| METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                     | 
                   
                  
                    | 
                Codice
               | 
                    1055669 | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/01 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                       POSCIA ROBERTO
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/18 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      CARONNA ROBERTO 
              (programma)
              Anamnesi e tecniche di intervista. Il segno, il sintomo ed il glossario. Esame obiettivo generale.La semeiotica fisica di laboratorio e strumentale dei seguenti organi ed apparati nel soggetto normale e nelle principali patologie:Torace ed apparato respiratorio. La mammella. Sistema linfatico. I segni del trauma. Interpretazione elettrocardiografica. Il modello decisionale. Costruzione di un albero decisionale. Scelta della strategia migliore. Applicazione dell’analisi decisionale in ambito clinico. 
               
               Lynn S. Bickley. Bates: Esame obiettivo e anamnesi. Piccin Editore testo di supporto: Alasdair K.B. Ruthven: Guida pratica all'esame Obiettivo. Casa Editrice Ambrosiana 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale 
                A distanza
               | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      PALUMBO PIERGASPARE 
              (programma)
              La semeiotica chirurgica delle patologie arteriose e venose degli arti inferiori. La semeiotica del mediastino. La semeiotica delle ernie e delle tumefazioni della parete addominale. 
 
  
               
               gli studenti sono liberi di scegliere il testo preferito 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova orale
               | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      CECI FRANCESCA
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/39 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      SABATELLO UGO 
              (programma)
              Lo sviluppo normale e patologico: Modelli di sviluppo, concetti di psicopatologia dello sviluppo; abuso e maltrattamento dell'infanzia: Classificazione del child abuse; il bambino vittima; segni e sintomi fisici e psichici di abuso; la reazione traumatica e post traumatica; Abuso e maltrattamento dell'infanzia: segnalazione da parte dell'operatore sanitario (criteri medico-legali); Epidemiologia in infanzia ed adolescenza. 
               
               A. PERSICO. MANUALE DI NEUROPSICHIATRIA DELL'INFANZIA E DELL'ADOLESCENZA. SEU. 2018 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/02 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative affini ed integrative 
             | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      GAZZANIGA VALENTINA 
              (programma)
              Storia della Medicina La persona ed i “diritti” del paziente. Il consenso informato, aspetti storici e medico-legali, aspetti clinici. Lo sviluppo della semeiotica tra storia e bioetica. L’evoluzione delle strategie dimostrative in medicina: storia ed epistemologia del metodo sperimentale; l’evoluzione del metodo clinico e le origini della sperimentazione clinica; l’evoluzione delle metodologie epidemiologiche; lo “statuto epistemologico” della medicina sperimentale e della medicina clinica; dal metodo numerico, ai trials clinici, all’EBM; la portata ed i limiti epistemologici dell’EBM; etica della dimensione sociale pubblica della medicina, tra universalismo, globalismo, qualità e risorse limitate.
  
               
               G. Corbellini, M Conforti, V Gazzaniga, dalla cura alla scienza. Milano, Encyclomedia 2014 e-book G. Corbellini, C. Lalli, Bioetica per perplessi. Disponibile al link di Ateneo  https://elearning.uniroma1.it/pluginfile.php/650472/mod_resource/content/0/Bioetica%20per%20perplessi_1-77.pdf
  
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale 
                A distanza
               | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          L-LIN/12 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          4 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/18 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          50 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/01 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                12,5 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Attività formative di base 
                   | 
                               
                             
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/01 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
                   | 
                               
                             
                           | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          1 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          M-PED/01 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          12,5 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          | 
              Crediti
             | 
                          4 
             | 
                         
                        
                          | 
                Settore scientifico disciplinare
               | 
                          MED/09 
               | 
                         
                        
                          | 
              Ore Aula
             | 
                          50 
             | 
                         
                        
                          | 
              Ore Studio
             | 
                          - 
             | 
                         
                        
                          | 
              Attività formativa
             | 
                          Attività formative caratterizzanti 
             | 
                         
                        
                          | 
                            
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                  
                    
                      
                        
                          | Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
                    (obiettivi)
                     Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
 
  
                           | 
                         
                        
                          | 
                Lingua
               | 
                          ITA | 
                         
                        
                          | 
                Tipo di attestato
               | 
                          Attestato di profitto | 
                         
                        
                          
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/09 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                12,5 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Attività formative caratterizzanti 
                   | 
                               
                             
                            
                              
                                | 
                    Crediti
                   | 
                                1 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Settore scientifico disciplinare
                   | 
                                MED/09 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Aula
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Ore Studio
                   | 
                                - 
                   | 
                               
                              
                                | 
                    Attività formativa
                   | 
                                Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d) 
                   | 
                               
                             
                           | 
                         
                        
                          
                            
                              
