BASI MORFOLOGICHE E FUNZIONALI DELLA CELLULA |
Codice
|
1047950 |
Modulo: BIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/13
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
MAIONE ROSSELLA
(programma)
- Introduzione alla Biologia Cellulare Proprietà degli esseri viventi. Principali classi di molecole biologiche: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Cellule procariotiche ed eucariotiche. Virus. - La struttura e le funzioni cellulari Membrane biologiche e trasporto attraverso le membrane. Compartimenti intracellulari. Citoscheletro e movimenti cellulari. Interazioni tra cellule e ambiente
- La conservazione e la trasmissione dell’informazione genetica Struttura e funzione del DNA. Concetto di gene. Organizzazione del DNA nei cromosomi. Replicazione del DNA.
- L’espressione dell’informazione genetica Trascrizione e maturazione dell’RNA. Codice genetico e traduzione. Regolazione dell’espressione genica e differenziamento cellulare.
- Le basi cellulari della riproduzione Ciclo cellulare e mitosi. Variabilità genetica e riproduzione sessuata. Aploidia e diploidia. Meiosi, gametogenesi e fecondazione.
- Cenni sulle principali applicazioni diagnostiche e terapeutiche delle biotecnologie Manipolazione e analisi del DNA Terapia genica Cellule staminali
- Campbell, & Reece. Biologia e genetica Ed. Pearson. - Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis Elementi di Biologia e Genetica. Ed. Zanichelli. - De Grandis. Manuale di Biologia per le professioni sanitarie. Ed. Carocci - Solomon, Berg, Martin. Elementi di Biologia. Ed. EdiSES. - Roberti, Alunni Bistocchi, Antognelli, Talesa. Biochimica e Biologia. Ed. McGraw-Hill - Eventualmente un altro testo di biologia molecolare della cellula (da concordare con il docente)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: FISICA APPLICATA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
FIS/07
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
Contessa Gian Marco
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: BIOCHIMICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
BIO/10
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
ARESE MARZIA
(programma)
Prof. Marzia Arese
PROGRAMMA del modulo: Biochimica-Bio/10
• Elementi di Chimica: - L’atomo ed il legame chimico. - Molecole inorganiche ed organiche: struttura, gruppi funzionali e loro proprietà (polare-apolare, acido-base). - Cenni sullo stato gassoso, parametri e leggi. Composizione dell’aria e proprietà dell’ossigeno. Legge di Henry: camere iperbariche. - Proprietà chimico-fisiche dell’acqua; polarità. - Soluzioni: definizione ed unità di misura della concentrazione, elettroliti. - Proprietà colligative: la pressione osmotica. Equilibrio idro-salino: edema e disidratazione. La dialisi. - Acidi e basi, pH; acidi (basi) forti e deboli, equilibrio chimico, cenni sui tamponi biologici.
• Struttura e funzione delle molecole biologiche (riconoscimento molecolare e dei gruppi funzionali caratterizzanti): - Carboidrati: mono-, oligo- e polisaccaridi (glucosio, saccarosio, amido, glicogeno e cellulosa, cenni sui gruppi sanguigni). - Lipidi semplici e complessi (colesterolo, fosfolipidi, trigliceridi); membrane biologiche. - Aminoacidi e proteine. Rapporti struttura-funzione. Emoglobina, Mioglobina, Collageno, Insulina, Immunoglobuline. - Proteine di membrana e trasporto attivo (pompa sodio/potassio, complessi mitocondriali) - Cenni sulle reazioni biologiche ed enzimatiche. - Cenni sulla struttura/funzione di nucleotidi ed acidi nucleici. - Cenni sul metabolismo energetico, vie cataboliche/anaboliche, ATP.
TESTI CONSIGLIATI: (prendere visione e scegliere in base ad esigenze personalizzate)
- Bertoldi, Colombo ed altri, “Chimica e Biochimica” EdiSES - Roberti, Bistocchi, Antognelli,Talesa “Biochimica e Biologia per le prof. sanitarie” Ed. Mc Grow Hill Education - Samaja, Paroni “Chimica e Biochimica” Ed. Piccin - Stefani, Taddei “Chimica & Biochimica” Zanichelli - Marinello, Raggi. “Elementi di Chimica e Biochimica Medica”. Ed ETS
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|
Modulo: GENETICA MEDICA |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/03
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Mutua da
|
1047950_4 GENETICA MEDICA in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) ROMA - Celio L/SNT1 NESSUNA CANALIZZAZIONE PIANE MARIA, PETRUCCI SIMONA
(programma)
Conoscenze di base: I nucleotidi, il modello a doppia elica del DNA, meccanismo di replicazione semiconservativo. Dal DNA alle proteine: la trascrizione, lo splicing dell’RNA, il codice genetico, la traduzione. Geni e mutazioni geniche: Il gene. Origine delle mutazioni. Mutazioni puntiformi, delezioni, inserzioni, mutazioni dei siti di splicing, mutazioni dinamiche. Conseguenza delle mutazioni. Struttura e funzione dei cromosomi: I cromosomi umani: numero, struttura e funzione. Meccanismi di divisione cellulare (mitosi e meiosi) loro significato, assortimento indipendente e ricombinazione. Organizzazione del genoma umano. Anomalie cromosomiche: Il cariotipo normale e patologico Anomalie di numero (aneuploidia, poliploidia) e di struttura (delezioni, inversioni e traslocazioni). Principali sindromi associate ad anomalie cromosomiche Leggi di Mendel: Esperimenti di Mendel. Concetti di: carattere ereditario, gene, allele, locus. Disegno degli alberi genealogici e modelli di trasmissione: autosomico dominante e autosomico recessivo, X-linked dominante e X-linked recessivo, Y-linked. Eredità monogenica nell’uomo. Eredità non mendeliana. Patologie multifattoriali.
Campbell. Biologia e Genetica. Sadava D., Hillis D.M., Craig H.H. Elementi di biologia e genetica. Raven P. H. - Johnson G. B. - Mason K. A.- Losos J. B.- Singer S. R. Elementi di biologia e genetica. Pierantoni R., Cobellis G., Meccariello R., Chianise R. Fondamenti di Biologia e Genetica. Neri G. e Genuardi M. Geentica umana e medica.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
|