METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA |
Codice
|
1056191 |
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - CHIRURGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA I - MEDICINA INTERNA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
50
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - LINGUA INGLESE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-LIN/12
|
Ore Aula
|
37,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
TINTI FRANCESCA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - CHIRURGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
SILECCHIA GIANFRANCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SPAZIANI ERASMO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Iossa Angelo
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
De Angelis Francesco
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
Boru Eugeniu Cristian
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - STATISTICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/01
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
Canale Unico
Docente
|
SPAGNOLI ALESSANDRA
(programma)
Introduzione all’ Epidemiologia Misure di frequenza: incidenza e prevalenza, tasso di incidenza cumulativo e tasso di incidenza medio. Misure di associazione: rischio relativo, rischio attribuibile negli esposti e nella popolazione, odds ratio.
Studi di prevalenza Indagini campionarie e metodi di campionamento, raccolta e analisi dei dati, punti di forza e limiti.
Studi di coorte. Conduzione di uno studio di coorte, tipi di studi di coorte, possibili bias.
Studi caso controllo Conduzione di uno studio caso-controllo, selezione dei casi, selezione dei controlli, possibili bias.
Studi sperimentali. Conduzione di un trial clinico, mascheramento del trattamento, scelta delle misure di esito, dimensione del campione, elementi di analisi dei dati in un trial.
Test di diagnostico. Sensibilità e specificità, valore predittivo positivo e negativo, rapporto di verosimiglianza positivo e negativo, curva ROC.
Mele A, Spada E, Tosti ME “Epidemiologia per la clinica e la sanità pubblica”. Il Pensiero Scientifico Editore Materiale fornito dal docente su piattaforma elearning.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: METODOLOGIA MEDICO SCIENTIFICA CLINICA II - MEDICINA INTERNA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/09
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
RIDOLA LORENZO
(programma)
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo. Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica: Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico. Abilità: 1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia. 2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio. 3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
Fradà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Nardelli Silvia
(programma)
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo. Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica: Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico. Abilità: 1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia. 2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio. 3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
The courses of Clinical methodology II and III takes place in the first and second semester of the third year and ends directly with the final exam.
Fradà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Bragazzi Maria Consiglia
(programma)
Il corso di Metodologia Clinica I e II si svolgeranno nel primo e secondo semestre del III anno e si concluderanno con un esame finale complessivo. Obiettivi del corso sono l’acquisizione di conoscenze e abilità nella semeiotica medica: Conoscenze: della terminologia, sintomi soggettivi e oggettivi, e della diagnostica laboratoristica e strumentale dei seguenti apparati: cardiovascolare, respiratorio, endocrino, digerente, renale, e emopoietico. Abilità: 1. di condurre una corretta anamnesi sistematica (non problem oriented) e di riportarla per iscritto in maniera con adeguata terminologia. 2. Di eseguire correttamente l’esame obiettivo sistematico generale e dei seguenti apparati: testa-collo, torace, cuore, addome e sistema nervoso e di dettarlo in maniera corretta e terminologicamente adeguata usando un modulo predefinito. E’ escluso l’esame obiettivo reumatologico, dermatologico, e di retto, mammella, apparato ginecologico, occhio e orecchio. 3. Introduzione al ragionamento fisiopatologico inteso come abilità di interpretare segni e sintomi come espressione di alterazioni morfo-funzionali e di identificare un problema clinico da cui far partire le procedure diagnostiche con riferimento a quadri sindromici esemplificativi.
Fradà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
RAIMONDI GIANFRANCO
(programma)
Esame obiettivo generale. Redazione dell’anamnesi Ispezione, palpazione e percussione della regione precordiale e addominale. Identificazione dei focolai di auscultazione, del ritmo cardiaco, dei toni cardiaci e loro variazioni, dei toni aggiunti sistolici e diastolici, dei soffi sistolici. Esplorazione dei polsi periferici. Ispezione, palpazione e percussione dell’addome e del torace. Interpretaz. della comparsa di una condizione itterica, con particolare riferimento all’ittero non ostruttivo. Ricerca dei segni di ipertensione portale e di versamento ascitico.
Harrisons Manual of Medicine
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Docente
|
RIGGIO OLIVIERO
(programma)
Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche Ittero e colestasi: approccio diagnostico nel paziente con ittero epatocellulare (epatiti acute virali, tossiche, iatrogene) e con ittero extraepatico (litiasi della colecisti e delle vie biliari, neoplasie delle vie biliari e pancreatiche). Elevazione cronica delle transaminasi: percorsi diagnostici (steatosi, steatoepatite non alcolica, epatiti croniche virali, epatopatia alcolica, malattie metaboliche). L’insufficienza epatica acuta e cronica, l’epatite fulminante e la cirrosi epatica, le complicanze della cirrosi epatica (ipertensione portale, emorragia da varici esofagee, ascite, encefalopatia epatica, epatocarcinoma). La patologia esofagea come causa frequente di dolore toracico: la malattia da reflusso gastro-esofageo, i disturbi della motilità esofagea. Emorragie digestive (ematemesi e melena) percorso diagnostico, quadri clinici, fattori prognostici, principi di terapia medica ed endoscopica. Gastropatia da FANS. Il dolore addominale acuto: quadri clinici ( ulcera peptica, colecistite, pancreatite acuta, colica biliare, occlusione intestinale, patologia vascolare addominale appendicite) e approccio diagnostico. Dispepsia funzionale. Gastriti acute e croniche. Malattia peptica. I rapporti tra patologia gastroduodenale e infezione da HP. I tumori dell’esofago e dello stomaco. Pancreatite acuta e cronica. Calo ponderale: fisiopatologia, quadri clinici e approccio diagnostico (malassorbimento, pancreatite cronica, malattia celiaca). Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn). Modificazioni dell’alvo: quadri clinici e percorsi diagnostici nelle diarree acute croniche; la sindrome dell’intestino irritabile; la stipsi. Malattia diverticolare e diverticolite. Epidemiologia e strategie di screening del cancro colon-rettale nella popolazione. I tumori del colon-retto. Indicazione alle principali indagini in gastroenterologia: EDGS, colonscopia, biopsia epatica, ecografia. Attività professionalizzante Colloquio e anamnesi nel paziente gastroenterologico. Manovre semeiologiche nell’esame obiettivo del paziente gastroenterologico. Esami biochimici e strumentali nel paziente gastroenterologico (indicazioni e appropriatezza nel procedimento diagnostico, interpretazione nel ragionamento clinico). Saper identificare dal colloquio e dall’esame obiettivo i problemi attivi del malato gastroenterologico e saper impostare un procedimento diagnostico appropriato.
Farà Semeiotica Medica Amoroso Rossi Fanelli: Semeiotica Medica e Metodologia Clinica Amoroso, Riggio: Semeiotica Pratica Bates Esame obiettivo e anamnesis
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
|