Docente
|
SICLARI DOMENICO
(programma)
1. La nozione di pubblica amministrazione. – 2. Le disposizioni costituzionali riguardanti la pubblica amministrazione. – 3. Fonti del diritto amministrativo. – 4. Le situazioni giuridiche soggettive. – 5. L’attività amministrativa. Discrezionalità amministrativa e tecnica. – 6. Il procedimento amministrativo. – 7. L’accesso ai documenti amministrativi. – 8. Il provvedimento amministrativo (classificazioni, elementi essenziali). – 9. I vizi del provvedimento amministrativo. – 10. La patologia del provvedimento amministrativo. – 11. Le forme di autotutela e di convalescenza del provvedimento amministrativo. – 12. Il silenzio della pubblica amministrazione. – 13. L’ attività di diritto privato della pubblica amministrazione. – 14. La responsabilità civile della pubblica amministrazione. – 15. Le Autorità amministrative indipendenti. – 16. I beni pubblici. – 17. I servizi pubblici. – 18. La giustizia amministrativa. I principi costituzionali in tema di tutela giurisdizionale nei confronti dell’Amministrazione. – 19. Il riparto di giurisdizione fra giudice ordinario e giudice amministrativo. – 20. Il Codice del processo amministrativo (d.lgs. n. 104/2010). – 21. Giurisdizione generale di legittimità, giurisdizione esclusiva, giurisdizione di merito. – 22. Le azioni esperibili: l’azione di annullamento, l’azione di condanna, l’azione avverso il silenzio; la nullità del provvedimento amministrativo e l’azione di accertamento. – 23. La disciplina del processo. – 24. Il giudicato amministrativo: effetti e ottemperanza. – 25. I riti speciali. – 26. I ricorsi amministrativi. – 27. Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica.
 B.G. MATTARELLA, Lezioni di diritto amministrativo, Torino, Giappichelli editore, 2018
D. SICLARI, Il project financing nel Codice dei contratti pubblici. Problemi e prospettive, Torino, Giappichelli editore, 2019
|