| ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO CLINICHE | 
                   
                  
                    | 
                Codice
               | 
                    1026697 | 
                   
                  
                    | 
                Lingua
               | 
                    ITA | 
                   
                  
                    | 
                Tipo di attestato
               | 
                    Attestato di profitto | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | 
                    Crediti
                   | 
                          1 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                          MED/08 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Aula
                   | 
                          12,5 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Studio
                   | 
                          - 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Attività formativa
                   | 
                          Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                         
                       
                      
                        
                          | 
                    Crediti
                   | 
                          6 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                          MED/08 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Aula
                   | 
                          50 
                   | 
                         
                        
                          | 
                      Ore Esercitazioni
                     | 
                          25 
                     | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Studio
                   | 
                          - 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Attività formativa
                   | 
                          Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                         
                       
                      
                        
                          | 
                    Crediti
                   | 
                          1 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                          MED/08 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Aula
                   | 
                          12,5 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Studio
                   | 
                          - 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Attività formativa
                   | 
                          Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                         
                       
                      
                        
                          | 
                    Crediti
                   | 
                          2 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                          MED/08 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Aula
                   | 
                          - 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Ore Studio
                   | 
                          - 
                   | 
                         
                        
                          | 
                    Attività formativa
                   | 
                          Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
                   | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
          Canale Unico
        
                          
                            
                              
                                | 
                Docente
               | 
                                DI GIOIA CIRA ROSARIA TIZIANA 
              (programma)
              ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattori prognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle neoplasie endocrine.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro.
  Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale) esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene e delle vie urinarie.
  Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati
  Saper interpretare i principali quadri istopatologici
  Saper interpretare un referto anatomopatologico
  Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico
  Saper discutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico.
  Saper discutere sul ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo.
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I:
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare	 Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologie croniche ostruttive e restrittive  Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Tumori pleurici Timomi 
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
  Malattie glomerulari  •	Glomerulonefrite acuta •	Glomerulonefrite rapidamente progressiva •	Glomerulonefrite membranosa •	Malattie a lesioni minime •	Sclerosi focale segmentale •	Glomerulonefrite membranoproliferativa •	Nefropatia ad IgA •	Glomerulonefrite cronica
  Malattie interstiziali e tubulari •	Necrosi tubulare acuta •	Nefrite tubulointerstiziale
  Malattie vascolari •	Aterosclerosi •	Nefrosclerosi benigna •	Ipertensione maligna •	Stenosi arteriosa isolata •	Microangiopatie trombotiche
  Uropatie ostruttive
  Tumori del rene •	Benigni •	Maligni
 
  Vie urinarie  •	Patologia infiammatoria •	Tumori benigni e maligni della vescica e degli ureteri
  Apparato genitale maschile
  Tumori del testicolo
  Patologia prostatica
  •	Iperplasia prostatica •	Tumori della prostata
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
  Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie
  Connettiviti sistemiche
 
 
 
 
 
 
 
 
 
  
               
               Gallo P, D'Amati G. Anatomia Patologica La sistematica. UTET Scienze Mediche Robbins e Cotran. Le basi patologiche delle malattie Malattie degli organi e degli apparati. 8a edizione
 
 
  
                                 | 
                               
                              
                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                 -  | 
                               
                              
                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                
                Tradizionale
  | 
                               
                              
                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                
              Obbligatoria
  | 
                               
                              
                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                
                Prova scritta
  | 
                               
                             
                           
                          
                            
                              
                                | 
                Docente
               | 
                                CERBELLI BRUNA
  | 
                               
                              
                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                 -  | 
                               
                              
                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                
              Non obbligatoria
             | 
                               
                             
                           
                          
                            
