Docente
|
LUPIA PALMIERI ELVIDIO
(programma)
A.A.2020-2021
Corso di “GEOGRAFIA FISICA CON ELEMENTI DI GEOMORFOLOGIA”
PROGRAMMA
La Geografia fisica e i suoi vari campi di indagine. Finalità e metodi di studio; rapporti con la Geografia generale e con la Geologia.
La Geomorfologia. Finalità, metodi e indirizzi di studio. Agenti endogeni ed esogeni modellatori del rilievo terrestre. Processi di erosione, di trasporto e di deposito.
Rapporti tra clima e morfologia. Zone e sistemi morfoclimatici. Insiemi morfogenetici. Biostasia e resistasia. Forme del rilievo terrestre e variazioni climatiche quaternarie.
La degradazione meteorica. Disgregazione meccanica; alterazione chimica e dissoluzione; azione degli organismi. Prodotti della degradazione meteorica; regolite e suolo; paleosuoli. Forme di disfacimento; influenza delle condizioni geologiche sui processi di degradazione; influenza della copertura vegetale.
Il modellamento dei versanti. Processi di denudazione. Movimenti lenti nel regolite: soil creep e soliflusso. Falde e coni di detrito. Frane; parti principali di una frana; classificazioni delle frane. Cause e fattori fondamentali della instabilità dei versanti.
Le acque dilavanti e la loro azione morfogenetica. Fattori e processi del dilavamento. Piramidi di terra; calanchi e badlands. Forma ed evoluzione dei versanti. Erosione accelerata del suolo.
Le acque incanalate. Corsi d’acqua e sistemi idrografici. Bacino imbrifero e bacino idrogeologico. Portate e regimi fluviali; coefficiente di deflusso. Bilancio idrologico. Movimento e velocità delle acque incanalate; energia dei corsi d’acqua. Natura del carico e modalità del trasporto solido fluviale. Rapporti tra velocità delle acque ed erosione-trasporto-deposizione fluviale.
La morfologia fluviale. Caratteristiche degli alvei in relazione con la dinamica fluviale. Processi e forme dell’erosione fluviale; propagazione dell’erosione; profilo longitudinale, profilo di equilibrio e livello di base dei corsi d’acqua. Processi e forme di deposito fluviale; conoidi alluvionali, pianure alluvionali. Meandri fluviali. Valli fluviali: genesi, evoluzione e forme. Terrazzi fluviali.
Le superfici di spianamento. Teoria del ciclo di erosione normale; penepiani. Arretramento parallelo dei versanti montuosi; pediment e pedeplanazione.
Problemi della rete idrografica. Deviazioni fluviali; catture. Rapporti tra la rete idrografica e la struttura geologica. Antecedenza e sovrimposizione.
I ghiacciai e la morfologia glaciale. Ghiacciai attuali e ghiacciai quaternari. Tipi di ghiacciai: classificazione morfologica e secondo le proprietà fisiche. Limite delle nevi persistenti;
alimentazione e ablazione glaciale; bilancio di massa di un ghiacciaio. Movimento dei ghiacciai. Erosione glaciale e relative forme: rocce montonate, circhi, valli glaciali e loro caratteristiche distintive; fiordi. Trasporto e deposizione glaciale: morene mobili e morene deposte. Depositi fluvioglaciali. Sviluppo dei paesaggi glaciali.
L’ambiente periglaciale. Processi crionivali. Condizioni di gelo nel terreno; permafrost. Forme di modellamento legate al permafrost. Fenomeni di nivazione; azione delle valanghe.
Il carsismo e la morfologia carsica. Condizioni necessarie per l’impostazione e lo sviluppo dei fenomeni carsici. Il clima e la morfogenesi carsica. Forme carsiche epigee: Karren, doline, uvala, polje, valli carsiche. Genesi ed evoluzione delle forme in relazione alle condizioni strutturali. Fondamenti di idrologia carsica. Forme carsiche ipogee: pozzi e gallerie. Depositi di grotta. Ciclo evolutivo dei paesaggi carsici.
La morfologia eolica. Azione del vento; deflazione e corrasione. Deserti rocciosi (hamada) e deserti ciottolosi (serir). Forme di accumulo eolico; dune e loro evoluzione; loess. Deserti sabbiosi (erg).
I movimenti del mare e la morfologia costiera. Onde; treni d’onda e loro interazioni con il fondale marino; rifrazione, diffrazione e riflessione delle onde; correnti di deriva e di risucchio. Altri processi e fattori della morfogenesi dei litorali. Erosione marina; ripe e piattaforme di abrasione. Coste alte e loro evoluzione. Spiagge; trasporto litoraneo dei materiali ed evoluzione delle spiagge. Cordoni litoranei, lagune e laghi costieri. Delta ed estuari. Variazioni di livello relative tra mare e terra; terrazzi marini. L’erosione delle spiagge in Italia.
Rapporti tra morfologia e struttura geologica. Erosione differenziale. Superfici strutturali. Rilievi tabulari (mesas); rilievi monoclinali, cuestas. Deformazioni tettoniche e loro evidenza geomorfologica. Scarpate di faglia e di linea di faglia; fosse tettoniche. Strutture a pieghe.
L’influenza delle attività umane nel modellamento del rilievo terrestre (riepilogo e discussione finale dei cenni già inclusi nei singoli capitoli del Programma)
Lettura e interpretazione delle carte topografiche. Le carte geomorfologiche.
N.B. Si fa presente che per seguire proficuamente il corso sono necessarie le conoscenze propedeutiche di Geografia generale e di Geologia acquisite nella Scuola Secondaria Superiore.
G. B. CASTIGLIONI – “Geomorfologia”, UTET, Torino, 1991
E. LUPIA PALMIERI, M. PAROTTO, - “Il Globo terrestre e la sua evoluzione”. Sesta edizione. Libro multimediale, Zanichelli, Bologna, 2009. (Capitoli 3, 6, 7 e 12 per conoscenze di base; Capitoli 5, 13, 14, 15 e 16 per argomenti del programma)
GROTZINGER J., JORDAN T. H. – “Capire la Terra” - Edizione italiana a cura di LUPIA PALMIERI E. e PAROTTO M. – Zanichelli, Bologna, 2016 (Testo di consultazione. Capitoli 16, 17, 18, 19, 20, 21, 22 e Appendice A)
|