RUGGIERI ROBERTO
(programma)
Parte Prima: le dinamiche dell’innovazione tecnologica. (24 ore)
Le fonti dell’innovazione.
Le attività di ricerca e sviluppo.
Le forme e le tipologie dell’innovazione.
I cicli tecnologici e il disegno dominante.
Il valore della tecnologia.
La scelta del tempo di ingresso nel mercato della tecnologia.
Parte seconda: Elaborazione delle strategie di innovazione tecnologica (24 ore)
Definizione dell'orientamento strategico.
La scelta dei processi di innovazione.
Le strategie e le forme di collaborazione.
I meccanismi di protezione delle innovazioni tecnologiche.
Brevetti, marchi e copyright.
Parte terza: L'organizzazione dell'innovazione tecnologica (24 ore)
L’organizzazione dei processi di innovazione tecnologica.
La gestione di team per lo sviluppo di un nuovo prodotto.
La gestione e il re-engineering del processo di sviluppo del nuovo prodotto.
Gli strumenti per il processo di sviluppo di un nuovo prodotto.
L'innovazione nelle piccole e medie imprese
"Gestione dell’innovazione" quarta edizione, Melissa A. Schilling-Francesco Izzo, McGraw-Hill 2017
|