MEDICINA DI LABORATORIO
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente dovrà conoscere i parametri biochimico-molecolari, in campioni biologici ed in vivo, ai diversi livelli di organizzazione strutturale e funzionale: dalle molecole alle cellule, ai tessuti, agli organi, all’intero organismo. - saper interpretare criticamente i reperti di laboratorio in rapporto a stati fisiopatologici ai fini della diagnosi e della prognosi. Tali obiettivi saranno raggiunti mediante studio delle metodologie pertinenti alla Medicina di Laboratorio e dei dati da essa ottenibili relativi alle condizioni patologiche dell’Uomo e attraverso lo studio biochimico-molecolare di una singola patologia arrivare ad una decisione medica.
|
Codice
|
1025574 |
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i test di laboratorio ai fini diagnostici e prognostici. Deve conoscere gli intervalli di riferimento ed orientarsi sugli esami di laboratorio prescrivibili ed importanti per l’inquadramento di una patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
BIZZARRI MARIANO
(programma)
La logica diagnostica della medicina di laboratorio. La variabilità, gli intervalli di riferimento. Sensibilità e specificità. Legislazione dei laboratori. Organizzazione e gestione del laboratorio. La metodologia di laboratorio. Appropriatezza nella prescrizione di analisi di laboratorio - DRG. Marcatori di funzione e di lesione. Macromolecole ed enzimi di interesse clinico. Ematologia e coagulazione. Immunoematologia e principi di medicina trasfusionale. Principi di microbiologia e virologia clinica. Il laboratorio nello studio della funzione riproduttiva Il laboratorio in reumatologia. Il laboratorio nel monitoraggio della funzionalità epatica, delle epatopatie e del pancreas. Il laboratorio nella valutazione funzionale del rene e delle nefropatie. Il laboratorio nelle malattie endocrino-metaboliche. Il laboratorio nella valutazione del metabolismo fosfo-calcico dell'osso. Il laboratorio in patologia cardiovascolare. Il laboratorio in fisiopatologia clinica speciale. Diabete e dislipidemie. Il laboratorio nelle patologie neoplastiche. Il laboratorio applicato alle attività sportive. Il Doping. Il laboratorio in medicina dello spazio. Il laboratorio in medicina rigenerativa. Applicazioni della medicina molecolare e delle biotecnologie alla diagnostica clinica. Applicazioni del laboratorio di microbiologia e virologia clinica. Attività Elettive Seminari Asse ipotalamo ipofisi ovaio e fertilità. Dislipidemie. Epatiti Virali. Distiroidismi. Diabete. Monitoraggio dei trapianti. Doping. Il laboratorio nelle patologie alimentari Applicazioni cliniche delle cellule staminali in Medicina Rigenerativa.
Uno dei libri di testo tra i seguenti:
1. Bizzarri, Angeloni, Marchese, Verna. Interpretazione clinica degli esami di laboratorio. Piccin
2.Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Ed. Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi EdiSES
3. Medicina di Laboratorio Giorgio Federici Mc Graw Hill
4. La Posada Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Ed.Piccin
One of the textbooks from the following:
1. Clinical Biochemistry and Laboratory Medicine Ed. Marcello Ciaccio and Giuseppe Lippi EdiSES
2. Laboratory Medicine Giorgio Federici Mc Graw Hill
3. La Posada Laboratory Medicine - The diagnosis of the disease in the clinical laboratory, Ed.Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MARCHESE CINZIA
(programma)
Introduzione: Logica diagnostica: diagnostica diretta e indiretta. Marcatori di funzione e di lesione. Esami di laboratorio: definizione tipologica, modalità di richiesta. Variabilità preanalitica e unità di misura: Errori di misura, controllo di qualità. Tecniche di prelievo. L’appropriatezza della richiesta di analisi (DRG). Alterazioni della molecola di DNA. Tecniche di biologia molecolare utili nella diagnosi delle alterazioni genetiche. I polimorfismi del DNA: RFLP, minisatelliti e micro satelliti. Applicazioni in patologia molecolare. Diagnosi molecolare delle malattie genetiche: diretta e indiretta. Meccanismi molecolari di malattia: miopatia di Duchenne e Becker; ipercolesterolemia familiare; sindrome dell’ X-fragile; fibrosi cistica; emofilia A. Alterazioni della molecola di RNA nella trascrizione, splicing e traduzione. Metodi di studio dell’espressione genica e loro applicazioni: PCR-real time e microarray. Alterazioni delle proteine. Aspetti molecolari in patologie associate ad accumulo di proteine: amiloidosi sistemiche e localizzate; patologie neurodegenerative da aggregati proteici: malattia di Alzheimer. Significato clinico e dosaggio dei recettori degli ormoni steroidei. La proteomica. Patologia molecolare degli zuccheri: diabete. Patologia molecolare dei lipidi: perossidazione lipidica; lipoproteine e aterosclerosi. Oncologia molecolare. Caratteristiche morfologiche della cellula tumorale; tumori benigni e maligni; Ruolo di oncogeni e geni oncosoppressori nella trasformazione neoplastica; la morte cellulare per apoptosi; marcatori tumorali: monitoraggio, diagnosi, prognosi. Radiobiologia: definizione Isotopi e decadimenti radioattivi; modalità di produzione di isotopi artificiali e di raggi X da impiegare nella pratica clinica a scopo diagnostico e terapeutico. Radiazione: danni biomolecolari da radiazioni; danni tessutali da radiazioni (acuti e tardivi); danni da radiazioni sull’organismo in sviluppo. Profilo di base delle analisi cliniche: Esame emocromocitometrico; HCT; Protidogramma; Enzimi; Coagulazione Malattie del sangue e interpretazione dell’emogramma. Anemie HCT. Gruppi sanguigni. Il laboratorio delle epatopatie. Il laboratorio delle nefropatie: Le urine. Il laboratorio delle infezioni virali. HPV. PAP test
