Docente
|
QUATTROCIOCCHI BERNARDINO
(programma)
Durante il ciclo di lezioni saranno trattate ed approfondite le seguenti tematiche:
• Il pensiero sistemico.
• L’impresa nella concezione sistemica.
• L’impresa sistema vitale e la complessità.
• I rapporti intersistemici.
• L’organo di governo.
• La struttura operativa.
• La dinamica evolutiva dell’impresa.
• Dinamica evolutiva e azione di governo.
• L’operatività del sistema.
• Dinamica evolutiva e creazione di valore.
• L’azione di governo tra competitività e consonanza.
• Il processo di contestualizzazione.
• Le relazioni tra i sistemi impresa e finanziario.
• Il rischio nell’azione di governo.
• Assetti patrimoniali.
• Sviluppo dell’impresa.
• Governo d’impresa e creazione di valore.
• Il governo del sito produttivo.
Durante il corso saranno presentati case history di approfondimento sulle tematiche più
significative.
 Golinelli G.M. L’approccio Sistemico Vitale (ASV), Verso l’impresa sistema
sostenibile. Quarta edizione, Vol. I. CEDAM 2017
–Golinelli G.M. L’approccio Sistemico Vitale (ASV), Verso la scientificazione dell’azione di
governo. Seconda edizione. Vol. II, CEDAM 2011 (solo i capitoli 1-2-8-9-10)
–Letture di approfondimento: in Quattrociocchi B., Boria P. (a cura di), Ricerca e sviluppo
quali fattori di crescita e di promozione per le imprese, Jovene editore, Napoli 2020:
1.Quattrociocchi B., Competitiività, IoT e Bonus ricerca e sviluppo, pag. 231
2.Mercuri F., Le determinanti della R&S nei processi di industria 4.0, pag. 249
3.Sergiacomi S., La propensione alla ricerca nel panorama industriale italiano. Analisi dei
principali settori di riferimento, pag. 271
|