Docente
|
BATTAGLIA MASSIMO
(programma)
Il corso mira a fornire agli studenti le competenze teoriche e le capacità di analisi fondamentali nell’ambito dell’economia e gestione delle imprese, a partire dai presupposti dell’approccio sistemico vitale, agli aspetti strategico-gestionali e relativi alla competitività d’impresa, fino agli aspetti organizzativi. Sarà poi fornito un approfondimento sulle PMI e i distretti industriali quali modello tradizionale del sistema produttivo e competitivo italiano. L’ultima parte del corso sarà infine dedicata a informazioni introduttive sul tema del management della sostenibilità quale evoluzione degli approcci innovativi alla gestione della qualità totale.
Parte 1 – L'IMPRESA - SISTEMA VITALE
Pensare per sistemi: introduzione al sistema vitale d’impresa
L’impresa come sistema vitale
Decisioni e scelte d’impresa: la differenza concettuale tra Decision Making e Problem Solving
I possibili ambiti decisionali d’impresa
Il sistema vitale come modello di decisore universale
Equivalenza algoritmica tra i percorsi di apprendimento e i percorsi di decision making
Parte 2 – AMBITO STRATEGICO
Ruoli strategici nella dinamica evolutiva del sistema impresa
Conoscenza, innovazione e cambiamento
Parte 3 – AMBITO RELAZIONALE
Marketing come filosofia di raccordo con i mercati
Ruolo della comunicazione nel raccordo con i mercati
Ruolo della distribuzione commerciale nel raccordo con i mercati
Parte 4 – AMBITO TRASFORMAZIONALE
Dal lavoro artigianale alla peer production: la produzione tra discontinuità e cumulatività dei paradigmi
Dalla logistica integrata al Supply Chain Management
Parte 5 – AMBITO CONTROLLO E ORGANIZZAZIONE
Decisioni e pianificazioni economico-finanziarie
Dall’amministrazione al controllo delle performance
Organizzazione: problemi, variabili e modelli delle strutture
Parte 6 – MODELLI DI MANAGEMENT E DI BUSINESS ANALYSIS
SWOT analysis
Balance scorecard
Break Even Analysis
Ciclo di vita del prodotto
Matrice di Kralijc
5 forze di Porter e strategie competitive
Il Piano di marketing
Parte 7 – PMI E DISTRETTI INDUSTRIALI
Lo spazio come fattore produttivo che genera vantaggio competitivo
La genesi dell’idea di distretto industriale
I caratteri distintivi del distretto industriale marshalliano
Il distretto industriale come concetto socio-economico
Parte 8 – INTRODUZIONE AL MANAGEMENT DELLA SOSTENIBILITA'
La sostenibilità come fattore innovativo per le imprese dal punto di vista gestionale
Il concetto di Qualità Totale: l’approccio all’integrazione
Le norme volontarie come guida per la gestione integrata della sostenibilità
L’integrazione HSE – etica
 - Slide del corso proiettate durante le lezioni
PARTI da 1 a 6 DEL PROGRAMMA :
- Barile S, Sancetta G. (2018), “MANAGEMENT”, G. Giappichelli Editore, Torino
PARTE 7 :
- Becattini G. (1991), “Il distretto industriale marshalliano come concetto socio-economico”, in Becattini G., Pyke F., Sengerberger W. ( a cura di) Distretti industriali e cooperazione fra imprese in Italia. Supplemento a Studi e Informazioni, Banca Toscana, Firenze
- Brusco S. (1991), “La genesi del distretto industriale”, in Becattini G., Pyke F., Sengerberger W. (a cura di) Distretti industriali e cooperazione fra imprese in Italia. Supplemento a Studi e Informazioni, Banca Toscana, Firenze
PARTE 8 :
- Frey M., Cerruti C., Binci D. (2012), “Management dell’innovazione” – CAPITOLO 5: L’innovazione nella gestione: dalla qualità alla sostenibilità. Pagg. 211-308
Materiale suggerito:
- Ferrucci L. (2000), “Distretti industriali e economie esterne marshalliane: dall’approccio strutturalista ad una visione evoluzionistica”
Ad eccezione del testo Barile, Sancetta (2018), gli altri materiali saranno resi disponibili attraverso il sistema e-learning
|