| PATOLOGIE DEGLI ORGANI DI SENSO |
|
Codice
|
1026333 |
| Modulo: OTORINOLARINGOIATRIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/31
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
GRECO ANTONIO
(programma)
Programma indicato dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
 Libri di testo indicate dal coordinatore Prof.ssa Polimeni
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
Docente
|
GALLO ANDREA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: AUDIOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/32
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
TURCHETTA ROSARIA
(programma)
Programma di audiologia
Cenni di fisica acustica
Anatomia e fisiologia dell’orecchio
Classificazione delle ipoacusie
Cause di sordità infantile
Audiometria soggettiva ( tonale e vocale)
Impedenzometria
Emissioni otoacustiche
Potenziali evocati uditivi
Protesi acustiche
Impianto cocleare
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: ODONTOSTOMATOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
1
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/28
|
|
Ore Aula
|
12,5
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
GALLI MASSIMO
(programma)
Lesioni dei tessuti duri e molli del cavo orale; eziologia, patogenesi, quadro clinico, diagnosi, trattamento delle lesioni cistiche, delle lesioni cariose e delle lesioni potenzialmente maligne (13 ore)
 Polimeni A., Filipo R. Iannetti G., Pezzi P.P- Manuale di patologia degli organi di senso. Ed. Edra
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
| Modulo: CHIRURGIA MAXILLO FACCIALE |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/29
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
FADDA MARIA TERESA
(programma)
Embriologia del massiccio-facciale Malformazioni cranio-facciali Malformazioni maxillo-mandibolari Patologia benigna mandibolare e mascellare Patologia oncologica del cavo orale e del mascellare Endoscopia del distretto maxillofacciale Disfunzione ATM
 Manuale di Patologia degli organi di senso di Polimeni - Filipo - Iannetti - Pezzi - AAVV • 2014
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
Docente
|
CASSONI ANDREA
(programma)
Traumatologia malformazioni cranio-maxillo-facciali labiopalatoschisi oncologia chirurgia ricostruttiva del nervo facciale e trigemino disordini temporomandibolari
 Organi di senso. Manuale per l'approccio integrato alle patologie testa-collo di Antonella Polimeni, Marco De Vincentiis, Alessandro Lambiase
Trattato di patologia chirurgica maxillo - facciale di Sicmf - Societa' italiana di chirurgia maxillo - facciale
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
| Modulo: OFTALMOLOGIA |
|
Lingua
|
ITA |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
2
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/30
|
|
Ore Aula
|
25
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
|
Docente
|
LAMBIASE ALESSANDRO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
GHARBIYA MAGDA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
MARENCO MARCO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|