STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE |
Codice
|
1017565 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze politiche e relazioni internazionali |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
SPS/02
|
Ore Aula
|
72
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: A - L
Docente
|
SCUCCIMARRA LUCA
(programma)
Il corso offrirà una ricostruzione delle principali linee di sviluppo del pensiero politico occidentale dall'Antichità al XIX secolo.
Il corso si concentrerà, in particolare, sui seguenti argomenti:
Il pensiero politico della Grecia classica: Platone; Aristotele;
Il laboratorio romano: Polibio; Cicerone; il tardo Stoicismo;
Il pensiero politico cristiano: Paolo di Tarso, Agostino; Tommaso;
La genesi della modernità politica: Machiavelli; Bodin;
Il moderno diritto delle genti: Vitoria; Grozio;
Giusnaturalismo e contrattualismo: Hobbes, Spinoza, Locke;
La filosofia dei Lumi;
Montesquieu;
Rousseau;
Smith;
Burke e il costituzionalismo settecentesco;
il pensiero rivoluzionario in Francia;
Kant e l’idealismo tedesco.
Libertà ed eguaglianza nel dibattito post-rivoluzionario: Constant; Tocqueville; Stuart Mill;
Marx e il materialismo storico
1) S. Petrucciani, Modelli di filosofia politica, Torino, Einaudi, 2003, pp. 33-163;
2) R. Gherardi (a cura di), La politica e gli Stati, Roma, Carocci, 2011, pp. 137-324;
3) Uno a scelta dei seguenti volumi:
N. Machiavelli, Il principe, Milano, Feltrinelli, 2008;
T. More, Utopia, Milano, Feltrinelli, 2016;
T. Hobbes, De cive, Roma, Editori Riuniti, 2016;
J. Locke, Secondo trattato sul governo, Milano, Rizzoli, 1998;
J.J. Rousseau, Il contratto sociale, Milano, Feltrinelli, Rizzoli, 2014;
E.-J. SIeyès, Che cos’è il terzo stato, Lecce, Gwynplaine, 2016;
B. Constant, La libertà degli antichi, paragonata a quella dei moderni, Torino, Einaudi, 2005;
A. de Tocqueville, La democrazia in America, Milano, Rizzoli, 1999;
J. Stuart Mill, Saggio sulla libertà, Milano, Il Saggiatore, 2014;
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: M - Z
Docente
|
SAN MAURO CARLA
(programma)
Genesi dello Stato e funzione del potere nel pensiero politico occidentale
Il fine dello Stato nel pensiero politico classico. Religione, Stato e ordine politico: da
sant'Agostino a Machiavelli. Sovranità, contrattualismo e Stato costituzionale: da
Bodin a Locke. Il cammino dell'umanità dalle origini alla nascita dello Stato: Vico.
Libertà, uguaglianza e sviluppo economico: da Montesquieu a Smith. Lo Stato e la
storia: tradizione storica e ordine politico nell'Ottocento. Religione e libertà: Rosmini. Il
dibattito politico post-rivoluzionario: dal liberalismo di Tocqueville al materialismo
storico di Marx.
Il corso si propone, nella parte generale, di fare acquisire allo studente la conoscenza
di base dei principali nuclei tematici del pensiero politico occidentale, dalle origini fino
al XIX secolo. Nella parte monografica sarà dedicata particolare attenzione
all'approfondimento dei concetti fondamentali, teoretici e politici, elaborati da
Gianvincenzo Gravina e al relativo dibattito storiografico. La terza, infine, si focalizzerà
sulle diverse articolazioni della riflessione politica di due autorevoli figure di riferimento
del pensiero politico contemporaneo, Robert Alan Dahl e Giuseppe Lazzati, a scelta
dello studente.
Parte generale:
- M. D’Addio, Storia delle dottrine politiche, Genova, ECIG, 2002 (esclusi i capitoli 1,
2, 6, 9, 12, 20, 25, 29 e 30).
In alternativa:
- Brani di classici del pensiero politico, a cura di Luigi Gambino, 2a edizione, Torino,
Giappichelli, 2007 (escluse pp. 67-69, 179-194, 363-396).
Parte monografica:
- C. San Mauro, Gianvincenzo Gravina giurista e politico. Con un' appendice di scritti
inediti, Milano, FrancoAngeli, 2006.
Un testo a scelta tra i seguenti:
- A.A. Andreozzi, La democrazia possibile. Processo democratico e poliarchia in
Robert Alan Dahl, Roma, Aracne, 2015.
- S. Fieni, Giuseppe Lazzati. Un laico fedele, Milano, FrancoAngeli, 2011 (esclusi i
capitoli 3 e 5).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|