METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Codice
|
1055669 |
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/39
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/02
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DI PAOLO PIER LUIGI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CARONNA ROBERTO
(programma)
Anamnesi e tecniche di intervista. Il segno, il sintomo ed il glossario.Esame obiettivo generale.La semeiotica fisica di laboratorio e strumentale dei seguenti organi ed apparati nel soggetto normale e nelle principali patologie: Addome ed apparato gastroenterico.L'addome acuto occlusivo. L'addome acuto peritonitico. Le emorragie digestive. Fegato, pancreas e milza. Apparato urogenitale. Lo shock. L'endoscopia digestiva. Il modello decisionale. Costruzione di un albero decisionale. Scelta della strategia migliore. Applicazione dell’analisi decisionale in ambito clinico.
Lynn S. Bickley. Bates: Esame obiettivo e anamnesi. Piccin Editore testo di supporto: Alasdair K.B. Ruthven: Guida pratica all'esame Obiettivo. Casa Editrice Ambrosiana
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PAGANINI ALESSANDRO MARIA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
POSCIA ROBERTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
PASQUALETTI PATRIZIO
(programma)
1)La progettazione degli esperimenti e degli studi osservazionali -Confrontare i trattamenti -Allocazione casuale -Stratificazione -Intention-to-treat -Disegni incrociati -Unità sperimentali e disegni randomizzati a gruppi -Campionamento in studi clinici ed epidemiologici -Studi trasversali o cross-sectional -Studi di coorte -Studi caso-controllo
2)Stima e test di significatività -Distribuzioni campionarie -Errore standard della media campionaria -Intervalli di confidenza -Errore standard e intervalli di confidenza per la proporzione -Stima della differenza tra due medie e tra due proporzioni -Verificare un'ipotesi -Il test dei segni -Principi dei test di significatività -Livelli di significatività e tipi di errore -Test di significatività unilateri e bilateri -Significativo, reale ed importante -Test per il confronto tra medie e tra due proporzioni -Test di significatività ed intervalli di confidenza -Analisi della varianza e confronto tra le medie dopo l'analisi della varianza
3)Regressione e correlazione -Diagrammi di dispersione -Regressione -Il metodo dei minimi quadrati -L'errore standard del coefficiente di regressione -L'uso della retta di regressione per la previsione -L'analisi dei residui -Violazione delle ipotesi nella regressione -Correlazione -Test di significatività e intervallo di confidenza per r -Utilizzo del coefficiente di correlazione 4)Metodi basati sul rango (non-parametrici), analisi delle tabelle di contingenza e di variabili dicotomiche -Il test U di Mann-Whitney -Il coefficiente di correlazione dei ranghi di Spearman, r -Metodi parametrici o non-parametrici? -Il test di associazione chi-quadro -Test esatto di Fisher -Odds e Odds Ratio -Regressione logistica
5)Misurazioni cliniche -Ripetibilità ed errore di misurazione -Stabilire la concordanza tra misurazioni usando l'indice kappa di Cohen -Confronto tra due metodi di misurazione -Sensitività e specificità -Range di normalità o intervallo di riferimento
Martin Bland: Statistica Medica, APOGEO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
M-PED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MICOZZI ALESSANDRA
(programma)
Itteri medici. Ittero ed epatopatie acute e croniche. Anemie. Semeiotica delle patologie ematologiche
Frada Frada Semeiotica medica
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
MITTERHOFER ANNA PAOLA
(programma)
Segli e sintomi di patologia e di patologia renale, raccolta dell'anamnesi. Semeiotica renale: le funzioni del rene e sua valutazione. La valutazione ell'esame delle urine normale e patologico.Eobiettivo generale e locale, normale e patologico. EO dell'apparato urinario e segni di patologia renale.Esami di valutazione bioumorali e strumentali con particolare attenzione alla funzione renale e apparato nefrourinario. Il bilancio idrico. Frebbre urinaria, colica renale. La biopsia renale , indicazioni e valutazione.
Nefrologia Medica. C. Ronco. Piccin Editore .I Edizione 2020
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PEPE JESSICA
(programma)
La semeiotica fisica di laboratorio e strumentale dei seguenti organi ed apparati nel soggetto normale e nelle principali patologie:
Addome ed apparato gastroenterico Fegato Apparato urogenitale Itteri medici e chirurgici Segni e sintomi PPAC Dolore addominale Addome acuto occlusivo e peritonitico Semeiotica delle emorragie digestive alte e basse Ematurie L’apparato muscolo-scheletrico Semeiotica del pancreas esocrino e della milza Ruolo diagnostico dell’endoscopia digestiva Semeiotica Ematologica: le anemie Shock ipovolemico-emorragico Semeiotica del rene
Bates - Esame obiettivo e Anamnesi - Piccin
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
ATTILIA MARIA LUISA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I
(obiettivi)
Le metodologie atte a rilevare i reperti funzionali (semeiologica fisica). Il metodo di utilizzazione dei reperti semiologici ai fini della diagnosi e della prognosi. La valutazione e l’impiego dei dati epidemiologici ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità. Lo studente dovrà altresì conoscere gli elementi lessico-grammaticali e sintattici alla base della lingua in testi medico scientifici; sapere riconoscere e applicare queste conoscenze alla lettura critica di varie tipologie di documento dalla letteratura medica, anche di tipo storico e bioetico, con particolare attenzione alla “Evidence Based Medicine”; applicare i metodi “self study” più efficaci per sviluppare e consolidare le proprie conoscenze lessico-grammaticali nel campo medico e fare monitoraggio dei progressi; applicare tecniche di lettura che portino ad un’efficiente velocità nella decodificazione dell’informazione; imparare metodi di ricerca bibliografica che permettano di formulare domande pertinenti agli studi e cercarne risposte attraverso l’utilizzo di Medline ed Internet; essere consapevoli del ruolo essenziale della letteratura nell’aggiornamento culturale e professionale del medico; essere consapevoli dell’importanza di sviluppare “l’abitudine alla lettura” nell’ambito della formazione permanente.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
|