TELECOMUNICAZIONI |
Codice
|
1015392 |
Lingua
|
ITA |
Corso di laurea
|
Ingegneria Gestionale |
Programmazione per l'A.A.
|
2020/2021 |
Curriculum
|
Ingegneria Gestionale (percorso valido anche ai fini del conseguimento del doppio titolo italo francese o italo-venezuelano) |
Anno
|
Secondo anno |
Unità temporale
|
Secondo semestre |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
9
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-INF/03
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
54
|
Ore Studio
|
-
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale: 1
Docente
|
ERAMO VINCENZO
(programma)
Parte I. Trasmissioni Dati: trasmissioni analogiche e digitali.
Parte II. Mezzi di trasmissione: mezzi guidati; trasmissioni wireless.
Parte III. Tecniche di codifiche del segnale: modulazioni in banda base e multilivello; modulazioni ASK, BPSK, QPSK e QAM.
Parte IV. Tecniche di Rilevazione e Correzione d’Errore
Parte V. Servizi e Reti di Telecomunicazioni: servizio di telecomunicazione, struttura di una rete di telecomunicazione, sorgenti di informazione, la normativa nelle telecomunicazioni.
Parte VI. Modello di Riferimento di una Rete di Telecomunicazioni: architettura a strati e relativi elementi componenti, protocolli di comunicazione.
Parte VII. Servizi di Rete: definizione di servizio di rete, prestazioni di un servizio di rete, modi di trasferimento, servizio di rete a circuito, servizio di rete a pacchetto.
Parte VIII. Reti Fisse in Area Locale: tecniche di accesso, il protocollo CSMA/CD, Ethernet, Fast Ethernet, interconnessione di reti locali.
Parte IX. Internet: struttura di Internet, architettura protocollare, il protocollo IPv4, indirizzamento in IPv4, instradamento in Internet, i protocolli di trasporto UDP, TCP.
A. Roveri - "Retematica: Funzioni e Servizi di rete" (Vol. I, Ottobre 2001)
N. Blefari-Melazzi, M. Listanti, A. Roveri - "Retematica: Infrastrutture per applicazioni telematiche" (Vol. III, Ottobre 2001)
W. Stalling, -“Data and Computer Communication”, Pearson Prentice Hall, 2015
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
Docente
|
Lavacca Francesco Giacinto
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Canale: 2
Docente
|
BAIOCCHI ANDREA
(programma)
SERVIZI E RETI DI TELECOMUNICAZIONE
Principi di interconnessione in rete.
Elementi fondamentali di Internet.
Evoluzione dei servizi. Standard nelle tlc.
ARCHITETTURE DI COMUNICAZIONE E MODI DI TRASFERIMENTO
Principi delle architetture stratificate.
Modello OSI e modello Internet.
Modi di trasferimento: prestazioni, modo a circuito e modo a pacchetto.
FONDAMENTI DI COMUNICAZIONI
Rappresentazione dei segnali: campionamento, quantizzazione, codifica.
Elementi introduttivi di teoria dell'informazione: entropia, codifica di sorgente, codifica di canale.
Caratterizzazione dei canali trasmissivi Lineari e Tempo-Invarianti (LTI) nel tempo e in frequenza.
Trasmissione in banda base.
Trasmissione in banda traslata, modulazione.
Caratteristiche tecniche dei principali mezzi di trasmissione (radio, rame e fibra ottica).
Cenno all’architettura delle reti cellulari.
Ceni sui sistemi di accesso su rame (ADSL).
Cenni sui sistemi di comunicazione in fibra ottica (DWDM).
ACCESSO MULTIPLO
Mezzi multi-accesso, classificazione delle tecniche di mutilazione e accesso multiplo.
Accesso multiplo con partizionamento delle risorse (FDMA, TDMA).
Protocolli MAC casuali (ALOHA, CSMA).
Protocolli MAC ordinati (polling, token-passing).
Reti in area locale: Indirizzamento di livello MAC, Wi-Fi, Ethernet, hub e switch.
LO STRATO DI COLLEGAMENTO
Delimitazione di trama.
Controllo dell'errore: codici per la rivelazione e per la correzione degli errori.
Protocolli per il trasferimento affidabile dei dati. ARQ (Stop&Wat, Go-back-N, Selective repeat).
Esempio di protocolli di livello data link: PPP.
LO STRATO DI RETE IN INTERNET
Internet Protocol (IPv4).
Indirizzamento IP.
NAT.
DHCP.
ICMP, ping, traceroute.
ARP.
Instradamento: algoritmi (Dijkstra, Bellman-Ford).
Instradamento: protocolli, cenni su OSPF e BGP.
Paradigma SDN (Software Defined Network).
LO STRATO DI TRASPORTO IN INTERNET
Interfaccia con lo strato applicativo (socket).
User Datagram Protocol (UDP).
Transmission Control Protocol (TCP).
Controllo della congestione in rete, equità.
o Jim F. Kurose, Keith W. Ross, “Computer Networking: a top-down approach”. Pearson, 7th Edition, 2016 [versione in italiano: "Reti di calcolatori e Internet - un approccio top-down", 7° edizione Pearson Education Italia, 2017] (Capp. da 1 a 7).
o W. Stallings, “Data and Computer Comuunications”, Pearson, 10th Edition, 2014 (Capp. 3,4,5,6).
o LUCIDI DEL CORSO DISPONIBILI SUL SITO WEB.
Sito web del corso:
https://web.uniroma1.it/netlab/Telecomunicazioni%20Ing%20Gestionale%20%28Canale%20M-Z%29
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
-- -
-- |
Date degli appelli
|
Date degli appelli d'esame
|
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|