Docente
|
TEDESCHI CLAUDIA
(programma)
Inquadramento storico normativo del Diritto penale commerciale. Soggetti e responsabilità. Responsabilità amministrativa degli enti. Reati societari: false comunicazioni sociali; impedito controllo; reati a tutela del capitale sociale; omessa comunicazione dell’interesse e altri illeciti commessi mediante omissione; formazione fittizia del capitale; indebita ripartizione beni sociali da parte dei liquidatori; infedeltà patrimoniale; corruzione tra privati; illecita influenza sull’assemblea; ostacolo all’esercizio delle funzioni delle autorità pubbliche di vigilanza; aggiotaggio. Reati fallimentari: bancarotta fraudolenta; bancarotta semplice; bancarotta impropria; ricorso abusivo al credito; denuncia dei creditori inesistenti; reati dell’institore; reati del curatore, dei creditori e di altri soggetti terzi. Illeciti penali nelle altre procedure concorsuali. Reati bancari: abusivismo; tutela del patrimonio della banca; salvaguardia corretta funzione di vigilanza; Abusi di mercato: abuso di informazioni privilegiate; manipolazione del mercato. Riciclaggio. Autoriciclaggio
 -Ambrosetti-Mezzetti-Ronco, Diritto penale dell’impresa, Zanichelli, Bologna, 2016, con esclusione della parte relativa ai reati fallimentari e ai reati tributari;
-Pisani, Crisi d’impresa e diritto penale, Il Mulino, Bologna, 2018;
Durante il corso potrà essere distribuito materiale didattico integrativo che sarà disponibile nella pagina web docente
|