                              
                                | 
                Docente
               | 
                                GIORDANO CARLA 
              (programma)
              ANATOMIA PATOLOGICA E CORRELAZIONI ANATOMO-CLINICHE
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici ed i fattori prognostici e predittivi dei tumori dell'esofago, dello stomaco, del colon, del pancreas, del polmone.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle neoplasie endocrine.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti della mammella: patologia infiammatoria; mastopatia fibrocistica; lesioni nodulari della mammella; le neoplasie.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dell’apparato genitale femminile: Patologia infiammatoria e neoplastica della cervice uterina; endometriosi; polipi endometriali; iperplasia e neoplasie dell’endometrio; tumori del miometrio; cisti ovariche; neoplasie dell’ovaio.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia di testa e collo: Neoplasie delle ghiandole salivari, del naso e dei seni paranasali, dell’orofaringe e del rinofaringe; cheratosi e nodulo laringeo; neoplasie della laringe.
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici delle malattie più rilevanti di patologia dei tessuti molli e calcificati: Inquadramento dei tumori dei tessuti molli; osteopatie non neoplastiche (osteomieliti, osteonecrosi, osteopatie metaboliche, morbo di Paget); lesioni simil-tumorali e tumorali (benigne e maligne) dello scheletro.
  Conoscere le principali attività professionali del patologo: effettuare ed interpretare citodiagnostica esfoliativa e per agoaspirazione; interpretare l’agobiopsia; interpretare la biopsia incisionale, la biopsia escissionale e l’esame istopatologico definitivo ed estemporaneo; effettuare grading e staging delle neoplasie. Saper discutere all’esame (orale)esemplificazioni concrete della diagnostica della tiroide, del polmone, del miocardio, del fegato, del tubo digerente, del rene e delle vie urinarie.
  Saper effettuare l’esame macroscopico dei vari organi ed apparati
  Saper interpretare i principali quadri istopatologici
  Saper interpretare un referto anatomopatologico
  Saper discutere il valore dell’epicrisi come momento di sintesi diagnostica dei riscontri anatomo-clinici dell’evento patologico
  Saperdiscutere su quali siano le corrette relazioni tra il medico clinico e lo specialista anatomopatologico.
  Saper discutere su ruolo professionale dell’anatomopatologo, e comprendere indicazioni, modalità attuative e limiti delle principali procedure diagnostiche delle principali procedure di pertinenza dell’anatomopatologo.
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata I:
  Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di: Edema polmonare	 Sindrome da distress respiratorio acuto Tromboembolia polmonare Enfisema Patologie croniche ostruttive e restrittive  Atelettasia Ipertensione polmonare Polmoniti e broncopolmoniti Tumori polmonari Lung tumors  Tumori pleurici Timomi 
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata II: Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
  Malattie glomerulari  •	Glomerulonefrite acuta •	Glomerulonefrite rapidamente progressiva •	Glomerulonefrite membranosa •	Malattie a lesion minime •	Sclerosi focale segmentale •	Glomerulonefrite membranoproliferativa •	Nefropatia ad IgA •	Glomerulonefrite cronica
  Malattie interstiziali e tubulari •	Necrosi tubulare acuta •	Nefrite tubulointerstiziale
  Malattie vascolari •	Aterosclerosis •	Nefrosclerosi benigna •	Ipertensione maligna •	Stenosi arteriosa isolata •	Microangiopatie trombotiche
  Uropatie ostruttive
  Tumori del rene •	Benigni •	Maligni
 
  Vie urinarie  •	Patologia infiammatoria •	Tumori benigni e maligni della vescica e degli ureteri
  Apparato genitale maschile
  Tumori del testicolo
  Patologia prostatica
  •	Iperplasia prostatica •	Tumori della prostate
  Contenuti erogati e apprendimento valutato nel corso di Patologia Integrata IV. Conoscere i quadri anatomo-patologici, macroscopici e microscopici, l’eziologia e la patogenesi di:
  Linfoadeniti Malattie linfoproliferative Neoplasie mieloidi Splenomegalie
  Connettiviti sistemiche
 
 
 
 
  
               
               Anatomia patologica sistematica Autore: Gallo - D' Amati ,  Editore: Utet Scienze Mediche , Edizione: 12/2007 , Volume:   Opera in due volumi
  Robbins and Cotran Pathologic Basis of Disease 9th edition by Vinay Kumar, Abul K. Abbas, and Jon C. Aster
  
                                 | 
                               
                              
                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                 -  | 
                               
                              
                                | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                
                Tradizionale
  | 
                               
                              
                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                
              Non obbligatoria
             | 
                               
                              
                                | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                
                Prova scritta
  | 
                               
                             
                           
                          
                            
                              
                                | 
                Docente
               | 
                                DELLA ROCCA CARLO
  | 
                               
                              
                                | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                 -  | 
                               
                              
                                | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                
              Non obbligatoria
             | 
                               
                             
                           
                         
                       
                     | 
                   
                 
               |