Modulo: SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/46
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
PETROZZA VINCENZO
(programma)
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria professione.
- IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio).
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico, allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli strisci al microscopio).
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica).
- Patologia dell’apparato cardiovascolare (aterosclerosi e cardiopatia ischemica/infarto del miocardio).
- Patologia dell’apparato respiratorio (polmoniti/broncopolmoniti, tubercolosi e neoplasie polmonari).
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007.
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 4 La citologia diagnostica
Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: PATOLOGIA E FISIOPATOLOGIA GENERALE |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/04
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
CHIMENTI ISOTTA
(programma)
• Introduzione alla patologia generale: definizioni, stato di salute e di malattia, manifestazioni patologiche, eziologia e patogenesi.
• Patologia cellulare, adattamento e morte cellulari, regressioni e degenerazioni tissutali.
• Infiammazione: infiammazione acuta, reazione cellulare e vascolare, essudato, fagocitosi, infiammazione cronica granulomatosa e non.
• Tumori: eziologia e patogenesi, classificazione e nomenclatura, gradazione e stadiazione, genetica dei tumori, meccanismi di iniziazione, promozione e progressione.
• Riparazione e rigenerazione: guarigione delle ferite cutanee, delle fratture ossee e delle lesioni al sistema nervoso; cellule staminali e medicina rigenerativa.
• Malattie genetiche: mutazioni e loro conseguenze, tipi di ereditarietà monogenica ed esempi di malattie, terapia genica, alterazioni del cariotipo
Patologia generale & fisiopatologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. di Giuseppe M. Pontieri, PICCIN ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
RAGONA GIUSEPPE
(programma)
Il corso di fisiopatologia generale è prevalentemente incentrato sulla fisiopatologia del sistema immunitario e del sangue (vedi indicazioni dettagliate sul testo)
Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia generale
G.M. Pontieri
PICCIN Editore
Capitoli 9-12 e capitolo 25
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: MICROBIOLOGIA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
2
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/07
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale Unico
Docente
|
PAPA ROSANNA
(programma)
Batteriologia speciale
Principali patogeni umani di interesse medico: Stafilococchi: caratteristiche generali S. aureus. S. epidermidis
Streptococchi: generalità S. beta emolitico di gruppo A, S. agalactiae di gruppo B, S. pneumoniae.
Enterococchi generalità
Clostridium: C. tetani, C. botulinum
Haemophylus generalità Haemophylus gruppo b
Micobatteri generalità, Mycobacterium tubercolosis
Neisseriae generalità: N. meningitidis, N. gonohorreaea
Enterobacteriaceae: E.coli, ETEC, EIEC, EHEC,EPEC, Salmonella tiphy, V. colera
Virologia
Caratteristiche generali, classificazione e replicazione dei virus, coltivazione dei virus, rapporto virus-ospite, patogenesi virale,
chemioterapici antivirali: generalità
Herpes virus: Herpes simplex 1,2, Herpes-zoster virus,
Citomegalovirus,
Orthomyxovirus: virus influenza,
Virus Epatite A, B,
Virus HIV
Coronavirus
Micologia
Cellula fungina: struttura, riproduzione, nutrizione.
Funghi utili all’uomo, tossicologia dei funghi.
Penicillium spp.,
Candida spp.,
Aspergillus spp,
Dermatofiti.
Agenti antifungini: generalità
Protozoi
Caratteristiche generali, movimento e riproduzione, nutrizione e parassitismo
Plasmodio della malaria
Giardia intestinalis
• Principi di Microbiologia Clinica, Eudes lanciotti, Ed. Ambrosiana
• Microbiologia e Microbiologia clinica per Infermieri, Simone De Grazia, Donatella Ferraro, Giovanni Giammarco, ED.Pearson
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
Docente
|
PARENTE GIANCARLO
(programma)
Sapienza Universita' di Roma
Facolta’ di Farmacia e Medicina Polo Pontino
Corso di Laurea in Infermieristica
DOCENTE: DOTT. Giancarlo Parente
Insegnamento: Basi Fisiopatologiche delle malattie
Modulo: Microbiologia Generale (MED 07)
PROGRAMMA PER L’INSEGNAMENTO DI MICROBIOLOGIA GENERALE NEL CORSO DI LAUREA IN INFERMIERISTICA Q Latina
-GENERALITA’ SUI MICRORGANISMI;
-STRUTTURA DELLA CELLULA PROCARIOTICA;
-MORFOLOGIA;
-STRUTTURA DELLA CELLULA BATTERICA:
-PARETE CELLULARE
-CITOPLASMA
-MEMBRANA CITOPLASMATICA
-CAPSULA
-FLAGELLE,FIMBRIE,PILI.
-SPORE;
-DIFFERENZA TRA GRAM+ E GRAM-
-METABOLISMO BATTERICO
-STRUTTURA DEL DNA BATTERICO
-REPLICAZIONE DEL DNA BATTERICO
-TASSONOMIA BATTERICA
-CHEMITERAPICI BATTERICI
roberto cevenini
microbiologia clinica
piccin editore
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|
Modulo: ELEMENTI DI ANATOMIA PATOLOGICA |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) - Corso di laurea Q - ASL Latina (distretto nord) |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Primo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
1
|
Settore scientifico disciplinare
|
MED/08
|
Ore Aula
|
12
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
PETROZZA VINCENZO
(programma)
-INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELL’ANATOMIA PATOLOGICA: cos’è l’Anatomia Patologica e chi è e cosa fa l’anatomopatologo. Esercizio all’osservazione e alla descrizione delle alterazioni macroscopiche degli organi in caso di patologia, al fine di sviluppare e/o affinare la capacità di descrivere e riconoscere la variazione dalla normalità in qualsiasi procedura della propria professione.
- IL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA: organizzazione, procedure, apparecchiature. Come rapportarsi con il Servizio di Anatomia Patologica. Modalità di prelievo dei tessuti e tipi di campione. Modalità di richiesta di un esame istologico e citologico e modalità di invio dei campioni.
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI ISTOPATOLOGICA: ESAME MACROSCOPICO E MICROSCOPICO (la biopsia tissutale, gestione del prelievo bioptico, principi di fissazione dei tessuti, allestimento dei preparati istologici, principi delle tecniche istopatologiche, la diagnosi istologica intraoperatoria, osservazione delle sezioni al microscopio).
- RUOLO DEL PATOLOGO NELLA DIAGNOSI CITOPATOLOGICA (gestione del prelievo citologico, allestimento dei preparati citologici, principi delle tecniche citopatologiche, osservazione degli strisci al microscopio).
- IL RISCONTRO DIAGNOSTICO NECROSCOPICO (cos’è l’autopsia, regolamentazione giuridica della medicina necroscopica, elementi di tecnica e diagnostica autoptica).
- Patologia dell’apparato cardiovascolare (aterosclerosi e cardiopatia ischemica/infarto del miocardio).
- Patologia dell’apparato respiratorio (polmoniti/broncopolmoniti, tubercolosi e neoplasie polmonari).
Ruco-Scarpa. Anatomia Patologica Le Basi. UTET Scienze Mediche Editore 2007.
Capitolo 1 Le origini e l’evoluzione dell’Anatomia Patologica
Capitolo 2 Il riscontro diagnostico necroscopico
Capitolo 3 La diagnosi istologica
Capitolo 4 La citologia diagnostica
Capitolo 5 Le tecniche di patologia molecolare ed ultrastrutturale
Capitolo 6 I laboratori di anatomia patologica: l’organizzazione, le procedure, gli apparecchi
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|