Docente
|
ASQUINI GIORGIO
(programma)
Obiettivo generale del corso è capire in che modo la crescente disponibilità di dati relativi all'istruzione, provenienti sia dalle periodiche indagini internazionali, sia dall'aggiornamento costante del sistema di indicatori OCSE, possa essere utilizzata per il miglioramento di un sistema di istruzione. Verranno considerati sia il livello macro (in che modo i decisori politici intervengono sul sistema, per esempio con la strategia comunitaria 2020), sia il livello locale, attraverso lo strumento del RAV (Rapporto di AutoValutazione).
I processi di uso e attuazione degli indicatori per gli interventi sul sistema presentano due aspetti critici: da una parte la qualità dei dati di partenza sulla cui base vengono definiti gli indicatori; dall'altra la necessità di un sistema nazionale di valutazione valido, attendibile e il più possibile tempestivo, anche per non disperdere le risorse investite da ogni paese nel settore dell'istruzione e della formazione.
Partendo dalle raccolte di indicatori internazionali e nazionali, nonché dai risultati delle più recenti indagini internazionali sul profitto e le competenze, saranno approfonditi gli aspetti critici citati.
Le attività saranno svolte con approfondimenti, individuali e di coppia, su singoli indicatori, su situazioni nazionali specifiche, su casi di studio legati all’uso degli indicatori per prendere decisioni in campo educativo. Tali approfondimenti saranno presentati e discussi all’interno del corso, anche attraverso il confronto con esperti in incontri appositi in aula e in contesti esterni (seminari, convegni).
- Asquini, G., Primi risultati del Problem Solving Collaborativo in PISA 2015 , in “Lifelong, Lifewide Learning (LLL)”, V. 13 N. 30 2017. (Disponibile in file pdf o sul sito della rivista)
- Asquini, G., PISA 2015: la lenta evoluzione dei quindicenni italiani, in Notti, A (a cura di) La funzione educativa della valutazione , Pensa Multimedia 2017 (Disponibile in file pdf)
- Asquini, G., Qualcosa si muove, ma non basta. Primi risultati dell’indagine OCSE-PISA 2015, in «Education 2.0», Dicembre 2016 (Disponibile in file pdf)
- INVALSI, Rapporto nazionale Pisa 2015, Invalsi, Frascati, 2016 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it)
- INVALSI, Rilevazioni nazionali degli apprendimenti 2017-18. Rapporto risultati. Invalsi, Frascati, (in stampa) (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.invalsi.it ).
- OECD, Education at a Glance: OECD Indicators 2018 , OECD, OECD Publishing, (in press) (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, What Makes School Systems Perform? OECD, OECD Publishing, 2004 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org)
- OECD, Pisa 2015 Results in Focus , OECD, OECD Publishing, 2016 (Disponibile in file pdf o reperibile sul sito www.oecd.org )
Durante il corso saranno fornite ulteriori letture, anche multimediali, sulle tematiche del corso.
|