STORIA DELL'ARCHITETTURA ANTICA E MEDIEVALE |
Codice
|
1026599 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Scienze dell'architettura |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Primo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/18
|
Ore Aula
|
100
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
Canale: 2
Docente
|
PASQUALI SUSANNA
(programma)
Nel corso è presentata la storia dell'architettura e dell'arte in Occidente, nel periodo compreso dagli inizi al 1300 ca. Per l'architettura, è convenzionalmente assunto quale inizio il primo uso di tecniche di lavorazione della pietra; quale termine, le maggiori costruzioni che precedono il Rinascimento. Nelle settimane del semestre sono presentati i seguenti argomenti: 1. Egitto, dall'Antico al Nuovo Regno; 2. Grecia, sec. VI aC-V aC; 3. Grecia, sec. V- II aC; 4. Grecia e Roma; 5. Casa e città nel mondo romano; 6. Roma, sec. I aC-I dC; 7. Impero Romano sec. I-III; 8. Impero Romano e Chiesa, sec. IV-IX; 9. Architettura arabo-mussulmana e sua eredità in Europa occidentale; 10. Architettura Romanica in Europa; 11. Architettura Gotica in Europa;12. Città e architetture in Italia, sec. XIII-XIV.
Ogni settimana sono previste quattro distinte lezioni, ciascuna di due ore; ogni lezione è incentrata su un edificio significativo, del quale vengono presentati e analizzati con attenzione le forme, le tecniche utilizzate per costruirlo, la documentazione archeologica e storica conservata.
- Giorgio Cricco, Francesco Paolo Di Teodoro, Itinerario nell'arte (versione gialla), Dalla Preistoria all'arte romana, 3a edizione (o altra edizione), Bologna, Zanichelli, 2010, per un inquadramento storico-artistico del periodo e per alcuni degli argomenti trattati.
- Corrado Bozzoni, Vittorio Franchetti Pardo, Giorgio Ortolani, Alessandro Viscogliosi, L'architettura del mondo antico, Edizioni Laterza, 2006, capitoli relativi agli argomenti trattati.
- Giorgio Rocco, Guida alla lettura degli ordini architettonici antichi, II, Lo Jonico, Napoli, Liguori Editore, 2003, per i soli argomenti trattati nel corso.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Canale: 1
Docente
|
CANTATORE FLAVIA
(programma)
Il Corso di Storia dell’architettura antica e medievale è tenuto in co-docenza dalla prof.ssa Flavia Cantatore (3 CFU) e da altro docente da designare (5 CFU).
Le lezioni e le esercitazioni del Corso intendono fornire agli studenti una conoscenza di base della storia dell’architettura antica e medievale e gli strumenti metodologici necessari alla comprensione critica delle principali realizzazioni architettoniche, anche in rapporto con il contesto storico e culturale.
Sommario degli argomenti (prima parte del corso, 3 CFU)
1. INTRODUZIONE ALL'ARCHITETTURA ANTICA
Indicazioni di metodo per lo studio storico dell’architettura.
2. ARCHITETTURA GRECA
Cenni all’architettura minoica e micenea. Dal megaron miceneo al tempio ed al santuario. Gli ordini architettonici nella morfologia e sintassi dei primi esempi. I primi templi ionici dell’Asia Minore (Heraion di Samo, Artemision di Efeso) e i primi templi dorici in Grecia e Magna Grecia (di Apollo a Termo, Era ad Olimpia, “C” e “G” a Selinunte, Era I a Paestum). L’età matura e i templi del V sec. in Grecia (di Apollo a Corinto, Aphaia ad Egina, Zeus ad Olimpia). La classicità delle architetture sull’Acropoli di Atene al tempo di Pericle (Partenone, Propilei, Eretteo). I templi di Athena Nike e di Efesto ad Atene, Apollo Epikourios a Bassae, il Telesterion di Eleusi. I mutamenti nel IV sec. (templi di Zeus a Nemea, Atena Alea a Tegea, Atena Poliàs a Priene, Artemide a Sardi, tholos di Epidauro, Artemision di Efeso). I teatri. Le città ellenistiche ed esempi dell’architettura del primo Ellenismo (Didymaion presso Mileto, altare di Pergamo) e del secondo Ellenismo (il tempio di Artemis Leukophriene a Magnesia al Meandro e la figura di Ermogene d’Alabanda).
3. ARCHITETTURA ROMANA
Il tempio etrusco-italico (di Thefarie Velianas a Pyrgi e di Giove Capitolino a Roma). Le tecniche murarie romane. I santuari laziali (di Palestrina, Terracina, Tivoli). La casa romana in età repubblicana. Il Comitium e le basiliche nel Foro Romano di età repubblicana, i templi repubblicani a Roma. I Fori di Cesare e di Augusto, l’Ara Pacis ed il complesso sepolcrale di Augusto. Il teatro di Marcello. L’arco trionfale di Augusto a Rimini. La Maison Carrée e il Pont du Gard a Nimes. La Domus Aurea di Nerone e il palazzo di Domiziano sul Palatino. L’arco di Tito e l’anfiteatro Flavio a Roma. Il Foro, i mercati e le terme di Traiano. Il Pantheon, la villa di Tivoli e le architetture di Adriano in Atene. Insulae e assetto della città di Ostia. La basilica e il Foro di Leptis Magna. L’arco di Settimio Severo e le terme di Caracalla a Roma.
A. BRUSCHI, Introduzione alla storia dell’architettura, Milano 2009
C. BOZZONI, V. FRANCHETTI PARDO, G. ORTOLANI, A. VISCOGLIOSI, L’architettura del mondo antico, Roma-Bari 2006
F. COARELLI, Roma. Guida archeologica, Roma-Bari 2001
S. BETTINI, Lo spazio architettonico da Roma a Bisanzio, Bari 1978
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|