| PATOLOGIA INTEGRATA II |
|
Codice
|
1026323 |
| Modulo: NEFROLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/14
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
LAI SILVIA
(programma)
Manifestazioni cliniche delle malattie renali: Definizione e caratteristiche cliniche salienti di: S. Nefritica, S. Nefrosica, Anomalie Urinarie Isolate, Insufficienza renale acuta, Insufficienza renale cronica, Ipertensione arteriosa, Squilibri idro-elettrolitici. Strumenti diagnostici nelle malattie renali: Studio della funzione renale. Esami di laboratorio (esame urine e sedimento urinario, chimica clinica, microbiologia, biologia molecolare), Radiologia e ultrasonografia, Biopsia renale. Insufficienza renale acuta: Pre-renale, Renale e Post-renale. Definizione, classificazione, eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi e diagnosi differenziale. Malattia renale Cronica e Insufficienza renale cronica: Definizione e classificazione. Eziologia e Fisiopatologia della insufficienza renale cronica. Quadro clinico. Diagnostica della insufficienza renale cronica (indagini e criteri). Alterazioni metaboliche e cliniche legate alla sindrome uremica: a. Principali alterazioni idroelettrolitiche: ipo- e iper- natremia, acidosi e alcalosi metabolica, ipo-iper- potassiemia. b. Alterazioni del metabolismo minerale (calcio, fosforo, paratormone, vitamina D) e dell’osso (disordini del metabolismo minerale). c. Patologie cardiovascolari e polmonari. d. Patologie ematologiche ed immunitarie. e. Altre patologie sistemiche associate all’uremia: neuromuscolari, endocrine, gastrointestinali, dermatologiche. Le terapie sostitutive della funzione renale: a. La Emodialisi: principi di funzionamento, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in emodialisi. b. La Dialisi Peritoneale: principi di funzionamento, indicazioni terapeutiche e quadro clinico del paziente in dialisi peritoneale c. Il Trapianto di rene: criteri di selezione del paziente ricevente; la donazione d’organo e la selezione del donatore; tipizzazione; immunosoppressione; quadro clinico del paziente trapiantato. Le Glomerulonefriti: a. Meccanismi patogenetici di danno glomerulare. Lesioni glomerulari immunologiche e non immunologiche b. Le glomerulonefriti primitive: GN a lesioni minime; GN acuta postinfettiva; Nefropatia da IgA; Glomerulosclerosi focale e segmentale; GN membranosa; GN membranoproliferativa; GN extracapillare. c. Le glomerulonefriti secondarie a malattia sistemica: Nefropatia diabetica, nefropatia lupica; vasculiti; crioglobulinemia; nefropatia da mieloma, amiloidosi. Nefropatie tubulo interstiziali, Nefrolitiasi e Infezioni del rene e delle vie urinarie: Acidosi tubulari renali congenite e acquisite, pielonefrite acuta e cronica etc. Malattie renali ereditarie glomerulari e tubulari (malattia renale policistica autosomica dominante e recessiva, quadro clinico, diagnosi e terapia, M. di Alport, M.Di Fabry etc), Malattie renali di origine vascolare: Ipertensione nefrovascolare, nefroangiosclerosi benigna e maligna, malattia ateroembolica, infarto renale, trombosi vena/e renali.
 Malattie dei reni e vie urinarie. Schena et al 4° edizione 2008. Mc Graw-Hill. Nefrologia medica-Prof Claudio Ronco, Piccin editore Manuale di nefrologia clinica. The Washington Manual. Windus D 2° edizione. Harrison - Principi di Medicina Interna
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
MAZZAFERRO SANDRO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: UROLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/24
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
RICCIUTI GIAN PIERO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
SALCICCIA STEFANO
(programma)
Iperplasia prostatica benigna: epidemiologia, etiopatogenesi, diagnostica di primo e secondo livello; terapie mediche, terapie chirurgiche. Ostruzioni cervico uretrali: diagnosi differenziali. Calcolosi urinaria: definizione ed etiopatogenesi; test diagnostici; terapie mediche, mini-invasive e chirurgiche. Carcinoma prostatico: etiopatogenesi, fattori di rischio; anatomia patologia stadiazione e grading; test diagnostici; PSA; imaging della prostata; terapia chirurgica; radioterapia, terapie mediche. Neoplasie del rene: etiopatogenesi e fattori di rischio; test diagnostici, imaging del rene; terapia chirurgica; terapie mediche.Patologie cistiche del rene. Tumori del surrene: diagnosi differenziali; diagnostica; terapia chirurgica
 NETTER Atlante di anatomia e fisiopatologia dell'apparato urogenitale CAMBELL Trattato di urologia GENTILE-SCIARRA Manuale di Urologia 2016
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
|
| Modulo: DIAGNOSTICA PER IMMAGINI E MEDICINA NUCLEARE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/36
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
MESSINEO DANIELA
(programma)
Il corso ha lo scopo di far conoscere le basi fisiche e tecniche delle principali metodiche di diagnostica per immagini, il loro funzionamento e i criteri di formazione delle immagini; le basi biochimiche, farmacodinamiche e farmacocinetiche, gli effetti collaterali e secondari dei mezzi di contrasto; l’anatomia radiologica e la semeiotica radiologica generale; la semeiotica ed i protocolli diagnostici delle principali patologie urogenitali. A tal fine: verranno presentate dell'apparato urogenitale maschile: le malformazioni e displasie dell’apparato urogenitale. l'imaging dei reni, surreni, ureteri e uretra e tecniche radiografiche speciali per l'apparato urogenitale; la patologia traumatica, le patologie infettive; l'imaging dell' apparato genitale maschile; la diagnostica per immagini della patologia prostatica benigna e maligna, scrotale e del pene non neoplastica e neoplastica.
