PATOLOGIA INTEGRATA I MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Codice
|
10596563 |
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/11
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Mutua da
|
1027170_1 MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE in Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I LM-41 NESSUNA CANALIZZAZIONE GRECO CESARE, SCIOMER SUSANNA, IACOBONI CARLO, BERNARDI MARCO, VIZZA CARMINE DARIO
(programma)
Gli studenti devono possedere un'adeguata conoscenza delle più importanti patologie cardiovascolari e respiratorie, in termini di ricerca di base, nosografia, eziopatogenesi, patofisiologia, anatomopatologia e clinica. Principali obiettivi didattici di questo modulo del Corso di Malattie cardiovascolari: Effetti patologici della sedentarietà e della inattività fisica: infiammazione cronica di basso grado. Effetti salutari dell'attività motoria, dell'esercizio fisico e della fitness aerobica. Fattori di rischio cardiovascolare; sindrome metabolica; aterosclerosi e arteriosclerosi. Basi elettrofisiologiche del potenziale d’azione miocardico e canalopatie cardiache. Basi dell'elettrocardiogramma (ECG). Attività didattica pratica Professionalizzante: basi di metodiche diagnostiche strumentali: ECG a riposo e test ergometrico cardiopolmonare integrato (con monitoraggio dell’ECG e delle principali variabili polmonari, cardiache e metaboliche) per l’individuazione del massimo consumo di ossigeno e per la diagnosi di cardiopatia ischemica, angina, infarto miocardico acuto, insufficienza cardiaca cronica e principali aritmie ipercinetici e ipocinetiche.
 Sugli specifici argomenti trattati viene fornito allo studente materiale in forma di dispense prodotte a cura del docente e documenti tratti dalle Linee Guida sulla Valutazione funzionale e sulla prescrizione di esercizio fisico dell'American College of Sports Medicine (Wolters Kluver - Lippincott Williams & Wilkins).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA VASCOLARE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/22
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/22
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
MARTINELLI OMBRETTA
(programma)
Epidemiologia, etio-patogenesi, quadro clinico, approccio diagnostico e modalità di trattamento delle seguenti patologie:Aneurismi arteriosi e dissezioni; Arteriopatie croniche ostruttive degli arti; Ischemia acuta degli arti; Insufficienza cerebro-vascolare: Ipertensione reno-vascolare; Sindromi ischemiche viscerali; Sindromi del distretto toracico superiore; Varici primitive; Insufficienza venosa cronica: Tromboflebiti e flebotrombosi. Professionalizzante: Accessi vascolari per emodialisi; Patologia delle protesi vascolari; Indicazioni alla chirurgia vascolare degli arti in elezione e in emergenza. Diagnostica vascolare ultrasonografica; imaging angioTC ed angioRM vascolari
 Chirurgia. Basi teoriche e chirurgia generale-Chirurgia specialistica: vol 2 Dionigi - Cabitza - Castelli - Grossi – Rigatti eds Edra editore. Chirurgia Vascolare Setacci C. ed Minerva Medica Medica editore Semeiotica Chirurgica. Amoroso A. ed. Antonio Delfino Editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
GRECO ERNESTO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
IRACE LUIGI
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA TORACICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/21
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/21
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
ANILE MARCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/10
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
1027170_4 MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO in Medicina e chirurgia "D" - Roma Azienda Policlinico Umberto I LM-41 NESSUNA CANALIZZAZIONE VIZZA CARMINE DARIO, IACOBONI CARLO, SCIOMER SUSANNA, Petroianni Angelo
(programma)
TPVES TIROCINIO PRATICO VALUTATIVO ESAME DI STATO: approccio olistico al paziente; Cardiopatia Ischemica; Malattia del microcircolo coronarico; Fattori di Rischio Cardiovascolari: Differenze di Genere; Terapie Oncologiche e Rischio Cardiovascolare; Valutazione clinico strumentale dei pazienti con sospetta patologia Cardiovascolare.
 CASI CLINICI 2016 ESC Guidelines for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure The Task Force for the diagnosis and treatment of acute and chronic heart failure of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the Heart Failure Association (HFA) of the ESC. European Heart Journal (2016) 37, 2129–2200 doi:10.1093/eurheartj/ehw128
Gender differences in cardiovascular risk factors Elisa Lodi, Omar Stefani, Letizia Reggianini, Alberto Carollo, Valentina Martinotti, Maria Grazia Modena P.A.S.C.I.A., University of Modena and Reggio Emilia, Italy Ital J Gender-Specific Med 2020; 6(3): 118-125
Prevention of cardiovascular risk factors in women: The lifestyle paradox and stereotypes we need to defeat S Sciomer1, F Moscucci1, S Maffei2, S Gallina3 and AV Mattioli4. European Journal of Preventive Cardiology 0(00) 1–2 ! The European Society of Cardiology 2018 Article reuse guidelines: sagepub.com/journals-permissions DOI: 10.1177/2047487318810560 journals.sagepub.com/home/ejpc
2020 ESC Guidelines for the diagnosis and management of atrial fibrillation developed in collaboration with the European Association for Cardio-Thoracic Surgery (EACTS) The Task Force for the diagnosis and management of trial fibrillation of the European Society of Cardiology (ESC) Developed with the special contribution of the European Heart Rhythm Association (EHRA) of the ESC
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un tirocinio
|
|
|
Modulo: CHIRURGIA CARDIACA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/23
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
MACRINA FRANCESCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|