CARATTERI COSTRUTTIVI DEGLI EDIFICI STORICI E PROBLEMI DI RESTAURO |
Codice
|
1025846 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze dell'architettura |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Terzo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/19
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 2
Docente
|
ASCIUTTI MICHELE
(programma)
Il corso fornisce competenze sull'analisi diretta dei monumenti e sul loro studio storico-critico, con particolare attenzione agli elementi costruttivi, in vista dell'elaborazione di un futuro progetto di restauro.
Le lezioni riguarderanno, in particolare, oltre alla terminologia di base, la metodologia d'indagine dell'opera architettonica (mirata alla conservazione dell'opera stessa, nelle sue valenze storico estetiche).
Tale indagine comprende le ricerche archivistico-documentarie, iconografiche e bibliografiche (si daranno cenni sulla tecnica di catalogazione e schedatura dei testi e delle fonti consultate), l'analisi diretta compiuta attraverso l’osservazione e il rilievo inteso come strumento di conoscenza e base per mirate elaborazioni tematiche.
Un particolare peso avrà, nell'intero corso, la parte relativa allo studio degli aspetti costruttivi ed espressivi delle opere architettoniche; a tal proposito, le lezioni riguarderanno (anche con riferimento alla manualistica storica) tutti i momenti che hanno coinvolto il processo di costruzione e trasformazione degli edifici storici (materiali da costruzione, ponteggi, tecniche costruttive dei muri in elevato, strutture orizzontali, coperture, finiture e altro). Si tratta di un processo di lettura che, soprattutto quando la documentazione scritta sia scarsa o mancante del tutto, partirà proprio dall’interno dell’opera e dalle sue strutture materiali, per rivolgere poi la riflessione al processo formativo dell’intero edificio.
L’articolazione del programma prevede: un blocco di circa 50 ore destinate a lezioni teoriche frontali, suddivise tra il rilievo e la sua restituzione grafica come ‘edizione critica’ del testo architettonico, principi metodologici per la ricerca storica (ricerche archivistiche, iconografiche e bibliografiche), studio delle tecniche costruttive finalizzato all’acquisizione dei parametri di lettura dell’architettura, nozioni di cantieristica dell’edilizia storica, principi di storia del restauro, nozioni per la redazione di un progetto preliminare - tali tematiche non saranno trattate in moduli chiusi ma svolte in parallelo; 10 ore destinate ad esercitazioni in merito a quanto trattato a lezione; 40 ore destinate a sopralluoghi esterni e attività varie.
I testi prescritti come supporto all’apprendimento si dividono in obbligatori e consigliati e vanno consultati e studiati durante tutta la durata del corso, perché sono base indispensabile allo svolgimento dell’esercitazione sul monumento.
Testi obbligatori:
CARBONARA Giovanni, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Napoli, Liguori, 1990;
CARBONARA Giovanni, Avvicinamento al restauro, Napoli, Liguori, 1997, pp. 49-324;
GIULIANI Fulvio Cairoli, L'edilizia nell'antichità. Nuova edizione con CD-ROM, Roma, Carocci, 2006.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
Canale: 1
Docente
|
ERCOLINO MARIA GRAZIA
(programma)
All’interno del corso, oltre a un nucleo introduttivo alla disciplina del restauro, verrà dato spazio allo studio degli aspetti costruttivi ed espressivi della fabbrica (attraverso lezioni in grado di fornire un panorama dei materiali e delle tecniche costruttive impiegate nelle costruzioni storiche) e alla comprensione di metodi e strumenti per la conoscenza del costruito storico. Le esercitazioni interesseranno lo studio di un monumento, o di una sua parte significativa, che presenti problemi di conservazione e che consenta la possibilità di un rilievo diretto, la lettura storico-critica, le analisi inerenti il degrado delle superfici e dei dissesti di natura statica.
Le lezioni saranno così articolate:
- nucleo introduttivo alla disciplina del restauro (20 ore):
• la terminologia di base;
• i nessi fra la conoscenza della fabbrica e il progetto di restauro;
• introduzione alla metodologia d’indagine per la conoscenza della fabbrica.
- metodi e strumenti per la conoscenza nel restauro (40 ore):
• la ricerca archivistico-documentaria, iconografica e bibliografica;
• l’impiego del rilievo come strumento di conoscenza;
• l’indagine visiva e la restituzione grafica degli apparecchi murari;
• le indagini dirette ‘tematiche’ (studio degli allineamenti e degli spessori murari, analisi geometriche e metrologico-proporzionali; lettura tipologica e figurativa della fabbrica volta a identificare il contesto culturale a cui l’edificio si ispira - nonché all’individuazione di trasformazioni realizzate in epoche storiche diverse - e a comprendere i rapporti della fabbrica con il suo contesto storico-geografico, contribuendo a interpretare e meglio evidenziare aspetti costruttivi significativi);
• sintesi storico-critica delle fasi costruttive di un edificio storico.
- caratteri costruttivi ed espressivi di una fabbrica storica (40 ore):
• tecnologie e tecniche costruttive delle murature antiche: lessico, generalità su materiali naturali;
• tecnologie e tecniche costruttive delle murature antiche: lessico, generalità su materiali artificiali (laterizi);
• le strutture murarie;
• l’organismo architettonico: fondazioni;
• l’organismo architettonico: elevati e dettagli costruttivi;
• intonaci e rivestimenti nell’edilizia storica;
• le strutture lignee negli edifici storici: solai e coperture;
• le strutture ad arco e a volta negli edifici storici
per le questioni volte alla comprensione storico-architettonica dei monumenti:
- G. CARBONARA (a cura di), Trattato di restauro architettonico, Utet, Torino 1996; vol. II, pp. 3-192; pp. 261-288; pp. 297-418; pp. 419-586;
- G. CARBONARA (diretto da), Atlante del Restauro, Utet, Torino 2004.
per il metodo di studio del monumento architettonico:
- G. CARBONARA, Restauro dei monumenti. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 1990
- D. FIORANI, Restauro architettonico e strumento informatico. Guida agli elaborati grafici, Liguori, Napoli 2004
-P. FANCELLI, Rilievo storico-critico delle fasi costruttive, in Manuale del Restauro architettonico, a cura di L. Zevi, Mancosu, Roma 2001, sez. E.2.1, p. 9-21
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|