METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA
(obiettivi)
Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”.
|
Codice
|
1055660 |
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GAZZANIGA VALENTINA
(programma)
L'evoluzione del sapere medico attraverso i secoli e l'inquadramento storico-evolutivo delle malattie e della salute dell'uomo; lo statuto epistemologico della medicina, concetto ontologico, funzionale, normativo ed evoluzionistico (2 ore); storia del metodo in medicina, il metodo empirico (2 ore); il metodo anatomico (2 ore); il metodo sperimentale (2 ore); origini storiche della bioetica (2 ore)
G Corbellini, M Conforti, V Gazzaniga, dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia 2014- e- book
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GRAMMATICO PAOLA
(programma)
Classificazione delle malattie genetiche, Modelli di trasmissione ereditaria, elaborazione di alberi genealogici, Consulenza genetica e Calcolo del rischio di ricorrenza, Genetica oncologica.
Thompson & Thompson Genetica in Medicina Robert L. Nussbaum MD FACP FACMG;Roderick R. McInnes CM MD PhD FRS(C) FCAHS FCCMG;Huntington F Willard PhD
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SCREPANTI ISABELLA
(programma)
L'insegnamento di Patologia generale comprende due argomenti principali, entrambi riconducibili alla evoluzione e alla comprensione delle metodologie sperimentali in biomedicina
A. La sperimentazione animale Utilizzo degli animali a fini scientifici: vantaggi e svantaggi; considerazioni etiche ed evoluzione degli aspetti legislativi. Il principio delle 3R. Classificazione dei principali modelli murini geneticamente modificati: i) caratteristiche e metodologie per la generazione di modelli murini transgenici (microiniezione); ii) caratteristiche e metodologie per la generazione di modelli murini knock-out: (cellule staminali embrionali; 'gene targeting'). Modelli murini geneticamente modificati per lo studio delle patologie umane. La legislazione che regola la sperimentazione animale in Italia: il Decreto Legislativo 26/2014
B. I trials clinici Fasi precliniche e cliniche della sperimentazione di un farmaco. Principali agenzie nazionali e internazionali che regolano la sperimentazione dei farmaci e ne autorizzano l'uso: AIFA, EMA, FDA. Studi osservazionali e farmacovigilanza. Uso compassionevole di farmaci. Cenni sui Farmaci orfani e sulle Terapie avanzate
Agli studenti vengono messe a disposizione le diapositive utilizzate a lezione e si consigliano pubblicazioni, accessibili in PubMed, e pagine web ufficiali, tra le quali:
- Bouabe H, Okkenhaug K. Gene targeting in mice: a review. Methods Mol Biol. 2013;1064:315-36. doi: 10.1007/978-1-62703-601-6_23
- Capecchi MR. Gene targeting in mice: functional analysis of the mammalian genome for the twenty-first century.Nat Rev Genet. 2005 Jun;6(6):507-12.
- Murphy D. Production of transgenic rodents by the microinjection of cloned DNA into fertilized one-celled eggs. Methods Mol Biol. 2008;461:71-109. doi: 10.1007/978-1-60327-483-8_7.
- https://clinicaltrials.gov/
- www.aifa.gov.it/en/content/clinical-trials
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PSI/08
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BURLA FRANCO
(programma)
Psicologia clinica 1. Definizione e scopi della psicologia; applicazioni in medicina 2. Le caratteristiche del metodo scientifico in psicologia: la valutazione indiretta, la delimitazione e la misurazione delle variabili psicologiche. 3. Teorie dell’intelligenza e dell’apprendimento 4. Teorie della personalità psicoanalitiche, cognitivo-comportamentali, umanistiche 5. I criteri di norma psichica 6. I metodi della psicologia clinica: colloquio, osservazione del comportamento, test psicologici, consulenza e psicoterapie 7. Le abilità interpersonali e le tecniche di comunicazione efficace.
