroidi. Lipidi come segnali, cofattori e pigmenti. Vit D, vit A, vit E, vit K.
MEMBRANE BIOLOGICHE Composizione e architettura delle membrane. Funzione delle membrane nella compartimentazione cellulare. Doppio strato fosfolipidico, distribuzione asimmetrica dei diversi fosfolipidi e dei glicolipidi. Organizzazione strutturale delle membrane biologiche. Proteine integrali e periferiche. Ancore lipidiche. Dinamica delle membrane. Zattere lipidiche e caveole.
TRASPORTO DI SOLUTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE Cinetica della diffusione passiva e della permeazione facilitata. Pori-canale vs. trasportatori. Analogie con la cinetica enzimatica. Uniporto, simporto e antiporto. Principali tipologie di proteine-canali. Sistemi di permeazione accoppiati. Trasportatori del glucosio. Trasporto attivo e “pompe” ATP-dipendenti. Meccanismo d’azione dell’ATPasi Na/K-dipendente. Classi pompe protoniche ATP-dipendenti (classe P, F, V, proteine ABC). Trasporto attivo secondario. Trasporto acqua nelle membrane, struttura acquaporine. Endocitosi e esocitosi. Canali ionici e trasportatori di ioni. Canali ionici ad accesso variabile. Selettività dei canali ionici. Struttura canale per il K+ voltaggio dipendente. Struttura recettore per l’acetilcolina, canale ionico controllato da ligando.
 David L. Nelson e Michael M. Cox I PRINCIPI DI BIOCHIMICA DI LEHNINGER (settima edizione) Ed. Zanichelli Garrett - Grisham BIOCHIMICA, Ed. Piccin Thomas M. Devlin Biochimica con aspetti clinici Ed. Edises
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: BIOCHIMICA I - BIOLOGIA MOLECOLARE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/11
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
|
Docente
|
BOFFI ALBERTO
(programma)
Nucleotidi, strutture e classificazione (1) Acidi nucleici, strutture e proprietà chimico fisiche e biologiche (2) Aminoacidi, proprietà chimico fisiche e biologiche (3) Enzimi, classificazione (4) Polipeptidi, strutture e proprietà (5) Cinetica enzimatica: equazione di Michaelis e Menten (6) Proteine, classificazione e livelli di organizzazione strutturale (7) Cinetica enzimatica: misure in enzimologia (8) Proteine plasmatiche: albumina, lipocaline, pentraxina, aspetti clinici (9) Cinetica enzimatica: inibitori competitivi e non competitivi (10) Proteine plasmatiche: immunoglobuline (11) Cofattori enzimatici: NAD e FAD, esempi di enzimi, vitamine (12) Emoglobina e mioglobina (13) Cofattori enzimatici: PLP, esempi di enzimi (14) Proteine di membrana, esempi (canali e pompe ioniche) (15) Cofattori enzimatici: biotina, folati, tiamina, esempi di enzimi (16) Le proteasi, classificazione, significato biologico e meccanismo catalitico (17) Interazioni acidi nucleici/proteine, principi generali (18) Interazioni acidi nucleici/proteine, fattori di trascrizione (19) Metabolismo delle basi azotate (20) Metabolismo degli aminoacidi 1 aspetti clinici(21) Metabolismo degli aminoacidi 2 aspetti clinici (22) Modificazioni post-sintetiche degli aminoacidi (Vit. C e Vit. K) Derivati di aminoacidi: ormoni della midollare del surrene, le catecolamine; la serotonina e la melatonina. Derivati di aminoacidi. Gli ormoni tiroidei (T3 e T4). Peptidi biologicamente attivi: Il glutatione (struttura e funzione), Peptidi biologicamente attivi: Peptidi ormonali e neuropeptidi TRH, TSH e suo meccanismo d’azione su biosintesi e rilascio degli ormoni dalla tiroide. Trasporto degli ormoni tiroidei, recettore nucleare, azione ormonale Peptidi biologicamente attivi: ossitocina e vasopressina Proteine fibrose: cheratine Collagene. Biosintesi Collagene tipo I. FACIT collagene, collagene non fibrillare. Collagenopatie Elastina e fibrillina Monosaccaridi e loro derivati. Legami α- e β-glicosidici. Disaccaridi (maltosio, lattosio, saccarosio). Struttura e funzione degli omopolisaccaridi (amido, glicogeno, cellulosa) Struttura e funzione degli eteropolisaccaridi: Peptidoglicani e Glicosaminoglicani Glicoconiugati: proteoglicani. Glicoconiugati: glicolipidi e lipopolisaccaridi Glicoconiugati: glicoproteine Lectine Principali tipologie di lipidi e loro classificazione. Terpeni, steroli e sali biliari Lipidi come segnali, cofattori e pigmenti. Vitamine A, D, E
 Albert Lenhinger "Principi di Biochimica"
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
5
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
|
Ore Aula
|
50
|
|
Ore Esercitazioni
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
|
| Modulo: BIOCHIMICA II - BIOCHIMICA CLINICA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
3
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
|
Ore Aula
|
37,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
| Modulo: BIOCHIMICA II - ENDOCRINOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|
|