Docente
|
VERDE FRANCESCO
(programma)
Le due apologie di Socrate: Platone e Senofonte
Solitamente quando si pensa alla difesa pronunciata da Socrate nel processo che lo avrebbe condotto a bere la cicuta in carcere, secondo il commosso resoconto del “Fedone” platonico, l’opera che viene immediatamente alla mente è l’“Apologia di Socrate” redatta da Platone. È uno dei testi più celebri che l’antichità ci ha consegnato non solo per conoscere il (presunto) discorso di Socrate di fronte ai suoi accusatori e ai giudici (ovviamente secondo l’esegesi platonica), ma anche per ricostruire i tratti salienti del Socrate platonico. Sovente si tralascia, però, che la tradizione antica ci ha consegnato un’altra “Apologia di Socrate”, certamente più breve e meno particolareggiata (e coerente) rispetto a quella platonica, scritta da Senofonte. In apertura della sua “Apologia” Senofonte si propone di giustificare la piena legittimità del parlare in maniera superba di Socrate durante la sua difesa. Durante il corso si confronteranno i due scritti apologetici al fine di comprendere dal punto di vista storico-filosofico i caratteri peculiari delle due immagini di Socrate che emergono da questi testi.
1. A. Kenny, Ancient Philosophy, Clarendon Press, Oxford 2006.
[Gli studenti che hanno già sostenuto con il docente un esame di Storia della filosofia antica sostituiranno il manuale con questo testo: G. Vlastos, Socratic Studies, Ed. by M. Burnyeat, Cambridge University Press, Cambridge 1994]
2. Plato, The Apology, in H. N. Fowler-W. R. M. Lamb (eds.), Plato: Euthyphro. Apology. Crito. Phaedo, Harvard University Press (Loeb Classical Library), Cambridge, Mass./London, Engl. 2005, pp. 61-145.
3. Xenophon, Socrates Defense to the Jury, in C. D. C. Reeve (ed.), The Trials of Socrates: Six Classic Texts, Hackett Publishing Company, Indianapolis/Cambridge 2002, pp. 177-184 (Per il testo greco: N. Denyer (ed.), Plato and Xenophon: The Apologies of Socrates, Cambridge University Press, Cambridge 2019, pp. 50-55).
4. W. K. C. Guthrie, Socrates, Cambridge University Press, Cambridge 1971.
*** I testi non più in commercio saranno resi disponibili dal docente in prossimità dell’inizio delle lezioni. ***
|