Psicologia clinica
Libro di testo: Franco Burla. “Manuale di Psicologia Clinica e Psicopatologia” Piccin, Padova 2013
Libro consigliato: Franco Burla, Moira Tomei, Debora Pasca, Sofia Capozzi “Lezioni di colloquio clinico” Edicampus, Roma 2012
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA I
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le linee di evoluzione del pensiero storico medico e della metodologia scientifica dalle origini del pensiero occidentale ad oggi, ivi compresa la storia della genetica medica ed i principali approcci metodologici e sperimentali allo studio della genetica, la storia della sperimentazione sul vivente e sul modello animale e le principali caratteristiche della sperimentazione in medicina. Deve conoscere i principi ed i modelli di bioetica, la nascita e lo sviluppo del suo dibattito, con particolare attenzione alla definizione, anche psicologica, della comunicazione medico-paziente, e all'inquadramento bioetico del principio di autonomia in contesti di eccezionalità, come quelli esemplificati dalla genetica medica. Deve inoltre conoscere i principali campi di applicazione della medicina del lavoro ed il concetto di fattore di rischio, i metodi di igiene e della medicina preventiva.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/44
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE SIO SIMONE
(programma)
Medicina del lavoro Concetti generali di applicazione della medicina del lavoro e fattori di rischio; monitoraggio ambientale e TLV, monitoraggio biologico.
Manuale di Medicina del Lavoro - Pira - Minerva Edizioni
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/41
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/45
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/06
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA PRE-CLINICA II
(obiettivi)
Obiettivo del corso integrato è fornire allo studente ulteriori capacità metodologiche di sviluppo dell’approccio al paziente nella sua parte d’interazione e raccolta delle notizie cliniche – formazione della corretta anamnesi – che dell’obiettività semeiologica _ esame obiettivo generale e specifico dei singoli distretti e apparati. Inoltre, attraverso la formulazione di casi clinici si introdurrà l’approccio alla cartella clinica. Il corso integrato si propone di presentare allo studente le principali cause delle emergenze indifferibili quali l’arresto cardiorespiratorio e altre situazioni di urgenza assoluta come le ostruzioni delle vie aeree. In tale ambito verrà illustrata anche la dotazione di sistemi di assistenza respiratoria e cardiovascolare tipici degli ambienti intensivistici. Vengono illustrate le modalità di accesso venoso, con riguardo sia ai presidi che alle tecniche di approccio. Per la competenza chirurgica vengono spiegate allo studente le regole elementari di trattamento delle lesioni superficiali e delle ferite e traumi di più frequente riscontro, con riguardo alle suture, medicazioni e bendaggi. Viene anche esplicata l’organizzazione di un pronto soccorso chirurgico in seno ad un moderno DEA. Compito del corso è anche quello di spiegare attraverso una illustrazione multidisciplinare medico-infermieristica le caratteristiche dell’approccio multiprofessionale al paziente ottimizzando le specificità di ciascun professionista. Obiettivo del c.i. è dare allo studente ulteriori strumenti relativi all’approccio al paziente sia in ordine alle capacità di riconoscere segni e sintomi che a quella di confronto con le emergenze non differibili quali l’arresto cardiaco e le altre urgenze che possono avvenire sia in ambiente ospedaliero che extra-ospedaliero. Conoscere i sistemi di accesso vascolare venoso e le specificità degli ambienti di cura intensiva. Valutare la complessità e le implicazioni di un approccio multidisciplinare fatto da professionisti medici e infermieri. Conoscere in modo preliminare i principi d’economia che governano la sanità pubblica e valutarne le implicazioni sull’offerta di “salute”. Si introduce la problematica della cronicità e dell'assistenza del portatore di patologia cronica sia in ambito ospedaliero che sul territorio. Viene anche esplicato, in forma preliminare, il sistema di sanità pubblica e i principi di economia che la governano al fine di migliorare l’offerta di salute. Ulteriore impegno del corso è l’approfondimento della conoscenza della Lingua Inglese.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|