 - DIAGNOSTICA PER IMMAGINI ANGELELLI - AA.VV. Idelson-Gnocchi 2008 - Diagnostica per immagini e radioterapia di: Giuseppe Cittadini,Francesco Sardanelli,Giorgio Cittadini Editore: Ecig 2008 TESTI DI APPROFONDIMENTO MONOGRAFICI DI RADIOLOGIA: - Imaging dell'apparato urogenitale. Patologia non oncologica Alfredo Blandino (Autore), Francesco M. Danza (Autore), I. Menchi (a cura di), R. Pozzi Mucelli (a cura di), A. Rotondò (a cura di) Springer Science & Business Media. - Urogenital Ultrasound: A Text Atlas Di Dennis L. Cochlin,Paul A. Dubbins,Archie A Alexander... - Urogenital Imaging: A Problem-Oriented Approach a cura di S. Morcos,Henrik Thomsen...
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
| Modulo: FARMACOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/14
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
MELCHIORRI DANIELA
(programma)
Il programma di insegnamento prevede: Descrizione dei farmaci diuretici e dei loro impieghi clinici Terapia delle UTI Terapia dell'iperplasia prostatica benigna Terapia del carcinoma vescicale
L'insegnamento dei farmaci diuretici è introdotti da cenni sulla fisiologia del rene e sui meccanismi attraverso i quali avviene la filtrazione glomerulare e l'escrezione e il riassorbimento tubolare. In particolare si riprenderanno ed approfondiranno le nozioni già apprese nel corso di fisiologia sui meccanismi che regolano l'apparato iuxtaglomerulare renale e l'attività della macula densa. Sarà esaminato il feedback tubuloglomerulare e i mediatori chimici alla base della trasmissione delle informazioni tra macula densa e apparato iuxtaglomerulare. Queste conoscenze permetteranno la comprensione dei meccanismi d'azione e del razionale d'uso dei farmaci diuretici. Lo studio dei farmaci diuretici sarà suddiviso in base alla porzione del tubulo renale target dell'azione di questi farmaci. Per ogni classe di diuretico saranno descritti meccanismo d'azione, eventi avversi, interazioni farmacologiche e controindicazioni La terapia delle UTI sarà precedute da cenni di patologia che permetteranno di comprendere il razionale dell'uso dei farmaci impiegati per la terapia. Saranno discusse le linee guida europee e i farmaci consigliati nelle uti semplici e in quelle complicate. In particolare i seguenti farmaci saranno descritti in dettaglio, in termini di meccanismo d'azione, eventi avversi, interazioni farmacologiche e controindicazioni: Sulfametossazolo, Fosfomicina, Nitrofurantoina, antibiotici betalattamici, fluorochinoloni. La terapia dell'iperplasia prostatica benigna sarà introdotta da brevi cenni sulla patologia. Saranno presentate le linee guida europee per la terapia. I seguenti farmaci saranno descritti in dettaglio, in termini di meccanismo d'azione, eventi avversi, interazioni farmacologiche e controindicazioni: alfa 1 litici e inibitori della 5 alfa reduttasi La terapia del carcinoma vescicale sarà descritta utilizzando le linee guida europee sul trattamento della neoplasia. Sarà presentata la stadiazione TNM della neoplasia e i fattori prognostici che definiscono il rischio di recidiva. Sarà illustrata la terapia di instillazione nel caso del carcinoma vescicale superficiale che prevede l'uso dell'immunoterapia basata sul BCG o della chemioterapia. Sarà illustrata la terapia di prima e seconda linea in caso di malattia metastatica. Ogni farmaco sarà presentato e discusso in termini di meccanismo d'azione, eventi avversi, interazioni farmacologiche e controindicazioni
 Appunti delle lezioni
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|