PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III |
Codice
|
1026651 |
Modulo: PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - GASTROENTEROLOGIA
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’eziopatogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà̀ essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/12
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
RIGGIO OLIVIERO
(programma)
Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche Ittero e colestasi: approccio diagnostico nel paziente con ittero epatocellulare (epatiti acute virali, tossiche, iatrogene) e con ittero extraepatico (litiasi della colecisti e delle vie biliari, neoplasie delle vie biliari e pancreatiche). Elevazione cronica delle transaminasi: percorsi diagnostici (steatosi, steatoepatite non alcolica, epatiti croniche virali, epatopatia alcolica, malattie metaboliche). L’insufficienza epatica acuta e cronica, l’epatite fulminante e la cirrosi epatica, le complicanze della cirrosi epatica (ipertensione portale, emorragia da varici esofagee, ascite, encefalopatia epatica, epatocarcinoma). La patologia esofagea come causa frequente di dolore toracico: la malattia da reflusso gastro-esofageo, i disturbi della motilità esofagea. Emorragie digestive (ematemesi e melena) percorso diagnostico, quadri clinici, fattori prognostici, principi di terapia medica ed endoscopica. Gastropatia da FANS. Il dolore addominale acuto: quadri clinici ( ulcera peptica, colecistite, pancreatite acuta, colica biliare, occlusione intestinale, patologia vascolare addominale appendicite) e approccio diagnostico. Dispepsia funzionale. Gastriti acute e croniche. Malattia peptica. I rapporti tra patologia gastroduodenale e infezione da HP. I tumori dell’esofago e dello stomaco. Pancreatite acuta e cronica. Calo ponderale: fisiopatologia, quadri clinici e approccio diagnostico (malassorbimento, pancreatite cronica, malattia celiaca). Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn). Modificazioni dell’alvo: quadri clinici e percorsi diagnostici nelle diarree acute croniche; la sindrome dell’intestino irritabile; la stipsi. Malattia diverticolare e diverticolite. Epidemiologia e strategie di screening del cancro colon-rettale nella popolazione. I tumori del colon-retto. Indicazione alle principali indagini in gastroenterologia: EDGS, colonscopia, biopsia epatica, ecografia. Attività professionalizzante Colloquio e anamnesi nel paziente gastroenterologico. Manovre semeiologiche nell’esame obiettivo del paziente gastroenterologico. Esami biochimici e strumentali nel paziente gastroenterologico (indicazioni e appropriatezza nel procedimento diagnostico, interpretazione nel ragionamento clinico). Saper identificare dal colloquio e dall’esame obiettivo i problemi attivi del malato gastroenterologico e saper impostare un procedimento diagnostico appropriato.
Manuale di Gastroenterologia - UNIGASTRO. Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia Editrice EGI Linee guida internazionali
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
CARDINALE VINCENZO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
RIDOLA LORENZO
(programma)
Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche Ittero e colestasi: approccio diagnostico nel paziente con ittero epatocellulare (epatiti acute virali, tossiche, iatrogene) e con ittero colestatico (litiasi della colecisti e delle vie biliari, neoplasie delle vie biliari e pancreatiche). Elevazione cronica delle transaminasi: percorsi diagnostici (steatosi, steatoepatite non alcolica, epatiti croniche virali, epatopatia alcolica, malattie metaboliche). L’insufficienza epatica acuta e cronica, l’epatite fulminante e la cirrosi epatica, le complicanze della cirrosi epatica (ipertensione portale, emorragia da varici esofagee, ascite, encefalopatia epatica, epatocarcinoma). La patologia esofagea come causa frequente di dolore toracico: la malattia da reflusso gastro-esofageo, i disturbi della motilità esofagea. Emorragie digestive (ematemesi e melena) percorso diagnostico, quadri clinici, fattori prognostici, principi di terapia medica ed endoscopica. Gastropatia da FANS. Il dolore addominale acuto: quadri clinici (ulcera peptica, colecistite, pancreatite acuta, colica biliare, occlusione intestinale, patologia vascolare addominale appendicite) e approccio diagnostico. Dispepsia funzionale. Gastriti acute e croniche. Malattia peptica. I rapporti tra patologia gastroduodenale e infezione da HP. I tumori dell’esofago e dello stomaco. Pancreatite acuta e cronica. Calo ponderale: fisiopatologia, quadri clinici e approccio diagnostico (malassorbimento, pancreatite cronica, malattia celiaca). Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn). Modificazioni dell’alvo: quadri clinici e percorsi diagnostici nelle diarree acute croniche; la sindrome dell’intestino irritabile; la stipsi. Malattia diverticolare e diverticolite. Epidemiologia e strategie di screening del cancro colon-rettale nella popolazione. I tumori del colon-retto. Indicazione alle principali indagini in gastroenterologia: EDGS, colonscopia, biopsia epatica, ecografia. Attività professionalizzante Colloquio e anamnesi nel paziente gastroenterologico. Manovre semeiologiche nell’esame obiettivo del paziente gastroenterologico. Esami biochimici e strumentali nel paziente gastroenterologico (indicazioni e appropriatezza nel procedimento diagnostico, interpretazione nel ragionamento clinico). Saper identificare dal colloquio e dall’esame obiettivo i problemi attivi del malato gastroenterologico e saper impostare un procedimento diagnostico appropriato.
Linee guida su specifici argomenti verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione su e-learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Nardelli Silvia
(programma)
Malattie gastrointestinali, epatiche e pancreatiche Ittero e colestasi: approccio diagnostico nel paziente con ittero epatocellulare (epatiti acute virali, tossiche, iatrogene) e con ittero colestatico (litiasi della colecisti e delle vie biliari, neoplasie delle vie biliari e pancreatiche). Elevazione cronica delle transaminasi: percorsi diagnostici (steatosi, steatoepatite non alcolica, epatiti croniche virali, epatopatia alcolica, malattie metaboliche). L’insufficienza epatica acuta e cronica, l’epatite fulminante e la cirrosi epatica, le complicanze della cirrosi epatica (ipertensione portale, emorragia da varici esofagee, ascite, encefalopatia epatica, epatocarcinoma). La patologia esofagea come causa frequente di dolore toracico: la malattia da reflusso gastro-esofageo, i disturbi della motilità esofagea. Emorragie digestive (ematemesi e melena) percorso diagnostico, quadri clinici, fattori prognostici, principi di terapia medica ed endoscopica. Gastropatia da FANS. Il dolore addominale acuto: quadri clinici (ulcera peptica, colecistite, pancreatite acuta, colica biliare, occlusione intestinale, patologia vascolare addominale appendicite) e approccio diagnostico. Dispepsia funzionale. Gastriti acute e croniche. Malattia peptica. I rapporti tra patologia gastroduodenale e infezione da HP. I tumori dell’esofago e dello stomaco. Pancreatite acuta e cronica. Calo ponderale: fisiopatologia, quadri clinici e approccio diagnostico (malassorbimento, pancreatite cronica, malattia celiaca). Malattie infiammatorie croniche intestinali (colite ulcerosa e morbo di Crohn). Modificazioni dell’alvo: quadri clinici e percorsi diagnostici nelle diarree acute croniche; la sindrome dell’intestino irritabile; la stipsi. Malattia diverticolare e diverticolite. Epidemiologia e strategie di screening del cancro colon-rettale nella popolazione. I tumori del colon-retto. Indicazione alle principali indagini in gastroenterologia: EDGS, colonscopia, biopsia epatica, ecografia. Attività professionalizzante Colloquio e anamnesi nel paziente gastroenterologico. Manovre semeiologiche nell’esame obiettivo del paziente gastroenterologico. Esami biochimici e strumentali nel paziente gastroenterologico (indicazioni e appropriatezza nel procedimento diagnostico, interpretazione nel ragionamento clinico). Saper identificare dal colloquio e dall’esame obiettivo i problemi attivi del malato gastroenterologico e saper impostare un procedimento diagnostico appropriato.