          Canale Unico
        
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      CAVARRETTA ELENA 
              (programma)
              Semeiotica del cuore: ispezione, palpazione, percussione, auscultazione I toni cardiaci, i soffi cardiaci Dispnea, palpitazioni e sincope Principi di base della lettura dell'ECG 
               
               titolo 	Macleod's Clinical Examination autori 	Anna R Dover, J. Alastair Innes, Karen Fairhurst	 argomento 	Medicina Medicina interna Semeiotica medica	 editore 	ELSEVIER HEALTH SCIENCES formato 	[Libro] Libro pagine 	383 pubblicazione 	2018 ISBN 	9780702069932 
  titolo 	Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano. Metodologia clinica di esplorazione morfofunzionale autore 	Giovanni Fradà	 argomento 	Medicina Medicina interna Semeiotica medica	 editore 	Piccin-Nuova Libraria formato 	[Libro] Libro pagine 	1074 pubblicazione 	2018 numero edizione 	6 ISBN 	9788829928897  
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale 
                A distanza
               | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta 
                Prova orale
               | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      Suppa Marianna
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      Alessandroni Maria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      MICOZZI ALESSANDRA 
              (programma)
              La febbre. Facies e decubiti. Segni e sintomi della meningite. Semeiotica medica delle linfoadenopatie. approccio al paziente con infezione. Gli esantemi 
               
               Frada Frada. Semeiotica medica nell'adulto e nell'anziano 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova orale
               | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      MARIANI STEFANIA 
              (programma)
              SEMEIOTICA DEI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (DCA)
  Alimentazione e nutrizione. Controllo di appetito e sazietà. Segnali endogeni: leptina, adiponectina, insulina, ghrelina, CCK, GLP-1, PYY,distensione gastrica, nutrienti in circolo. Segnali esogeni: fattori cognitivi e psicologici (sapore, memoria, emozioni), fattori ambientali. Fattori predisponenti, scatenanti e di mantenimento dei DCA. Comorbilità fisica, psico-sociale e psichiatrica. Cronicizzazione. Mortalità.  Anamnesi generale e nutrizionale dei DCA. Obesità.    BMI, circonferenza vita, S. metabolica    Complicanze: diabete mellito/insulino-resistenza, dislipidemia,     ipertensione   arteriosa, steatosi epatica, OSAS, cardiopatia ischemica Bulimia Nervosa    ingestione di eccessive quantità di cibo in un discreto lasso di tempo     perdita di controllo (abbuffate), condotte di compenso, preoccupazione      per peso e forme del corpo  Anoressia Nervosa.    Restrizione dell’introito energetico rispetto al fabbisogno, basso peso corporeo      in rapporto ad età, sesso, etc. Paura di aumentare di peso. Alterazione del modo     in cui vengono vissuti peso e forme del corpo. Mancato riconoscimento della     gravità del sottopeso. Clinica: vomito, severi disturbi elettrolitici, osteoporosi,     amenorrea, infertilità, perdita di capelli e/o denti, arresto cardiaco, decesso Binge eating disorder   comportamento alimentare incontrollato non associato a comportamenti      compensatori
 
  SEMEIOTICA CLINICA, STRUMENTALE E DI LABORATORIO DELLA TIROIDE
  Anamnesi ed esame obiettivo tiroideo L'asse ipotalamo-ipofisi-tiroide. Il meccanismo di regolazione a feedback Ipertiroidismi, ipotiroidismi, tiroiditi: segni e sintomi Casi clinici Indagini di laboratorio: frazioni libere ormonali (FT3, FT4), TSH, autoanticorpi verso antigeni tiroidei (tireoglobulina, tireoperossidasi, recettore del TSH), Calcitonina, Tireoglobulina  Indagini strumentali: ecocolordoppler tiroideo, agoaspirato tiroideo, TAC, RMN, PET Categorie diagnostiche dell'agoaspirato tiroideo Indagini funzionali: scintigrafia e curva di captazione Indagini genetico-molecolari: gene RET, gene BRAF
 
 
 
 
  
               
               Materiale, diapositive e filmati forniti dal docente
  Harrison. Principi di Medicina Interna.
  Manuale di Endocrinologia. Autori: F. Lombardo, A. Lenzi. Editore: EdiSES Edizione 2017 ISBN: 978-88-7959-956-6
 
 
 
 
  
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      VISENTINI MARCELLA 
              (programma)
              ANAMNESI conoscere le varie parti dell'anamnesi conoscere la corretta terminologia semeiologica da utilizzare per la compilazione della cartella clinica  saper effettuare l'anamnesi
  Segni e sintomi di malattie dell'apparato respiratorio Affrontare un caso clinico e riconoscere segni e sintomi generici
  
               
               - SEMEIOTICA MEDICA Fradà 2014. - SEMEIOTICA PRATICA. Amoroso, Riggio et al. contiene Video di EO correttamente eseguiti e Audio di reperti semeiologici (soffi cardiaci, rumori respiratori, ecc.) - Bates Esame Obiettivo ed Anamnesi; Bickley; PICCIN 
                                       | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Modalità di erogazione
             | 
                                      
                Tradizionale 
                A distanza
               | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Obbligatoria
  | 
                                     
                                    
                                      | 
              Metodi di valutazione
             | 
                                      
                Prova scritta
  | 
                                     
                                   
                                 
                                
                                  
                                    
                                      | 
                Docente
               | 
                                      ATTILIA MARIA LUISA
  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Date di inizio e termine delle attività didattiche
           | 
                                       -  | 
                                     
                                    
                                      | 
            Modalità di frequenza
           | 
                                      
              Non obbligatoria
             | 
                                     
                                   
                                 
                               
                             
                           | 
                         
                       
                     | 
                   
                 
               |