ROBERTI GIAN MICHELE
(programma)
PROGRAMMA DEL CORSO
L’ORDINAMENTO GIURIDICO DELL’UNIONE EUROPEA E LA SUA EVOLUZIONE. Origini e sviluppi delle Comunità europee (CE). Il trattato di Maastricht sull’Unione Europea (UE). Natura e struttura dell’Unione Europea. Il trattato di Amsterdam. Il trattato di Nizza. Il progetto di costituzione europea. Il trattato di Lisbona. L’allargamento dell’UE.
IL RAPPORTO FRA GLI ORDINAMENTI E LE COMPETENZE DELL’UNIONE. L’unità dell’ordinamento UE e le sue articolazioni. Il rapporto con gli ordinamenti nazionali: l’integrazione ordinamentale; il “primato” e l’“effetto diretto”; “l’autonomia procedurale” degli Stati membri. Le competenze dell’Unione. Sviluppo delle competenze; dalla Comunità economica europea al trattato Maastricht e l’evoluzione successiva. Ripartizione ed esercizio delle competenze.
LA STRUTTURA ISTITUZIONALE DELL’UNIONE EUROPEA. Il quadro istituzionale dell’Unione europea e gli organi. Il Consiglio europeo. Il Consiglio. Il Parlamento europeo. La Commissione; l’Alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza. La governance economica; la Banca centrale europea; l’evoluzione della governance economica. L’apparato giurisdizionale.
IL SISTEMA NORMATIVO. Il sistema delle fonti. Il diritto primario e derivato. I principi generali dell’ordinamento dell’Unione. Gli atti delle istituzioni. Il processo di formazione degli atti. Il processo di formazione del bilancio.
LA TUTELA DEI DIRITTI. Il sistema giurisdizionale comunitario. Il Tribunale e la Corte di giustizia. Le procedure di infrazione nei confronti degli Stati membri. I ricorsi in annullamento e in carenza. La procedura di rinvio pregiudiziale. L’azione di responsabilità. La tutela cautelare. Altre procedure.
![](/images/icon-multipage.png) G. TESAURO, Diritto dell’Unione Europea, CEDAM, settima edizione 2012: Introduzione, Cap. I-III e Cap. VI; per quanto riguarda il Cap. III (“La tutela giurisdizionale”), si richiede l’esame dei soli elementi essenziali.
|