Docente
|
FIORAVANTI ANTONIO
(programma)
Il programma dell’insegnamento è diviso in due parti: una teorica ed una pratico-applicativa.
La parte teorica riguarda la Teoria della progettazione in generale e quella architettonica in particolare, con lo studio delle personalità più eminenti nel campo. Segue una storia della progettazione assistita da computer e sui limiti attuali della stessa. Storia dell’influenza che hanno avuto gli strumenti CAD sugli esiti della produzione architettonica.
Le lezioni si alternano con seminari di Dottori di Ricerca, professori, ricercatori nel settore (Saggio, Peluffo, Fuksas). Sono previsti seminari da parte delle industri edilizie sia di aspetti tecnico-costruttivo (Fisher), sia di progettazione (Loffreda, Ove Arup, Italferr, IAN+, Novembri, Trento), sia di componenti tecnologici (Krupp elevator). Seminari su applicativi BIM specifici (A-Sapiens, NavisWork, Acca, Allplan, BuildingSmart, Di Giuda, Daniotti), FabLab della Sapienza (Valentini?), professori visitatori (Clayton, Wurzer).
Lezioni sulle relazioni con l'Urbanistica (Del Signore, Vizioli) e sulla gestione patrimonio (Agenzia del Demanio).
Seminari sul rapporto tra progetto e processo progettuale (programmazione, metaprogettazione, brief, preliminare, definitivo, esecutivo, costruttivo) (La Pergola, Castagnola) titoli abilitativi (Maio).
Prevede lo studio della Progettazione Collaborativa e lo studio di recenti opere significative d’architettura.
La parte pratico-applicativa verte sullo studio di una significativa opera di architettura di interesse per lo studente, lo studio di una tipologia edilizia, e l’impostazione e lo sviluppo del tema progettuale scelto come tesi di laurea. Durante le esercitazioni vengono svolti ulteriori seminari su applicativi software specifici.
 2018-19
Allen E. and Iano J. 2017. The Architect's Studio Companion: Rules of Thumb for Preliminary Design, Wiley.
Allen E. 2013. Fundamentals of Building Construction: Materials and Methods (6th Edition), Wiley.
Allen E. 1997. I fondamenti del costruire – I materiali, le tecniche, i metodi, McGraw-Hill Libri Italia srl.
Allen E., Zalewski W., Foxe D.M. 2009. Form and Forces: Designing Efficient, Expressive Structures, Wiley.
Allen E. 1992. Come funzionano gli edifici, Dedalo, Bari.
MacDonald A.J. 2001.Structure and Architecture, Architectural Press.
Salvadori M. 2000. Perché gli edifici stanno in piedi, Bompiani.
Levy M. 1997, Perché gli edifici cadono, Bompiani.
Dispense
Nel corso dell’anno saranno disponibili sul sito di e-learning della Sapienza - Moodle 2 - il materiale didattico utile all’insegnamento Progettazione Integrale,
https://elearning2.uniroma1.it/enrol/index.php?id=237.
I seguenti materiali didattici in formato .pdf:
- le diapositive presentate nelle Lezioni, nei Laboratori progettuali e nelle Esercitazioni pratiche;
- il materiale di inquadramento del Tema progettuale (sito, programma edilizio e prestazionale);
- gli appunti riguardanti il Processo progettuale.
|