Docente
|
TROVALUSCI PATRIZIA
(programma)
L’indagine rivolta alla conoscenza degli strumenti effettivamente disponibili per l’analisi strutturale delle fabbriche murarie d’interesse storico o monumentale richiede particolare attenzione in quanto è destinata a condizionare le possibili scelte d’intervento.
Il corso si propone di fornire gli strumenti matematici necessari per la comprensione del comportamento meccanico delle strutture murarie antiche e per l’utilizzo di modelli di calcolo per la valutazione della loro consistenza fisica.
Una rassegna critica di modelli di calcolo ereditati dal passato e di quelli attualmente disponibili, come codici di calcolo commerciali, sarà finalizzata ad orientare l’operatore del settore verso la scelta del modello più opportuno e rispettoso della natura dell’oggetto di studio, nella consapevolezza che l’ analisi strutturale di ossature murarie storiche non rappresenti altro che uno dei diversificati e molteplici aspetti di un’unica questione: la lettura e l’interpretazione di complesse testimonianze di storia e di arte ai fini della loro tutela e conservazione.
Particolare attenzione sarà rivolta agli aspetti costitutivi che caratterizzano la meccanica dei mezzi murari e che sottendono la specifica modellazione strutturale. Per favorire la conoscenza operativa si presenteranno modelli meccanici e metodi di calcolo elaborati ‘ad hoc’ e si organizzeranno dei gruppi di lavoro per applicazioni strutturali da effettuare con l’ausilio del calcolatore elettronico.
Gli argomenti concernenti la cinematica e la statica dei corpi rigidi e deformabili, la teoria dell’elasticità, l'algebra lineare (vettori, matrici, sistemi lineari) si considerano presupposti teorici fondamentali per affrontare lo studio della materia.
J. Heyman, The Masonry Arch, Ellis Horwood Ltd., 1982.
G. Sacchi-Landriani, R. Riccioni (a cura di), Comportamento statico e sismico delle strutture murarie, Milano, Clup, 1982.
G. Del Piero (a cura di) Le costruzioni in muratura,Udine, CISM, 1983.
P. Trovalusci, Prevenzione sismica nei restauri ottocenteschi dell’Anfiteatro Flavio, Parte II: Analisi strutturale e formulazione matematica, in Roma problemi dell'area archeologica centrale, Bollettino della Biblioteca della Facoltà di Architettura, Università di Roma “La Sapienza”, n. 40-41, 1989, pp. 57-75.
A. Giuffré, Letture sulla meccanica delle murature storiche, Roma, 1990.
P. Trovalusci, Considerazioni sulla modellazione numerica per lo studio meccanico delle strutture in muratura, in Studi e ricerche sulla sicurezza sismica dei monumenti, Dipartimento di Ingegneria Strutturale e Geotecnica, Università di Roma “La Sapienza”, n. 12, 1991.
A. Giuffré (a cura di), Sicurezza e conservazione dei centri storici. Il caso di Ortigia. Bari, Laterza, 1993.
C. Baggio, Il comportamento sismico delle murature storiche, ibidem, 1993, pp. 242-257.
P. Trovalusci, Sulla modellazione meccanica dei solidi murari, ibidem, 1993, pp. 258-273.
S. Di Pasquale, L’arte del costruire. Tra conoscenza e scienza, Venezia, Marsilio, 1996.
P. B. Lourenço, Computations on historic masonry structures, Progress in Structural Engineering and Materials, 4(3), 2002, pp. 301–319 (distribuito in formato elettronico).
P. Trovalusci, Fabbriche murarie d’interesse storico e monumentale: modelli per l’analisi strutturale, in Trattato sul Consolidamento, a cura di P. Rocchi, Roma, Mancosu, 2003 (distribuito in formato elettronico).
P. Trovalusci, Analisi Limite di strutture a blocchi con i metodi della programmazione matematica. Il codice ALMA per l’Analisi Limite di Murature a blocchi con giunti Attritivi. Roma, 2005. (E’ attualmente disponibile solo la versione manoscritta).
AA.VV. Linee Guida per la valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle norme tecniche per le costruzioni, 2006 (OPCM 3431/2005) (distribuito in formato elettronico).
per approfondimenti
su questioni meccaniche di fondamento e su questioni di natura storica ed epistemologica
E. Benvenuto, La scienza delle costruzioni e il suo sviluppo storico, Firenze, Sansoni, 1981.
S. Sollazzo, Marzano S., Scienza delle costruzioni, voll. 2 e 3, Torino, UTET, 1988.
L. Corradi-dall’Acqua, Scienza delle Costruzioni, Meccanica delle strutture. voll.1 e 2, Milano, McGraw Hill, 1993.
A. Becchi, F. Foce, Degli archi e delle volte. Arte del costruire tra meccanica e stereotomia, Venezia, Marsilio, 2002.
|