| HUMAN PHYSIOLOGY
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
|
Codice
|
1038229 |
| Modulo: HUMAN PHYSIOLOGY II
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
7
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
|
Ore Aula
|
84
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
|
Docente
|
GRASSI FRANCESCA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
PALANGE PAOLO
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
MERLI MANUELA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
MITTERHOFER ANNA PAOLA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
Docente
|
LIMATOLA CRISTINA
|
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
| Modulo: HUMAN PHYSIOLOGY III
(obiettivi)
Lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano, la loro integrazione dinamica in apparati ed i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni fisiologiche. Il Corso di Fisiologia si propone di fornire allo studente le premesse necessarie alla comprensione della fisiopatologia e della patologia.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
3
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
|
Ore Aula
|
36
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
|
| Modulo: HUMAN PHYSIOLOGY I
(obiettivi)
Alla fine del corso lo studente deve conoscere le modalità di funzionamento dei diversi organi del corpo umano; l’integrazione dinamica degli organi in apparati; i meccanismi generali di controllo funzionale in condizioni normali; i principali reperti funzionali nell’uomo sano; i principi delle applicazioni alla medicina della biofisica e delle tecnologie biomediche. Deve conoscere le tecniche di rilevamento di alcuni parametri fisiologici.
|
|
Lingua
|
ENG |
|
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
|
Crediti
|
8
|
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/09
|
|
Ore Aula
|
96
|
|
Ore Studio
|
-
|
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
|