Docente
|
GIUSTINI SANDRA
(programma)
Le più frequenti malattie cutanee e veneree con i principali indirizzi terapeutici.
Lesioni elementari primitive, secondarie, patognomoniche
Caratteristiche principali dell’approccio metodico (raccolta dell’anamnesi ed esame obiettivo) nei pazienti con malattie cutanee e veneree, con un appropriato uso della terminologia relativa alle lesioni elementari cutanee.
Significato diagnostico dei sintomi: prurito, parestesia, iperestesia, bruciore, dolore.
Malattie cutanee virali, parassitarie, micotiche, batteriche, protozoarie.
Cenni sulle Malattie Rare ed in particolare Neurofibromatosi e Sclerosi Tuberosa.
Nevi, precancerosi, tumori cutanei, Linfomi.
Patologia immunomediata a carattere bolloso (Pemfigo, Pemfigoidi, Dermatite erpetiforme, etc.).
Psoriasi, Acne, Alopecia, Lichen Planus.
Dermatite atopica, Dermatite seborroica.
Connettivopatie.
Chirurgia Plastica
Le principali patologie esterne passibili di trattamento chirurgico, medicazioni; indicazioni e limiti della chirurgia plastica; trattamento delle ustioni.
Tecniche di base in chirurgia plastica. Innesti.
Cicatrici normali e patologiche. Ferite e medicazioni.
Ustioni.
Terapia chirurgica dei tumori.
Principali malformazioni congenite esterne.
Cenni di chirurgia estetica.
M. Pippione et al., Dermatologia e Venereologia, III° Edizione Ed. Minerva Medica
|