Docente
|
ORSOLINI MARGHERITA
(programma)
INTRODUZIONE
La parte introduttiva del corso propone il concetto di neurodiversità, e un modello multifattoriale dello sviluppo, in cui diversi fattori (in particolare, basi neurobiologiche, meccanismi cognitivi, fattori emotivi, relazioni con i genitori e con gli insegnanti) generano, nella loro interazione, differenze individuali nello sviluppo cognitivo e nell’apprendimento.
MODULO 1- E’ dedicato ai Disturbi specifici dell’apprendimento, con particolare riferimento alla dislessia. Questo modulo propone lezioni sullo sviluppo tipico della lettura fonologica e lessicale nei bambini italiani, sulle caratteristiche della lettura nei bambini con dislessia e sui diversi fattori che ostacolano la comprensione di testi scritti. La parte conclusiva del modulo prevede due lezioni dedicate alla normativa sui bisogni educativi speciali e all’organizzazione didattica che può facilitare l’inclusività delle classi.
MODULO 2 - Questo modulo è incentrato sulle difficoltà di attenzione, di regolazione emotiva e del comportamento che possono essere osservati in bambini con bisogni educativi speciali. Si proporrà a gruppi di studenti di utilizzare uno dei testi previsti per l'esame per esporre concetti relativamente all'attenzione, le funzioni esecutive, la memoria di lavoro. Queste lezioni degli studenti saranno integrate da breve esposizioni della docente e da esercitazioni con test psicologici che valutano quelle stesse funzioni cognitive.
MODULO 3- Si incentrerà sugli interventi psicoeducativi che possono essere previsti a scuola per l'autoregolazione dell'apprendimento in bambini con BES. Gli studenti che avranno avuto modo di utilizzare le attività ed esercizi contenuti negli allegati on-line di uno dei libri di testo integreranno le lezioni della docente con presentazioni individuali o di piccolo gruppo.
 1) Autori Vari (2015) Bes a Scuola. I 7 punti chiave per una didattica inclusiva. Trento: Erikson
2) Orsolini, M. (a cura di) (2019) Pensando si impara. Stimolare l’attenzione, le funzioni esecutive e la memoria di lavoro in bambini con bisogni educativi speciali. Milano: Franco Angeli
|