Uno dei libri di testo tra i seguenti: 1. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio Ed. Marcello Ciaccio e Giuseppe Lippi EdiSES 2. Medicina di Laboratorio Giorgio Federici Mc Graw Hill 3. La Posada Medicina di laboratorio - La diagnosi della malattia nel laboratorio clinico, Ed.Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ANGELONI ANTONIO
(programma)
Introduzione: Logica diagnostica: diagnostica diretta e indiretta. Marcatori di funzione e di lesione. Esami di laboratorio: definizione tipologica, modalità di richiesta. Variabilità preanalitica e unità di misura: Errori di misura, controllo di qualità. Tecniche di prelievo. L’appropriatezza della richiesta di analisi (DRG). Alterazioni della molecola di DNA. Tecniche di biologia molecolare utili nella diagnosi delle alterazioni genetiche. I polimorfismi del DNA: RFLP, minisatelliti e micro satelliti. Applicazioni in patologia molecolare. Diagnosi molecolare delle malattie genetiche: diretta e indiretta. Meccanismi molecolari di malattia: miopatia di Duchenne e Becker; ipercolesterolemia familiare; sindrome dell’ X-fragile; fibrosi cistica; emofilia A. Alterazioni della molecola di RNA nella trascrizione, splicing e traduzione. Metodi di studio dell’espressione genica e loro applicazioni: PCR-real time e microarray. Alterazioni delle proteine. Aspetti molecolari in patologie associate ad accumulo di proteine: amiloidosi sistemiche e localizzate; patologie neurodegenerative da aggregati proteici: malattia di Alzheimer. Significato clinico e dosaggio dei recettori degli ormoni steroidei. La proteomica. Patologia molecolare degli zuccheri: diabete. Patologia molecolare dei lipidi: perossidazione lipidica; lipoproteine e aterosclerosi. Oncologia molecolare. Caratteristiche morfologiche della cellula tumorale; tumori benigni e maligni; Ruolo di oncogeni e geni oncosoppressori nella trasformazione neoplastica; la morte cellulare per apoptosi; marcatori tumorali: monitoraggio, diagnosi, prognosi. Radiobiologia: definizione Isotopi e decadimenti radioattivi; modalità di produzione di isotopi artificiali e di raggi X da impiegare nella pratica clinica a scopo diagnostico e terapeutico. Radiazione: danni biomolecolari da radiazioni; danni tessutali da radiazioni (acuti e tardivi); danni da radiazioni sull’organismo in sviluppo. Profilo di base delle analisi cliniche: Esame emocromocitometrico; HCT; Protidogramma; Enzimi; Coagulazione Malattie del sangue e interpretazione dell’emogramma. Anemie HCT. Gruppi sanguigni. Il laboratorio delle epatopatie. Il laboratorio delle nefropatie: Le urine. Il laboratorio delle infezioni virali. HPV. PAP test
Libri di testo (consigliati): Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises. Federici Medicina di Laboratorio, Mc Graw Hill
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i principali metodi analitici, i criteri di accettabilità e attendibilità di un campione. Comprendere cosa è l’errore in Medicina di Laboratorio. Copnoscere i controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
FERRAGUTI GIAMPIERO
(programma)
Variabilità in medicina di laboratorio e controlli di qualità. Come analizzare un campione. Principali metodi analitici. Curva e materiali di calibrazione. Appropriatezza in Medicina di Laboratorio. Corretto iter diagnostic. Saper richiedere una indagine di laboratorio: Perché richiedere un esame di laboratorio; La richiesta cartacea; Il LIS (Sistema Informatico di Laboratorio). La variabilità in Medicina di Laboratorio: La variabilità analitica; La variabilità biologica; Prelievo e raccolta del campione; Il prelievo di sangue venoso periferico; Scelta ed utilizzo delle provette; Criteri di accettabilità del campione. Criteri di attendibilità di un’indagine di laboratorio: Precisione, accuratezza, sensibilità e specificità analitica. L’errore in Medicina di Laboratorio. I controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio: Variabilità cronobiologica; Indice di individualità; Intervalli di riferimento, valori critici e limiti decisionali; Confronto longitudinale e trasversale e differenza critica. Come valutare un test diagnostic: Prevalenza, sensibilità e specificità diagnostic; Efficacia diagnostica e valori predittivi positivi e negative; Curve ROC.
Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere i principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PIETROPAOLO VALERIA ANTONIETTA
(programma)
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti. Dimostrazione di una risposta immunitaria. La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche. Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici. La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici: metodi; interpretazione dei risultati; dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici. Microbiota umano Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a: infezioni dell'apparato intestinale; infezioni della cute; infezioni dell'apparato muscolo/scheletrico; infezioni dell'apparato respiratorio; infezioni sistemiche; infezioni del sistema nervoso central; infezioni dell'apparato cardiovascolare; infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse; infezioni prenatali, connatali e perinatali. Le infezioni nosocomiali.
"Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA
“Microbiologia Clinica” Roberto Cevenini, PICCIN EDITORE
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
SCHIPPA SERENA
(programma)
Principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione. Dimostrazione dell' agente patogeno e di suoi costituenti. Dimostrazione di una risposta immunitaria. La richiesta di indagini microbiologiche e virologiche. Il prelievo, il trasporto e la conservazione dei campioni clinici per gli esami microbiologici e virologici. La determinazione della sensibilità/resistenza degli agenti patogeni ai chemioantibiotici: metodi; interpretazione dei risultati; dosaggio dei chemioantibiotici nei tessuti e nei liquidi biologici. Microbiota umano Eziologia, cenni di patogenesi, campioni clinici, procedimenti diagnostici di laboratorio, interpretazione dei risultati delle indagini microbiologiche e virologiche relativamente a: infezioni dell'apparato intestinale; infezioni della cute; infezioni dell'apparato muscolo/scheletrico; infezioni dell'apparato respiratorio; infezioni sistemiche; infezioni del sistema nervoso central; infezioni dell'apparato cardiovascolare; infezioni dell'apparato genito-urinario ed infezioni sessualmente trasmesse; infezioni prenatali, connatali e perinatali. Le infezioni nosocomiali.
"Principi di microbiologia clinica" Eudes Lanciotti, Editore: CEA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO I - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MARCHESE CINZIA
(programma)
Studio del profilo di base del paziente volto ad individuare specifiche patologie attraverso analisi cliniche sierologiche, genetiche, molecolari e cellulari. Medicina traslazionale al fine di facilitare la previsione, prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie, come ponte tra il laboratorio e la pratica clinica. Nuovi approcci allo studio e alla diagnosi delle condizioni mediche; studio dell’integrazione di nuovi endpoint negli studi clinici, ottimizzazione della durata delle terapie, facilitazione del trasferimento di sostanze analizzabili in clinica, velocizzazione dei tempi per la convalida di nuovi prodotti e riduzione dei costi associati alle terapie. Malattie rare. Applicazioni cliniche in medicina rigenerativa. Studio di modelli preclinici e clinici. Normativa sul GLP (Good Laboratory Practice) e GMP (Good Manufactoring Practices). Marcatori tumorali.
Ciaccio, Lippi. Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio. Edizioni Edises. Federici Medicina di Laboratorio, Mc Graw Hill dispense
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - PATOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i test di laboratorio ai fini diagnostici e prognostici. Deve conoscere gli intervalli di riferimento ed orientarsi sugli esami di laboratorio prescrivibili ed importanti per l’inquadramento di una patologia.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/05
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - BIOCHIMICA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere e comprendere i principali metodi analitici, i criteri di accettabilità e attendibilità di un campione. Comprendere cosa è l’errore in Medicina di Laboratorio. Copnoscere i controlli di qualità intra ed inter laboratorio. Saper interpretare una indagine di laboratorio.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - MICROBIOLOGIA CLINICA
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente deve conoscere i principi e metodi per la diagnosi di laboratorio delle malattie da infezione.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: MEDICINA DI LABORATORIO II - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA E DI LABORATORIO
(obiettivi)
Alla fine del modulo lo studente dovrà conoscere le varie tecnologie utilizzate in ambito di medicina di laboratorio e comprendere le analisi di sistemi genetico-molecolari e cellulari applicati allo studio delle malattie umane ed alla prevenzione e correzione di specifiche patologie.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|