| MICROBIOLOGIA |
|
Codice
|
1026319 |
| Modulo: BATTERIOLOGIA E VIROLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
4
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
|
Ore Aula
|
37,5
|
|
Ore Esercitazioni
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
TURRIZIANI OMBRETTA
(programma)
Struttura dei virus Strategie di replicazione ed effetti sulla cellula ospite Patogenesi delle infezioni virali Principi di diagnosi virologica VIROLOGIA SPECIALE Herpesviridae. Papillomaviridae. Polyomaviridae. Parvoviridae. Adenoviridae Paramyxoviridae. Orthomyxoviridae. Togaviridae. Rhabdoviridae Retroviridae (lentivirus HIV) Picornaviridae Epatiti virali Coronaviridae. Reoviridae. Bunyaviridae, Filoviridae
 Principi di Microbiologia Medica III edizione Antonelli G, Clementi M, Pozzi G, Rossolini GM. Casa Editrice Ambrosiana Pdf delle lezioni
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
GOLDONI PAOLA
(programma)
Generalità sui batteri, elementi di classificazione, struttura della cellula batterica, metabolismo batterico. Moltiplicazione e sporulazione. Coltivazione e identificazione dei batteri patogeni. Potere patogeno e fattori di virulenza dei batteri. Molecole ad azione antibatterica. Meccanismo d’azione e resistenza agli antibiotici. Stafilococchi. Streptococchi. Enterococchi. Bacilli e Clostridi sporigeni. Listerie e Corinebatteri. Neisserie. Enterobatteri. Pseudomonas e batteri correlati. Vibrioni, Elicobatteri, Campilobatteri. Brucelle, Emofili, Bordetella, Legionelle. Micobatteri. Spirochete e Micoplasmi. Rickettsie e Clamidie. Cenni di micologia: candidosi, aspergillosi, criptococcosi.
 Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini Principi di Microbiologia Medica III Edizione Casa Editrice Ambrosiana
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
Docente
|
LONGHI CATIA
(programma)
Generalità sui batteri, elementi di classificazione, struttura della cellula batterica, metabolismo batterico. Moltiplicazione e sporulazione. Coltivazione e identificazione dei batteri patogeni. Potere patogeno e fattori di virulenza dei batteri. Molecole ad azione antibatterica. Meccanismo d’azione e resistenza agli antibiotici. Stafilococchi. Streptococchi. Enterococchi. Bacilli e Clostridi sporigeni. Listerie e Corinebatteri. Neisserie. Enterobatteri. Pseudomonas e batteri correlati. Vibrioni, Elicobatteri, Campilobatteri. Brucelle, Emofili, Bordetella, Legionelle. Micobatteri. Spirochete e Micoplasmi. Rickettsie e Clamidie. Cenni di micologia: candidosi, aspergillosi, criptococcosi.
 Antonelli G. Clementi M. : PRINCIPI DI MICROBIOLOGIA MEDICA III Edizione Casa Editrice Ambrosiana
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
| Modulo: PARASSITOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
VET/06
|
|
Ore Aula
|
-
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
|
Docente
|
MATTIUCCI SIMONETTA
(programma)
Parassitologia Generale: Descrivere caratteristiche morfologiche, biologiche ed ecologiche dei parassiti (protozoi e metazoi). Tassonomia generale dei protozoi e dei metazoi. Aspetti epidemiologici, patologici e diagnostici delle parassitosi e delle zoonosi dovute a protozoi ed elminti. Descrivere i cicli biologici, la distribuzione geografica, le interazioni parassita-ospite. Descrivere il coinvolgimento della difesa immunitaria dell'ospite verso protozoi ed elminti. Evoluzione del rapporto parassita-ospite. Patologia e patogenesi nelle infezioni parassitarie dobvute a protozoi ed elminti. Cenni di parassitologia molecolare e proteomica. Parassitologia Speciale: Gruppi sistematici in parassitologia generale ed umana. Amebe intestinali. Amebe anfizoiche tissutali. Flagellati intestinali ed urogenitali. Flagellati tessutali. Sporozoi intestinali, Sporozoi ematici, e tessutali. Elminti. Cestodi intestinali. Cestodi tessutali. Digenei epatobiliari. Digenei intestinali. Digenei polmonari. Digenei dei vasi sanguigni. Nematodi intestinali, Nematodi dell'apparato respiratorio, nematodi dell'apparato muscolare. Nematodi dei sistema linfatico e di altri tessuti. Artropodi di interesse sanitario. Parassitosi di orgine ambientale. Parassitosi di orgine alimentare. Parassitosi trasmesse da vettori. Parassitosi nosocomiali.
 - Cancrini G. - Parassitologia Medica Illustrata - III edizione EDRA Pubblicazioni Anche edizioni precedenti (Lombardo Editore) possono essere accettate.
- De Carneri Parassitologia Medica e diagnostica parassitologica - Casa Ed. Ambrosiana
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
Docente
|
POMBI MARCO
(programma)
Caratteristiche morfologiche, strutturali e metaboliche di ectoparassiti con particolare riguardo agli artropodi ematofagi. Ecologia e adattamenti al parassitismo. Specificità parassitaria. Competenza vettoriale e Capacità vettrice. Distribuzione, ecologia ed epidemiologia dei principali sistemi vettoriali relativi a Ixodidae, Pediculidae, Reduviidae, Pulicidae, Culicidae, Psychodidae, Simuliidae, Glossinidae, Tabanidae. Biologia, Ecologia e adattamenti al parassitismo dei ditteri miasigeni.
 De Carneri. Parassitologia generale e umana. E. Pozio, C. Genchi (a cura di). 13 edizione. Ed. CEA. 2003
Cancrini. Parassitologia medica illustrata. Ed. EDRA. 2017.
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
| Modulo: IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
|
Docente
|
LONGO AGOSTINA
(programma)
Organi cellule e molecole del sistema immunitario Fagocitosi Immunità verso i Batteri immunità verso i parassiti Immunità verso i virus
 Murrey Edra
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|