Docente
|
BROGNA MARCO
(programma)
Anno accademico 2020/2021
PARTE I
TEORIA CLASSICA DELLA LOCALIZZAZIONE
INTRODUZIONE AL CORSO (4 ore)
• Spazio, Territorio, Regione, Regionalizzazione
• Strutturazione, Destrutturazione
• Territorializzazione, Deterritorializzazione
• Introduzione all’analisi classica della teoria della localizzazione
I COSTI DI TRASPORTO E LA DIFFERENZIAZIONE SPAZIALE DEI POTENZIALI PRODUTTIVI (4 ore)
• La minimizzazione dei costi di trasporto come principio localizzativo.
• Struttura dei costi di trasporto in funzione della distanza La localizzazione industriale nel pensiero weberiano:
- Il modello di Weber sul minimo trasportazionale
- Lavorazione a pesi netti e a pesi lordi
• Il minimo trasportazionale nell’analisi sostitutiva di Isard
FATTORI DI PERTURBAZIONE DELLA LOCALIZZAZIONE SUL MINIMO TRASPORTAZIONALE (4 ore)
• Il principio agglomerativo
Risparmio di agglomerazione
Congestionamento
• Il ruolo della manodopera
Manodopera e costi di produzione
Variabilità spaziale del costo della manodopera e isodapana critica
• I limiti dell’approccio weberiano:
La mobilità del fattore lavoro: Pendolarismo, bacino di raccolta della manodopera e matrice O-D
LOCALIZZAZIONE E AREE DI MERCATO (4 ore)
• La spartizione del territorio in aree di mercato:
Aree di mercato nel modello di Palander
Competizione riguardo un’area di mercato: il modello di Fetter
• Scala di produzione, area di mercato, localizzazione
Le aree di mercato secondo la spartizione del territorio nel modello di Isard
Itinerario della localizzazione ottimale secondo Moses
LA LOCALIZZAZIONE DELLE IMPRESE DI SERVIZI (4 ore)
• Cono di domanda, soglia e portata
• Localizzazione dei servizi secondo Christaller
Teoria delle località centrali Christaller
L’equilibrio generale e il contributo di Lösch
• La legge Rango-dimensione
PARTE II
I NUOVI FATTORI DELLA LOCALIZZAZIONE
TRAPORTI E COMUNICAZIONI NELLA COMPRESSIONE SPAZIO-TEMPORALE: DIVISIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO E MULTINAZIONALIZZAZIONE (6 ore)
• La struttura dei costi di trasporto e il modello di Hoover
• Rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni (Le innovazioni nei trasporti ed i loro effetti spaziali)
• Abbattimento costi traporto e ubiquitarietizzazione fattori tradizionali della localizzazione
• La riorganizzazione della produzione secondo i principi della deverticalizzazione e della multilocalizzazione produttiva: la multinazionalizzazione e la Divisione Internazionale del Lavoro.
Modello di sviluppo delle multinazionali
La segmentazione dei fattori di localizzazione delle multinazionali
DIL e modello centro-periferia
APPROCCIO COMPORTAMENTISTICO: TEORIE DELLA DIFFUSIONE SPAZIALE E DELL’INNOVAZIONE (6 ore)
• L’approccio comportamentistico: La localizzazione industriale nel modello di Smith
Curva spazio-costo di Smith
Curva spazio-ricavo
• Il ruolo dell’informazione
• La diffusione dell’innovazione:
Il modello fondamentale di diffusione Hagerstrand: l’effetto di vicinato ed il campo informativo medio
La diffusione gerarchica
• Resistenza all’innovazione:
Curva logistica di adozione dell’innovazione
Effetti barriera
POST-FORDISMO: DAL CLUSTER D’IMPRESE AL CLUSTER URBANO (4 ore)
• Nuove teorie della localizzazione: dall’impresa singola al sistema di produzione
• La divisione spaziale del lavoro
• La grande impresa integrata e monolocalizzata (fordista)
• Specializzazione flessibile e post-fordismo
• Le esternalità marshalliane e i vantaggi della prossimità
• Distretti industriali e cluster di imprese
• I distretti industriali italiani e la terza italia
• I cluster innovativi e il caso di silicon valley
I SISTEMI GLOBALI DI PRODUZIONE (4 ore)
• Modelli localizzativi delle diverse tipologie di multinazionali
• Localizzazione, internazionalizzazione e ciclo di vita del prodotto
• La geografia degli investimenti diretti esteri: la divisione internazionale del lavoro e il modello centro-periferia
• Global production networks e commodity chains
• Gli effetti territoriali delle multinazionali: radicamento territoriale e economie duali
• Le conseguenze sociali della divisione spaziale del lavoro
• I paradossi della globalizzazione: locale/globale
• Lo spazio dei flussi e lo spazio dei luoghi
I SISTEMI DI INNOVAZIONE (4 ore)
• La produzione di innovazioni
• La diffusione delle innovazioni
• Gli approcci neo-scumpeteriani allo sviluppo regionale
• Gli effetti regionali dell’innovazione
• I sistemi di innovazione
• Il vantaggio competitivo territoriale
• Il milieux innovateur
• Capitale umano e sviluppo basato sulla conoscenza
• Il capitale creativo: capitale umano e localizzazione
LE CITTA’ TRA NUOVO CENTRO E NUOVA PERIFERIA (4 ore)
• Funzioni urbane ed interazione: le reti di città
• Le attività quaternarie e le città globali
• La localizzazione delle imprese ICT: l’esempio dell’industria di Internet (produzione hardware, software e di contenuti)
• Mondi all’interno della città: segmentazione sociale e funzionale dello spazio urbano
Frammentazione e riconfigurazione del centro e delle periferie mondiali
1) “Frammenti. Per un discorso sul territorio” di Attilio Celant, Editore Università La Sapienza da pag 1 a pag 201;
2) “Competitività, strategie di pianificazione e governance territoriale” di Marco Brogna e Francesco Maria Olivieri Editore Università La Sapienza.
|