Docente
|
CERBONI CRISTINA
(programma)
Il corso tratterà argomenti di biomedicina, e un’attenzione particolare verrà data all’immunologia e alle malattie e/o processi patologici legati al sistema immunitario, come le infezioni, i tumori, le immunodeficienze congenite e acquisite (HIV). Verranno anche presi in esame i nuovi approcci terapeutici che le biotecnologie offrono al medico e al paziente (ad esempio, i vaccini, i farmaci biologici e la terapia genica). Infine, verranno analizzati articoli apparsi sulla carta stampata durante lo svolgimento del corso, e relativi agli argomenti trattati.
L’insegnamento di questo modulo si articolerà secondo le seguenti fasi:
- Descrizione del sistema immunitario: immunità innata e adattativa, cellule e molecole solubili. Cenni su alcune patologie associate al sistema immunitario (12 ore).
- Immunodeficienze acquisite: l’HIV, l’AIDS, e lo sviluppo di vaccini anti-HIV (8 ore).
- I vaccini: concetti generali, tipi di vaccini disponibili, vaccini in fase di sperimentazione, gli adiuvanti. Impatto delle vaccinazioni sulla diffusione delle malattie infettive e sulla mortalità a livello mondiale (6 ore).
- I tumori: concetti generali, ruolo delle difese immunitarie nella trasformazione e progressione neoplastica (6 ore).
- La vaccinazione terapeutica: i vaccini come strumento per stimolare la risposta immunitaria contro i tumori (4 ore).
- Analisi di articoli su scienza e/o salute apparsi sui quotidiani nazionali, e riguardanti argomenti trattati durante il corso. Ricerche bibliografiche relative alle fonti citate, e alla modalità, precisione e veridicità delle notizie riportate (12 ore).
Dispense e articoli forniti dai docenti, durante lo svolgimento del corso.
Inoltre:
1. Abul K. Abbas, Andrew H. Lichtman e Shiv Pillai. Fondamenti di immunologia. Funzioni e alterazioni del sistema immunitario, Piccin-Nuova Libraria (controllare le edizioni e sceglierne una recente).
La scelta può ricadere anche su altri testi di immunologia e immunopatologia, purché 1) affrontino i vari aspetti dell’immunologia e delle malattie legate al sistema immunitario, e 2) siano edizioni recenti.
|