Manuale di Gastroenterologia - UNIGASTRO. Coordinamento Nazionale Docenti Universitari di Gastroenterologia Editrice EGI
Linee guida su specifici argomenti verranno fornite nel corso delle lezioni e messe a disposizione su e-learning
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Bragazzi Maria Consiglia
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - ENDOCRINOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
25
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/13
|
Ore Aula
|
-
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
Canale Unico
Docente
|
CENTANNI MARCO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
LEONETTI FRIDA
(programma)
Il programma metabolico verterà sui seguenti argomenti: - Turnover del glucosio - Diabete mellito tipo 1 - Diabete mellito tipo 2 - Diabete gestazionale - Altre forme di diabete (diabete secondario a pancreatopatie, ad eccesso di ormoni controregolatori, iatrogeno) - Sindromi ipoglicemiche - Le dislipidemie - Obesità e magrezze - Obesità patologica - Aspetti metabolici della chirurgia bariatrica
Manuale di Endocrinologia Lombardo F e Lenzi A Editore Edises
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Capoccia Danila
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - CHIRURGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/18
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DE CESARE ALESSANDRO
(programma)
Tiroide: cenni di anatomia chirurgica, trattamento delle varie patologie di interesse chirurgico, semeiotica e diagnostica. Mammella: cenni di anatomia chirurgica, trattamento delle varie patologie di interesse chirurgico, semeiotica e diagnostica. Linfonodo sentinella. Pancreas: cenni di anatomia chirurgica, trattamento delle varie patologie di interesse chirurgico con particolare riferiemento ai tumori neuroendocrini, semeiotica e diagnostica. Paratiroidi : cenni di anatomia chirurgica, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo di interesse chirurgico.
Sabiston. Trattato di chirurgia Il Collo. Anatomia Chirurgica e Tecniche operatorie.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
SILECCHIA GIANFRANCO
(programma)
Al termine del corso lo studente deve: - conoscere l’epidemiologia, l’ezio-patogenesi, le basi biologiche e la clinica (sintomi, segni obiettivi, diagnosi, prognosi) delle patologie digestive benigne e maligne, endocrine e metaboliche a più frequente riscontro nella popolazione. - saper valutare sensibilità e specificità dei principali esami di laboratorio e strumentali nelle malattie digestive , endocrine e metaboliche ed individuare, partendo dai sintomi, il percorso diagnostico più appropriato in termini di costo-beneficio nel rispetto delle linee guida. - sapersi confrontare con il paziente affetto da patologie digestive, endocrine o metaboliche spiegando malattia, prognosi e terapia. Lo studente dovrà essere in grado di fornire al paziente tutte le informazioni necessarie per un coinvolgimento attivo nella gestione della malattia. - saper spiegare al paziente il razionale ed i rischi delle indagini strumentali invasive e saper motivare la richiesta di consenso. - saper collaborare con altre figure professionali nella gestione del paziente. Punti irrinunciabili programma 2020-2021 patologia gastrointestinale di interesse chirurgico : neoplasie benigne e maligne dell'esofago, stomaco e duodeno; GIST; neoplasie del pancreas esocrino ed endocrino; diverticolite ; patologia del piccolo intestino di interesse chirurgico; malattie infiammatorie croniche; neoplasie della colecisti e vie biliari
Chirurgia Generale a curca di Francesco Minni, Casa Editrice Ambrosiana 2019 Chirurgia a cura di Renzo Dionigi, IV Edizione Elsevier
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA INTEGRATA MEDICO-CHIRURGICA III - SCIENZE E TECNICHE DIETETICHE APPLICATE |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/49
|
Ore Aula
|
12,5
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DONINI LORENZO MARIA
(programma)
Scopo del Corso è quello di fornire informazioni relativamente alla valutazione dello stato di nutrizione ed alle patologie che possono giovarsi di un intervento nutrizionale (obesità, malnutrizione, disturbi del comportamento alimentare).
Modern nutrition in health and disease. Shils, Maurice E (Maurice Edward), 1914-2015.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|