Docente
|
RODOMONTE MARIA GRAZIA
(programma)
Fenomenologia giuridica. Diritto e ordinamento giuridico.
Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Stato-comunità e Stato-persona. Le forme di Stato. Vicende storico-costituzionali dello Stato italiano. Rapporti con altri ordinamenti.
Le fonti del diritto. Pluralità e rapporti tra le fonti. Fonti-atto e fonti-fatto. La Costituzione. Fonti primarie e fonti secondarie.
Le figure giuridiche soggettive. Le situazioni giuridiche soggettive.
Le forme di governo. Gli strumenti di democrazia diretta e gli istituti rappresentanti. Partiti politici e sindacati.
Il Presidente della Repubblica: posizione giuridica e funzioni.
Il Parlamento: struttura e funzioni. Il Governo: struttura e funzioni. La pubblica amministrazione: principi costituzionali e attività.
Le autonomie territoriali della Costituzione. Le Regioni: attribuzioni e controlli. Gli enti locali infraregionali.
La magistratura.
La Corte Costituzionale I diritti di libertà
Un manuale a scelta tra:
1)A. PISANESCHI, Diritto costituzionale, Giappichelli, ultima edizione
OPPURE:
2)P. CARETTI - U. DE SIERVO, Diritto costituzionale e pubblico, Giappichelli, ultima edizione;
Si consiglia inoltre l’approfondimento della parte relativa alla giustizia costituzionale sul seguente volume:
- S. CICCONETTI, Lezioni di giustizia costituzionale, Giappichelli, ultima edizione
Per la preparazione dell’esame è necessaria la consultazione della Costituzione e delle leggi fondamentali di diritto pubblico. A tal fine si consiglia il volume edito da Giuffrè, Leggi Fondamentali del Diritto Pubblico e Costituzionale, ultima edizione.
|