Docente
|
COLUCCIA DANIELA
(programma)
Teoria di bilancio
Il bilancio come strumento di informazione per gli stakeholder dell’impresa.
La natura del reddito e del connesso capitale di funzionamento.
Fini del bilancio e criteri di valutazione.
Pratica di bilancio
Il bilancio di esercizio secondo la disciplina contabile nazionale: il decreto legislativo 127/1991, aggiornato dal decreto 6/2003 e al D. Lgs. 139/2015, nonché i principi contabili OIC aggiornati a dicembre 2017. La clausola generale del bilancio; i principi generali di redazione del bilancio; i criteri particolari di valutazione delle principali voci di bilancio: immobilizzazioni (materiali, immateriali e finanziarie; altre attività finanziarie; rimanenze di magazzino.
Analisi di bilancio
Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio finanziario e gli indicatori di equilibrio patrimoniale.
Riclassificazione dello Stato patrimoniale con il criterio gestionale e gli indicatori di equilibrio reddituale.
Riclassificazione del Conto economico a costo del venduto e a valore aggiunto e gli indici di equilibrio reddituale.
La costruzione del rendiconto finanziario e gli indicatori di equilibrio economico.
 1) G. ZANDA, Il bilancio delle società, Giappichelli, Torino, 2007.
2) P. CAPALDO, Reddito, capitale e bilancio di esercizio. Una introduzione, Giuffrè, Milano, 1998
3) C. CARAMIELLO, G.FIORI, F. DI LAZZARO, Indici di bilancio, Cedam, 2005.
4) G. FERRERO, F. DEZZANI, P. PISONI, L. PUDDU, Le analisi di bilancio. Indici e flussi, Giuffrè, Milano, 2006.
5) G.LOMBARDI STOCCHETTI (a cura di), Ragioneria, Pearson,, Torino, 2019.
Gli studenti NON frequentanti devono contattare la docente per concordare il programma da adottare.
|